SALUTE PUBBLICA

Canale 1
Annalisa Pizzinga Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma è strutturato in moduli tematici principali e copre gli aspetti fondamentali dell'epidemiologia, della prevenzione, dell'organizzazione sanitaria e delle politiche per la salute. Introduzione alla Salute Pubblica Definizioni e Evoluzione del Concetto di Salute: Il diritto alla salute Definizione di salute (OMS) Concetti di Igiene, promozione della salute e prevenzione Determinanti di Salute e Malattia: Modelli concettuali dei determinanti di salute Fattori biologici, comportamentali, ambientali, sociali ed economici Il concetto di Global Health e One Health Il sistema sanitario italiano Breve storia della Sanità pubblica in Italia Il Ministero della salute L’Istituto Superiore di Sanità Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN): Principi fondanti: universalità, uguaglianza, equità Struttura e articolazioni: Stato, Regioni, Aziende Sanitarie Aziende Locali, Ospedaliere Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Strumenti di programmazione sanitaria (Piano Sanitario Nazionale, Piani Socio-Sanitari Regionali, Piani della Prevenzione) Salute Internazionale e Istituzioni: Ruolo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Agenzie internazionali e la cooperazione per la salute Elementi di Epidemiologia Metodologia Epidemiologica di Base: Definizione, scopi e applicazioni dell'epidemiologia Misure di frequenza delle malattie: Prevalenza e Incidenza (tassi e rapporti) Misure di associazione e impatto: rischio relativo, odds ratio Strumenti demografici per la salute: natalità, mortalità, speranza di vita Disegni di Studio Epidemiologico: Studi descrittivi (case report, serie di casi, studi ecologici) Studi analitici osservazionali: trasversali, caso-controllo, di coorte Studi sperimentali: trial clinici randomizzati (RCT) e community trial Sorveglianza e Interventi: Sistemi di sorveglianza epidemiologica e loro funzione Gli screening di popolazione Il profilo epidemiologico nazionale Diritti del cittadino ed equità nella salute Riferimenti deontologici e legislativi L’equità nella salute ed il contrasto alle disuguaglianze nella salute e nell’assistenza
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
• Manuale di Igiene e Sanità Pubblica P. Bonanni - ed. Carocci Faber (limitatamente ai capitoli 1-2-3-5-9-14) • Riproduzione delle presentazioni e schemi utilizzati nei diversi moduli didattici • Principali normative di interesse sanitario (messe a disposizione durante le lezioni) • Marmot M. La salute disuguale. La sfida di un mondo ingiusto. Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 2016 (lettura consigliata per l’argomento L’equità della salute) • Raccomandazione SIQuaS/VRQ sull’Integrazione sociosanitaria e Allegati, 2012
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale( con eventuale discussione di un caso studio o progetto di prevenzione in itinere)
Bibliografia
sito web istituzionale del Ministero della Salute sito web istituzionale dell'Istituto Superiore di sanità
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari, discussione di caso studio e articoli scientifici, didattica interattiva.
  • Codice insegnamento1042043
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU6