NEUROPSYCHOPHYSIOLOGY OF SOCIAL PROCESSES
Obiettivi formativi
1. Obiettivi formativi 1.1 Obiettivi generali Il corso esplora le basi neuropsicofisiologiche dei principali processi sociali, integrando conoscenze provenienti dalle neuroscienze cognitive, dalle neuroscienze sociali e dalla psicofisiologia. L’obiettivo è comprendere le basi neurali e psicofisiologiche dei comportamenti sociali. Saranno approfonditi i meccanismi psicofisiologici che regolano fenomeni quali empatia, emozioni condivise, imitazione e coordinazione interpersonale, giudizi sociali e decisioni morali. Il corso fornisce inoltre competenze teoriche e pratiche relative alle principali tecniche di indagine neuroscientifica e psicofisiologica, con particolare attenzione alle loro applicazioni in contesti sociali. 1.2 Obiettivi specifici 1.2.1 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze sui fondamenti neurali e psicofisiologici dei processi sociali, comprendendo i contributi integrati delle neuroscienze cognitive, sociali e della psicofisiologia. Sapranno riconoscere le tecniche di indagine più utilizzate (fMRI, EEG, fNIRS, tES, TMS, EDA, ECG, eye-tracking, termografia) e comprenderne i principi e le potenzialità applicative nello studio delle interazioni sociali. 1.2.2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Le studentesse e gli studenti saranno in grado di applicare i concetti appresi all’analisi di situazioni sociali, sviluppando la capacità di interpretare dati neuroscientifici e psicofisiologici alla luce delle teorie psicologiche. Inoltre, sapranno trasferire le conoscenze acquisite a contesti multidisciplinari, inclusi quelli clinici e riabilitativi. 1.2.3 Autonomia di giudizio (making judgements) Il corso promuove lo sviluppo di una visione critica nei confronti delle teorie e dei dati scientifici presentati. Attraverso la discussione di articoli e casi di studio, le studentesse e gli studenti saranno incoraggiati/e a elaborare interpretazioni personali, valutare la validità delle evidenze empiriche e confrontare approcci diversi nello studio della cognizione sociale. 1.2.4 Abilità comunicative (communication skills) Le attività pratiche, le presentazioni orali e le discussioni collettive aiuteranno le studentesse e gli studenti a sviluppare competenze comunicative scientifiche, migliorando la capacità di presentare e argomentare risultati di ricerca, di confrontarsi con i pari e di interagire con docenti ed esperti/e. 1.2.5 Capacità di apprendimento (learning skills) Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e critico da articoli scientifici specialistici. Saranno in grado di integrare informazioni provenienti da diverse discipline e di aggiornarsi sui nuovi sviluppi metodologici e teorici nel campo delle neuroscienze sociali e applicate.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10621364
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCognitive neuroscience - Neuroscienze cognitive
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/02
- CFU6