FONDAMENTI DI ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA

Obiettivi formativi

2 Obiettivi formativi 2.1 Obiettivi generali
 Lo scopo del corso è l’analisi degli strumenti e degli obiettivi dell’economia politica e della politica econo-mica nei sistemi economici aperti. Viene riservata particolare attenzione al tema delle scelte di politica e-conomica all’interno dell’Unione economica e monetaria europea e alle problematiche attinenti l’economia reale e il mercato del lavoro. Il corso si propone anche, attraverso seminari tematici, di illustrare i principali problemi dell’economia nazionale e della politica economica. 2.2 Obiettivi specifici Il corso riserva particolare attenzione al tema delle scelte di politica economica all’interno dell’Unione eco-nomica e monetaria europea e alle problematiche attinenti l’economia reale e il mercato del lavoro. Il corso si propone anche, attraverso seminari tematici, di illustrare il ruolo dei mercati finanziari nella gestione della Politica Economica. 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente conoscerà al completamento del corso i principali elementi dell’economia politica e della poli-tica economica, riuscendo ad affrontare tematiche inerenti all’economia nazionale e internazionale ad un livello post secondario. 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and under-standing). Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo. Possiede-rà, inoltre, le competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, di risolvere problemi nell’ambito dell’economia politica e della politica economica. 2.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements). Le attività che concorrono allo sviluppo di tali abilità, saranno principalmente le lezioni frontali, gli eventi seminariali durante il corso e la redazione di relazioni scritte su argomenti di attualità. 2.2.4 Abilità comunicative (communication skills). Saranno predisposte attività mirate allo sviluppo della capacità di comunicare/trasmettere quanto appreso, attraverso la presentazione delle relazioni scritte su tematiche di attualità. 2.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso permetterà di sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Canale 1
Roberto Solazzo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nella prima parte del corso, dopo un’introduzione alle definizioni e concetti generali dell’economia, verranno approfonditi argomenti di economia politica a livello micro, quali produzione, consumo, vincoli di bilancio e forme di mercato. Gli argomenti trattati riguarderanno: Domanda e offerta L’equilibrio di mercato Prezzi, elasticità e aggiustamento dei mercati Le scelte di consumo e i vincoli di bilancio Le preferenze del consumatore Teoria dell’impresa e la funzione di produzione La funzione di costo, di ricavo e la combinazione dei fattori produttivi Le forme di mercato, la scelta dell’impresa e la massimizzazione del profitto Mercati non concorrenziali Nella seconda parte del corso verranno approfonditi i fenomeni dell’economia a livello macro (come il reddito nazionale, la spesa pubblica e l’inflazione) e gli argomenti di politica economica, in particolare i problemi dell’economia e le politiche economiche in Italia e in UE. Gli argomenti trattati riguarderanno: La produzione e il PIL, definizione e calcolo Il reddito nazionale I consumi Gli investimenti La spesa pubblica Esportazioni e importazioni La bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale L’offerta di beni e servizi La domanda di moneta e i fattori che la influenzano L’offerta di moneta e il ruolo delle banche Occupazione e disoccupazione, tassi e fattori che le determinano L’inflazione e il ruolo della domanda e dell’offerta La recessione e le sue cause I problemi dell’economia La politica della spesa pubblica La politica fiscale La politica monetaria La politica di regolamentazione del mercato Il processo d'integrazione nell'UE: dall'unione doganale al mercato unico Le tipologie di politiche economiche dell’UE Le competenze dell’UE e degli Stati Membri in politica economica Le principali politiche comunitarie.
Testi di riferimento
Boccella N., Imbriani C., Morone P. (2014), Analisi Microeconomica e Scelte pubbliche, LED. Massimiliano Di Pace (2016), L'economia e la politica economica, Wolters Kluwer.
  • Codice insegnamento1036702
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9