CHIRURGIA GENERALE - EMERGENZE

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali del Corso Integrato Acquisire la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza; Sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità; Acquisire la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere. Obiettivi generali delle emergenze medico chirurgiche Acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali Acquisire la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico Acquisire le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche Conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza Acquisire capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche Acquisire le capacità manuali di base in Emergenza Saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto Acquisire le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emeregnza-Urgenza Integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche. Obiettivi Specifici del Corso Integrato Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico e chirurgico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa sviluppare la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici, sia di interesse medico che chirurgico, e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nella comunità in accordo con le linee guida europee. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere, e la capacità di integrare, in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano, i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo e nella prospettiva di genere. Abilità comunicative: superare l’esame implica la capacità di esporre in modo efficace il ragionamento clinico che dalla collezione dei rilievi anamnestici e strumentali conduce alla diagnosi corretta e alla terapia più appropriata; le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale. Obiettivi Specifici delle emergenze medico chirurgiche Conoscenza e comprensione: superare l’esame garantisce: le capacità diagnostico-terapeutiche delle principali Patologie Acute mediche e chirurgiche e le capacità manuali di base in Emergenza; le capacità di stabilire il percorso assistenziale più corretto, anche in assenza di una diagnosi precisa, sulla base delle attuali evidenze scientifiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione: superare l’esame significa conoscere e saper gestire i principali Quadri Sintomatologici di presentazione in emergenza; acquisire le capacità clinica di prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche rapide, incisive ed efficaci, anche basandosi in maniera preponderante sulla sola clinica e tenendo conto delle linee Guida Internazionali; saper utilizzare ed interpretare i principali ausili diagnostici strumentali e di laboratorio, utilizzati nel paziente acuto. Autonomia di giudizio: superare l’esame implica: la capacità di valutare in autonomia e con appropriatezza i dati anamnestici e strumentali e porli in relazione per formulare un corretto iter diagnostico e terapeutico; la capacità di riconoscere e stabilizzare il paziente critico, in attesa della valutazione specialistica necessaria per lo specifico quadro clinico; integrare le conoscenze della gestione delle Emergenze-Urgenze con le reti territoriali del sistema sanitario nazionale incluso quello delle Ambulanze e dei nuovi presidi della medicina territoriale anche con conoscenza dei nuovi sistemi di Telemedicina usati in situazioni critiche.. Abilità comunicative: superare l’esame implica le conoscenze basilari della comunicazione tra il medico, l’equipe sanitaria, il paziente e i suoi familiari nel complesso setting della situazione di Emergenza-Urgenza. Capacità di apprendimento: superare l’esame implica la capacità di apprendere la logica delle ipotesi diagnostiche alternative e complementari che governano il processo della diagnosi differenziale.

Canale 1
GIUSEPPE NIGRI Scheda docente
PAOLO AURELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Mini-invasive Approach in Acute Care Surgery, Springer Real life/real time pocket-guide of emergency surgery Ed Idelson Gnocchi Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale- Chirurgia specialistica vol. 1-2 ed. EDRA Sabistaon Textbook of Surgery The biological basis of modern surgical practice 21th Edition, McGraw Hill Medical Schwartz's Principles of Surgery 11th Edition, McGraw Hiil Medical
FRANCESCO MARIA CARRANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Saper individuare le Competenze del Chirurgo nel paziente politraumatizzato. Conoscere le metodiche diagnostiche e saper indicare le modalità di trattamento delle emorragie digestive in caso di: a) Varici esofagee b Ulcera gastrica e duodenale e Gastrite emorragica c) Malattie infiammatorie d) Neoplasie f) Diverticoliti g) Patologia emorroidaria Saper interpretare sul piano clinico-diagnostico il dolore addominale acuto. Conoscere le metodiche diagnostiche e del trattamento della Pancreatite acuta. Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Peritoniti: a) da Appendicite acuta b) da Ulcera perforata c) da Diverticolite perforata Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Occlusioni intestinali: a) da Aderenze b) da Malattie Infiammatorie c) da Ernie e laparoceli d) da Neoplasie e) da Volvolo f) da Invaginazione Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento delle Urgenze biliari: a) da Colecistite acuta ed empiema b) da Colangite e Litiasi della VBP Sapersi orientare nell’ambito diagnostico differenziale e del trattamento dei Traumi addominali aperti e chiusi: a) Traumi epatici b) Traumi splenici c) Sindrome compartimentale addominale
Prerequisiti
Per un proficuo studio della medicina interna e della chirurgia generale 3 ed emergenze medico-chirurgiche è essenziale una solida conoscenza della fisiopatologia generale, della semeiotica e delle patologie sistematiche.
Testi di riferimento
Mini-invasive Approach in Acute Care Surgery, Springer Real life/real time pocket-guide of emergency surgery: un Bignami per la Chirurgia d’urgenza, Edizioni Idelson Gnocchi Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica vol.1-2 7a edizione, Edra Sabiston Textbook of Surgery . The Biological Basis of Modern Surgical Practice 21st Edition, McGraw Hill Medical Schwartz's Principles of Surgery, 11th Edition, McGraw Hill Medical
Modalità insegnamento
Didattica frontale
Frequenza
Obbligatoria in presenza
Modalità di esame
Prova scritta: quiz a risposta multipla e a risposta breve aperta Esame pratico clinico tipo OCSE (Objective Clinical Structured Examination) con valutazione costituita da colloqui da effettuarsi al termine del tirocinio professionalizzante nelle discipline di medicina interna, emergenze, chirurgia generale.
Bibliografia
Mini-invasive Approach in Acute Care Surgery, Springer Real life/real time pocket-guide of emergency surgery: un Bignami per la Chirurgia d’urgenza, Edizioni Idelson Gnocchi Chirurgia: Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica vol.1-2 7a edizione, Edra Sabiston Textbook of Surgery . The Biological Basis of Modern Surgical Practice 21st Edition, McGraw Hill Medical Schwartz's Principles of Surgery, 11th Edition, McGraw Hill Medical
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Ospedaliera Sant'Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno6º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1