SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI

Obiettivi formativi

2 Obiettivi formativi 2.1 Obiettivi generali
 • conoscenza delle logiche ispiratrici le politiche sociali e i modelli di welfare; • comprensione del ruolo del welfare locale; • comprensione del ruolo del servizio sociale nella programmazione, attuazione, valutazione delle politiche sociali; • comprensione critica dell’influenza delle diseguaglianze culturali, economiche e sociali sull’uomo, con particolare riferimento alle discriminazioni, alle oppressioni, allo sfruttamento e alle ingiustizie sociali 2.2 Obiettivi specifici • conoscere i diversi sistemi europei di welfare e i principali ambiti delle politiche socio-assistenziali; • conoscere il sistema italiano di welfare, le sue specificità e le sue carenze; • essere consapevole delle inter-connessioni tra livelli micro, meso, e macro sociali. 2.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). • considerare i principali concetti guida delle teorie sulla giustizia sociale; • comprendere l’interconnessione tra i bisogni e le politiche sociali; • considerare l’importanza delle condizioni socio-strutturali nella marginalizzazione e esclusione delle per-sone e dei gruppi; 2.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applyingknowledge and under-standing). • comprendere il ruolo degli assistenti sociali e il loro approccio orientato al capacity building e all’empowerment degli individui, famiglie, gruppi, organizzazioni e comunità; • applicare le conoscenze acquisite al fine di riflettere, con atteggiamento scientifico, sugli interventi profes-sionali, avvicinandosi a una pratica professionale autoriflessiva e capace di operare all’interno delle pro-spettive valoriali della professione; 2.2.3 Autonomia di giudizio (makingjudgements). • Riflessione e discussione in gruppo delle problematiche studiate anche sulla base di un approccio sistemico e di complessità dei temi trattati. 2.2.4 Abilità comunicative (communicationskills). • Comunicare informazioni in gruppo ed in sede d’esame. 2.2.5 5) Capacità di apprendimento (learningskills). • Sviluppare conoscenze e capacità di orientamento nel panorama delle politiche sociali in ambito locale, regionale, nazionale ed internazionale.

Canale 1
Maria Patrizia Favali Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma si propone di fornire agli studenti una comprensione degli orientamenti teorici e metodologici riguardanti la giustizia sociale, i sistemi di Welfare, con particolare attenzione al contesto italiano e l’approfondimento di come le politiche sociali affrontano specifiche tematiche. Si porrà costante attenzione alla posizione, al ruolo e alle competenze dell’assistente sociale. All’interno di tale panorama verranno trattate le seguenti tematiche: - La nascita e lo sviluppo dei Welfare States europei. - I diversi modelli di welfare. - La crisi del Welfare State. - Il welfare locale: modifica della Costituzione e ruolo delle Regioni. Servizi sociali e i LEPS - L'Europa e il coordinamento delle politiche sociali - Le teorie di giustizia sociale e l'approccio delle capacità - L’approccio antioppressivo - L'influenza degli assistenti sociali sulle politiche sociali - La discrezionalità degli operatori sociali - L’assistente sociale: sperimentazione e importanza della ricerca. Inoltre saranno affrontate alcune politiche sociali relativamente a tematiche specifiche, quali ad esempio la povertà e la salute mentale Il programma è suddiviso in tre parti la prima parte riguarderà i sistemi di welfare , la seconda parte le teorie di giustizia sociale e il ruolo e le competenze dell’assistente sociale rispetto alla politiche sociali , nella terza verranno approfondite alcune politiche sociali specifiche .
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano la capacità di comprendere criticamente gli ambiti organizzativi ove le politiche sociali si esplicano e le competenze degli assistenti sociali in tale ambiti, conoscenze che lo studente ha acquisito da insegnanti previsti nei precedenti anni del corso e dal tirocinio.
Testi di riferimento
M. Ferrera e M. Jessoulla, a cura (2025 – Quarta edizione), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, capitoli I e IV - M. Nussbaum (2012), Creare capacità, Il Mulino, Bologna, escluso cap. IV, VI, VII La lettura e l’approfondimento di una delle seguenti tematiche: 1. Povertà e sostegno al reddito C. Gori (2020) Combattere la povertà, Laterza, Bari 2. Servizio Sociale e pandemia M. Sanfelici et al, Il Servizio Sociale nell’emergenza Covid-19, Franco Angeli, Milano, open access 3. Demografia e politiche per le famiglie - A. Rosina (2021) Crisi demografica politiche per un paese che ha smesso di crescere, Vita e pensiero, Milano - M. Ferrera e M. Jessoulla, a cura (2025 – Quarta edizione), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, capitolo V 4. Politiche sociali europee - U. Carlone (2021) Diritti sociali europei. Un nuovo welfare per l’UE, Morlacchi editore, Perugia - M. Ferrera e M. Jessoulla, a cura (2025 – Quarta edizione), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, capitolo VII 5. Discrezionalità e pratiche anti-oppressive M. Sanfelice (2024), Fondamenti del servizio sociale anti-oppressivo, Carocci, Roma 6. Politiche ambientali F. Rosignoli (2020), Giustizia ambientale, Castelvecchi, Roma 7. Policy practice e assistenti sociali R. Guidi e S. Mordeglia (a cura) (2024), Le policy practice degli assistenti sociali, Franco Angeli, Milano, open access
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Sono concesse al massimo il 25% di assenze. La frequenza verrà verificata dal docente.
Modalità di esame
La prova orale ha l’obiettivo di valutare - la conoscenza degli argomenti più rilevanti di politica sociale: la nascita e lo sviluppo dei Welfare States europei, i diversi modelli di welfare, la crisi del Welfare State, le politiche socio-assistenziali e i Servizi sociali, il welfare locale, i nuovi bisogni - la conoscenza dell’approccio delle capacità - l’approfondimento di singole tematiche di interesse a scelta dello studente. La lode verrà assegnata agli studenti che raggiungeranno un punteggio superiore a 30. Nella seconda parte del corso viene proposto agli studenti un esonero scritto (tre quesiti a risposta aperta) - non obbligatorio - relativo ai sistemi, trattata nella prima parte del corso; l'eventuale superamento della valutazione scritta esonera lo studente dal rispondere durante il colloquio/ prova orale alla parte di programma relativa
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici: lezioni frontali , esercitazioni di gruppo, visione di film o documentari che serviranno a stimolare la riflessione, la capacità critica e a sviluppare connessioni con il livello emotivo.
  • Codice insegnamento1042045
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoServizio Sociale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6