LEARNING DISORDERS I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso si propone di fornire informazioni di base sui disturbi dello sviluppo del linguaggio orale e scritto, sui disturbi della lettura, della scrittura e del calcolo, sull'ADHD, sul disturbo dello spettro autistico e sulla disabilità intellettiva. Verranno presentati e discussi criticamente i principali modelli di disturbi dell'apprendimento. Particolare attenzione sarà data alle questioni relative alla co-morbilità nei disturbi dell'apprendimento. Verranno forniti esempi di casi e presentati modelli di co-morbidità. Il corso è diviso in due parti: Parte 1: Verranno presentati i modelli teorici interpretativi dei disturbi dell'apprendimento, le loro basi scientifiche e i loro metodi, nonché la co-morbilità dei disturbi. Parte 2: La seconda parte esamina i disturbi dell'apprendimento nella pratica della valutazione e le raccomandazioni per la riabilitazione. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà le conoscenze di base sulle caratteristiche dei disturbi dell'apprendimento e le conoscenze attuali sui meccanismi cerebrali sottostanti. In particolare, lo studente acquisirà informazioni sulla differenziazione tra i disturbi e le loro co-morbilità. Applicazione delle conoscenze e della comprensione Verranno illustrati i principali strumenti diagnostici. Lo studente imparerà a somministrare e a dare un punteggio a questi strumenti attraverso i casi illustrati durante il corso. Verranno inoltre presentati alcuni training riabilitativi per questi disturbi. Formulare giudizi Attraverso la partecipazione al corso, lo studente imparerà a interpretare le relazioni di casi con disturbi dello sviluppo nelle difficoltà di apprendimento. Abilità comunicative Attraverso la partecipazione al corso lo studente imparerà a scrivere relazioni su casi di bambini con difficoltà di apprendimento. Capacità di apprendimento Oltre ai testi di riferimento di base, allo studente sarà richiesto di leggere i principali articoli scientifici. Questa esperienza favorirà le sue capacità di lettura autonoma della letteratura scientifica.

Canale 1
ANNA PECCHINENDA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lo sviluppo dei disturbi di apprendimento L'eziologia dei disturbi di apprendimento I meccanismi cerebrali dei disturbi di apprendimento La neuropsicologia dei disturbi di apprendimento Comorbidità Disturbi della lettura I disturbi dello spettro autistico
Testi di riferimento
Pennington, B. F., McGrath, L. M., & Peterson, R. L. (2019). Diagnosing learning disorders: From science to practice (3rd ed.). The Guilford Press
Bibliografia
Pennington, B. F., McGrath, L. M., & Peterson, R. L. (2019). Diagnosing learning disorders: From science to practice (3rd ed.). The Guilford Press Fletcher, J. M., Lyon, G. R., Fuchs, L. S., & Barnes, M. A. (2018). Learning disabilities: From identification to intervention. Guilford Publications.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive neuroscience - Neuroscienze cognitive
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3