INTERVENTI PSICOLOGICI PER IL BAMBINO IN OSPEDALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso si propone di fornire agli studenti l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, tecniche e metodologiche di base per gli interventi clinici sulle ricadute cognitive ed emotive sul bambino e sulla famiglia delle principali gravi patologie che richiedono frequenti ricoveri ospedalieri nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare preparazione sulla Psiconcologia dell’età evolutiva. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione e l’intervento in queste situazioni specifiche e sollecitano gli studenti alla acquisizione di linguaggio tecnico e alle capacità di analisi dei contesti sia ospedalieri che familiari. Obiettivi specifici: 1. rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso. 2. sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati. 3. acquisizione di un linguaggio appropriato. 4. sviluppare competenze cliniche, metodologiche e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo atipico (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, capacità di psicodiagnosi, progettazione di terapie distrazionali, ecc.) Conoscenza e comprensione Delle principali patologie che danno luogo a ospedalizzazioni frequenti nell’età dello sviluppo, delle organizzazioni ospedaliere e delle loro dinamiche, delle terapie distrazionali di provata efficacia e degli interventi psicologici pediatrici appropriati e opportuni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione A problematiche individuali, familiari, di gruppo, organizzative sanitarie. Autonomia di giudizio Capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici adatti al caso oggetto di intervento. Abilità comunicative Conoscenza della nomenclatura specifica medica specialistica e psicologica, capacità di utilizzare linguaggio tecnico e lessico adeguato, esercitarsi a comunicare in modo chiaro, diretto, logico e coerente. Capacità di apprendimento Di conoscenze di base, di strumenti clinici e metodologici specifici per i bambini, gli adolescenti e i loro familiari nel corso di malattie gravi, anche mortali; apprendimento di conoscenze trasversali tra medicina specialistica, oncologia e psiconcologia; raccordare le conoscenze apprese in altre materie in modo critico e funzionale; riconoscere e valutare gli interventi clinici possibili e adatti al contesto. Prerequisiti Conoscenze di fisiologia, psicofisiologia (UTILE); psicologia generale (INDISPENSABILE); psicologia dello sviluppo (INDISPENSABILE); psicologia clinica (INDISPENSABILE)

Canale 1
Angela Guarino Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Prima parte: - cenni di oncologia medica; - contesti di intervento; - aspetti psicologici e comunicativi nella relazione con il paziente e con la famiglia; - l’equipe sanitaria; Seconda parte: - terapie distrazionali in ambito sanitario: Pet Therapy; Musicoterapia; clownterapia; - scuola in ospedale; - interventi psicosociali, interventi psiconcologici; - valutazione psicodiagnostica; - elementi di psicoterapia; Terza parte: - Basi della Psicologia Pediatrica e principali patologie che danno luogo a ospedalizzazione. - Qualità di Vita; - cure palliative; - Carte dei Diritti
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia, psicofisiologia (UTILE); psicologia generale (INDISPENSABILE); psicologia dello sviluppo (INDISPENSABILE); psicologia clinica (INDISPENSABILE)
Testi di riferimento
TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 1) Guarino, A. (2007) Psiconcologia dell'età evolutiva. La psicologia nelle cure dei bambini malati di cancro. Trento: Erickson. 2) Guarino, A., Lancellotti R., (2017) Terapie distrazionali nei contesti clinici, sanitari ed educativi. Milano: Franco Angeli. 3) Baldini, L., (2008) Psicologia pediatrica. Padova: Piccin. (sono obbligatori i capitoli 1, 2, 8, 10, 11, 13; sono facoltativi gli altri capitoli)
Frequenza
Partecipazioni alle lezioni frontali in aula oppure da remoto su piattaforma Google Meet Lectures in the classroom or remote lessons on the Google Meet platform
Modalità di esame
Domande sugli argomenti indicati nel programma, domande sulla conoscenza dei modelli che guidano la valutazione e l’intervento in queste situazioni specifiche, domande sulle competenze teoriche, tecniche e metodologiche di base per gli interventi clinici sulle ricadute cognitive ed emotive sul bambino e sulla famiglia. Domande sulle principali gravi patologie che richiedono frequenti ricoveri ospedalieri nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare preparazione sulla Psiconcologia dell’età evolutiva.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, in casi eccezionali lezioni da remoto su piattaforma Google Meet Frequenza facoltativa ma consigliata
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6