PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO:TEORIE E METODI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Questo corso ha come obiettivo generale quello di presentare alcuni tra gli studi dei più importanti studiosi che interessano lo sviluppo e l’intervento educativo (descrittore di Dublino 1: Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding) Ogni lezione indica gli obiettivi specifici, e alla fine sono poste domande che mirano a far riflettere lo studente per controllare se ha colto le principali questioni affrontate (Descrittore di Dublino 2 : Capacità di applicare conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding) Alla fine di ogni lezione sono suggeriti anche dei brani degli autori che sono stati trattati o di studiosi che presentano aspetti importanti relativi al tema in modo da indurre l’uso di criteri di giudizio che sono stati presentati in precedenza (Descrittore di Dublino 3: Autonomia di giudizio making judgements) Si tratta di suggerimenti che hanno lo scopo principale di mettere a contatto lo studente con la lettura di autori fondamentali e metterne alla prova l’ulteriore capacità di imparare (Descrittore di Dublino 5 : Capacità di apprendimento – learning skills)

Canale 1
DORA BIANCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta il cambiamento evolutivo durante l’intero arco di vita attraverso i modelli teorici della psicologia ed ecologia dello sviluppo e i principali metodi di valutazione dello sviluppo tipico. Il corso si divide in due aree tematiche: la prima area (durata 30 ore) è dedicata ai temi e agli interrogativi della psicologia dello sviluppo e ne introduce le principali teorie. Inoltre, viene descritto lo sviluppo umano nei diversi domini (fisico e motorio, percettivo, cognitivo, linguistico e comunicativo, emotivo, sociale e morale) e nei diversi contesti. La seconda area (durata 24 ore) è dedicata ad illustrare metodi e strumenti di valutazione propri della psicologia dello sviluppo. Una sezione specifica è dedicata all’approfondimento delle dinamiche di bullismo e cyberbullismo in età evolutiva, con attenzione agli strumenti di valutazione, prevenzione e intervento nei contesti educativi. Durante il corso, saranno proposte delle attività interattive e collaborative sui temi affrontati nelle video lezioni. La partecipazione a tali attività è facoltativa e dà diritto al conseguimento di un punteggio aggiuntivo sul voto d’esame, previo raggiungimento della sufficienza al compito.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano le capacità critiche di comprensione e analisi del testo, la capacità di studio autonomo e le abilità di comunicazione in gruppo per le attività collaborative.
Testi di riferimento
1. Leman, L. et al. (2023). Psicologia dello sviluppo. McGraw Hill (tranne il capitolo 14). 2. Cassibba, R., & Salerni, N. (2023). L’osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti. Carocci. 3. Menesini, E., Palladino, E., & Nocentini, A. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo: Approcci universali, selettivi e indicati. Il Mulino.
Frequenza
Si consiglia di seguire le video lezioni in modalità asincrona nell’ordine prestabilito per ciascun modulo e nei tempi suggeriti. La frequenza ai webinar e la fruizione delle attività interattive e collaborative sono facoltative, ma fortemente consigliate.
Modalità di esame
L’esame è scritto e prevede 3 domande a risposta aperta sugli argomenti del programma di esame. In particolare, ci sarà una domanda tratta da ciascun libro di testo. Ogni domanda viene valutata con un punteggio da 0 a 10. Per superare l’esame è necessario conseguire una valutazione almeno sufficiente (punteggio = 6) in ognuna delle tre domande. Pertanto, l’esame si considera superato con un punteggio complessivo di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso. Al punteggio ottenuto alla prova si possono poi sommare i punti conseguiti alle attività facoltative proposte durante il corso, previo il raggiungimento di un punteggio almeno sufficiente (18) al compito scritto. Le domande di esame hanno l’obiettivo di valutare la conoscenza dei temi più rilevanti della psicologia dello sviluppo, riguardanti gli approcci teorici, le metodologie di ricerca e i principali cambiamenti nell’arco di vita nei diversi domini. Le domande sono altresì finalizzate a valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente un argomento del corso e di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso prevede video lezioni in modalità asincrona durante le quali saranno esposti i contenuti teorici come da programma, nonché webinar in modalità sincrona in cui saranno promosse discussioni interattive volte a stimolare il pensiero critico sugli argomenti del corso. Attività interattive e collaborative saranno, inoltre, proposte per favorire l’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite.
ANTONIA LONIGRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta il cambiamento evolutivo durante l’intero arco di vita attraverso i modelli teorici della psicologia ed ecologia dello sviluppo e i principali metodi di valutazione dello sviluppo tipico. Il corso si divide in due aree tematiche: la prima area (durata 30 ore) è dedicata ai temi e agli interrogativi della psicologia dello sviluppo e ne introduce le principali teorie. Inoltre, viene descritto lo sviluppo umano nei diversi domini (fisico e motorio, percettivo, cognitivo, linguistico e comunicativo, emotivo, sociale e morale) e nei diversi contesti. La seconda area (durata 24 ore) è dedicata ad illustrare metodi e strumenti di valutazione propri della psicologia dello sviluppo. Una sezione specifica è dedicata all’approfondimento delle dinamiche di bullismo e cyberbullismo in età evolutiva, con attenzione agli strumenti di valutazione, prevenzione e intervento nei contesti educativi. Durante il corso, saranno proposte delle attività interattive e collaborative sui temi affrontati nelle video lezioni. La partecipazione a tali attività è facoltativa e dà diritto al conseguimento di un punteggio aggiuntivo sul voto d’esame, previo raggiungimento della sufficienza al compito.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano le capacità critiche di comprensione e analisi del testo, la capacità di studio autonomo e le abilità di comunicazione in gruppo per le attività collaborative.
Testi di riferimento
1. Leman, L. et al. (2023). Psicologia dello sviluppo. McGraw Hill (tranne il capitolo 14). 2. Cassibba, R., & Salerni, N. (2023). L’osservazione nei contesti educativi. Tecniche e strumenti. Carocci. 3. Menesini, E., Palladino, E., & Nocentini, A. (2017). Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo: Approcci universali, selettivi e indicati. Il Mulino.
Frequenza
Si consiglia di seguire le video lezioni in modalità asincrona nell’ordine prestabilito per ciascun modulo e nei tempi suggeriti. La frequenza ai webinar e la fruizione delle attività interattive e collaborative sono facoltative, ma fortemente consigliate.
Modalità di esame
L’esame è scritto e prevede 3 domande a risposta aperta sugli argomenti del programma di esame. In particolare, ci sarà una domanda tratta da ciascun libro di testo. Ogni domanda viene valutata con un punteggio da 0 a 10. Per superare l’esame è necessario conseguire una valutazione almeno sufficiente (punteggio = 6) in ognuna delle tre domande. Pertanto, l’esame si considera superato con un punteggio complessivo di almeno 18 mentre il punteggio massimo è di 30 trentesimi. A tale punteggio si può aggiungere la lode nel caso in cui lo studente dimostri di padroneggiare in maniera eccellente gli argomenti trattati durante il corso. Al punteggio ottenuto alla prova si possono poi sommare i punti conseguiti alle attività facoltative proposte durante il corso, previo il raggiungimento di un punteggio almeno sufficiente (18) al compito scritto. Le domande di esame hanno l’obiettivo di valutare la conoscenza dei temi più rilevanti della psicologia dello sviluppo, riguardanti gli approcci teorici, le metodologie di ricerca e i principali cambiamenti nell’arco di vita nei diversi domini. Le domande sono altresì finalizzate a valutare la capacità dello studente di analizzare criticamente un argomento del corso e di utilizzare un linguaggio scientifico appropriato.
Modalità di erogazione
Il corso prevede video lezioni in modalità asincrona durante le quali saranno esposti i contenuti teorici come da programma, nonché webinar in modalità sincrona in cui saranno promosse discussioni interattive volte a stimolare il pensiero critico sugli argomenti del corso. Attività interattive e collaborative saranno, inoltre, proposte per favorire l’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite.
  • Codice insegnamento1036163
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecniche psicologiche – erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU9