TIROCINIO ABILITANTE PER L'ESAME DI STATO - MEDICINA GENERALE

Obiettivi formativi

Al termine del tirocinio pratico-valutativo lo studente: Mette in atto le buone pratiche del rapporto medico-paziente (colloquio, relazione, informazione, chiarezza, acquisizione del consenso) Ha la capacità di raccogliere l’anamnesi e di eseguire un esame obiettivo in un contesto ambulatoriale Conosce e sa applicare il ragionamento clinico: la capacità di individuare i problemi prioritari o urgenti e quelli secondari e la capacità di proporre ipotesi diagnostiche e di individuare gli accertamenti diagnostici dotati di maggiore sensibilità e specificità per confermare o meno le ipotesi È in grado di interpretare gli esami di laboratorio È in grado di interpretare i referti degli esami di diagnostica per immagini Si orienta sui processi decisionali relativi al trattamento farmacologico e non È in grado di compilare il rapporto di accettazione/dimissione del ricovero e in grado di compilare la lettera di dimissione È in grado di valutare l’appropriatezza dell’indicazione al ricovero e indicare percorsi di riabilitazione o di ricovero protetto in altre strutture Si dimostra capace di inquadrare il motivo del ricovero nel complesso delle eventuali cronicità, altre criticità e fragilità dei pazienti Sa indicare azioni di prevenzione e di educazione sanitaria Dimostra conoscenza e consapevolezza circa l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale Rispetta gli orari di inizio e fine turno, veste in maniera adeguata al ruolo, porta con sé tutto il necessario Dimostra conoscenza e consapevolezza delle regole del reparto (o ambulatorio) Interagisce correttamente col personale medico, infermieristico e tecnico del reparto Dimostra conoscenza e consapevolezza dei diversi ruoli e compiti dei membri dell’equipe Dimostra un atteggiamento attivo (fa domande, si propone per svolgere attività)

Canale 1
Cristina Patrizi Scheda docente
ALBERTO CHIRIATTI Scheda docente
GIUSEPPE GRASSO Scheda docente
Claudia Felici Scheda docente
Manuela Petino Scheda docente
ANTONIO FILIPPINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali procedure di pertinenza del medico di medicina generale Gestione del paziente sulla rete del territorio
Prerequisiti
Il Tirocinio Pratico valutativo è espletato non prima del quinto anno di corso e purché siano stati sostenuti positivamente tutti gli esami fondamentali relativi ai primi quattro anni di corso, previsti dall’ordinamento della sede dell’università, ed è organizzato secondo quanto stabilito dagli ordinamenti e dai regolamenti.
Testi di riferimento
Si consiglia accedere a materiali didattici presenti sulla piattaforma ACCESS MEDICINE, accessibile agli studenti di Uniroma1 https://medodo.web.uniroma1.it/it/content/accesso- gratuito-alla-piattaforma-online-access-medicine
Frequenza
Obbligatoria, 100 ore
Modalità di esame
Valutazione tirocinio
Modalità di erogazione
Attività cliniche presso studio di medicina generale
  • Codice insegnamentoAAF2003
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU5