ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI

Obiettivi formativi

Le AAF (1 cfu - 25 ore) sono conseguibili dagli studenti sia attraverso attività di autoformazione, sia partecipando a seminari di approfondimento con esperti interni ed esterni offerti dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, sia attraverso laboratori integrativi alla didattica frontale specificamente organizzati dal corso di laurea.

Canale 1
VIVIANA LANGHER Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le altre attività formative professionalizzanti (AFP) previste dal corso di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA comprendono attività di studio e di ricerca (compresa la frequenza a convegni, seminari, workshop) per un totale di 25 ore (1 cfu) che possono essere distribuite nell'arco delle due annualità. Le tipologie di attività generalmente ammissibili al riconoscimento sono: • Partecipazione a convegni e seminari organizzati dai dipartimenti o dalla facoltà o a cui questa abbia dato patrocinio; • Partecipazione a convegni e seminari promossi da enti od organizzazioni esterne riconosciuti di qualità molto elevata; • Attività pratiche svolte presso enti o aziende esterne nella forma di stage o esperienza pratica in cui è identificato un qualificato responsabile del progetto formativo che certifichi le ore svolte; • Attività specifiche organizzate dei corsi di laurea; • Partecipazione a progetti di ricerca gestiti e certificati da docenti del corso di laurea o da docenti della Facoltà; • Corsi per la ricerca bibliografica organizzati dalla Biblioteca di Facoltà; • Corsi esterni di formazione o alta formazione riconosciuti di qualità molto elevata
Prerequisiti
Nessuno prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Nessun testo richiesto
Frequenza
Frequenza alle attività scelte
Modalità di esame
Partecipazione alle attività scelte
Modalità di erogazione
Le tipologie di attività generalmente ammissibili al riconoscimento sono: • Partecipazione a convegni e seminari organizzati dai dipartimenti o dalla facoltà o a cui questa abbia dato patrocinio; • Partecipazione a convegni e seminari promossi da enti od organizzazioni esterne riconosciuti di qualità molto elevata; • Attività pratiche svolte presso enti o aziende esterne nella forma di stage o esperienza pratica in cui è identificato un qualificato responsabile del progetto formativo che certifichi le ore svolte; • Attività specifiche organizzate dei corsi di laurea; • Partecipazione a progetti di ricerca gestiti e certificati da docenti del corso di laurea o da docenti della Facoltà; • Corsi per la ricerca bibliografica organizzati dalla Biblioteca di Facoltà; • Corsi esterni di formazione o alta formazione riconosciuti di qualità molto elevata
  • Codice insegnamentoAAF2346
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU1