Obiettivi formativi Obiettivi generali:
L’obiettivo principale dell’insegnamneto è di fornire le conoscenze di base relative ai disturbi e alle problematiche connesse agli effetti delle sostanze d’abuso e dei comportamenti di dipendenza in ambito psichico.
L’insegnamento prevede una parte teorica attraverso lezioni frontali, utile alla comprensione epistemologica e contenutistica delle tematiche affrontate, e una parte pratica fatta di discussione di casi clinici e supervisione di casi portati dai partecipanti per rendere più esperienziale il percorso e per attivare una narrazione formativa.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza della classificazione delle sostanze di abuso e delle differenti modalità di consumo. Conoscenza e comprensione dei correlati neurobiologici, psicologici e psicopatologici connessi al consumo e all'abuso di sostanze psicoattive. Conoscenza delle basi teoriche delle nuove dipendenze patologiche, dal gioco d’azzardo compulsivo alle dipendenze tecnologiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Conoscenza e capacità di applicazione di strumenti di valutazione diagnostica. Capacità di progettare interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Capacità di riconoscere e valutare i fattori di rischio suicidario connessi all’uso di sostanze psicoattive.
Autonomia di giudizio:
Capacità di analizzare il complesso rapporto tra soggetto e oggetto della dipendenza. Capacità di discernere tra aspetti biologici, psicologici e psicopatologici implicati nel fenomeno delle dipendenze.
Abilità comunicative:
Attraverso la discussione di casi clinici lo studente dovrà mostrare di aver sviluppato adeguate conoscenze comunicative e linguistiche nell'ambito della clinica delle dipendenze patologiche.
Capacità di apprendimento:
Lo studente al termine del corso dovrà aver fatto proprie le conoscenze per la comprensione e la valutazione degli interventi psicologico-clinico nel campo delle dipendenze patologiche e per poter approcciare tali problematiche dal punto di vista psicologico e psicopatologico.
Obiettivi generali
Il corso propone l'inquadramento storico-metodologico della psicologia clinica in Italia con particolare riferimento alla formazione e al ruolo professionale di psicologo clinico attraverso lezioni di tipo frontale utili per lo sviluppo di una conoscenza avanzata della psicologia sia sotto il profilo scientifico-disciplinare che sotto il profilo professionale e applicativo.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente sarà in grado di inquadrare storicamente la formazione ed il ruolo dello psicologo clinico in ambito nazionale e internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Durante il corso verranno fornite agli studenti categorie di analisi sul processo di professionalizzazione dello psico-logo che ha portato sul finire degli anni ottanta, alla regolamentazione delle attività cliniche, che lo studente potrà utilizzare in un ambito di ricerca più ampio per analizzare criticamente la storia della propria disciplina ed i suoi sviluppi più recenti.
Autonomia di giudizio
Lavori di gruppo e la realizzazione di elaborati scritti porteranno lo studente: ad integrare le conoscenze e gestire la complessità dell’interpretazione di un testo storico e a formulare giudizi critici anche in presenza di informazioni li-mitate o incomplete.
Abilità comunicative
La discussione in gruppi degli elaborati prodotti permetteranno allo studente di sviluppare e potenziare le proprie abilità comunicative in relazione a conoscenze specifiche nell’ambito della storia della psicologia.
Capacità di apprendimento
Le lezioni frontali e i lavori di gruppo favoriranno l’acquisizione di un metodo di studio autogestito e autonomo.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Attraverso il corso gli studenti raggiungeranno una buona conoscenza delle più recenti teorie dello sviluppo tipico e atipico nell’ambito della cognizione, dell’apprendimento e dello sviluppo sociale. Saranno in grado di analizzare e discutere criticamente il contributo delle diverse posizioni teoriche e i recenti risultati empirici. Padroneggeranno le principali metodologie di ricerca in questo ambito e saranno in grado di pianificare e realizzare progetti di studio e di intervento sul campo.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di descrivere e discutere criticamente i principali approcci e modelli teorici che permettono di spiegare lo sviluppo. Sarà in grado di descrivere costrutti, processi e meccanismi dello sviluppo individuale tipico e atipico. Sarà a conoscenza delle principali metodologie e dei disegni di ricerca per lo studio dello sviluppo e la rilevazione dei cambiamenti nelle capacità e funzioni nel corso della vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A completamento del corso lo studente saprà leggere criticamente un articolo di ricerca nell’ambito della psicologia dello sviluppo individuando il modello teorico di riferimento, analizzandone la metodologia utilizzata al fine di interpretarne i risultati in termini di avanzamento della conoscenza nella disciplina, limiti e potenzialità di applicazione pratica nell’intervento educativo e clinico. Sarà inoltre in grado di impostare e realizzare una ricerca bibliografica nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di individuare ambiti di applicazione dei modelli, approcci e metodologie tipici della psicologia dello sviluppo in ambito clinico sia per indirizzare pratiche educative promotrici di sviluppo, sia per individuare tempestivamente traiettorie di sviluppo devianti sia per progettare interventi clinici.
Abilità comunicative
Lo studente apprenderà a leggere e produrre forme di comunicazione adeguate a descrivere e discutere i processi di sviluppo tra cui: articoli scientifici, report, presentazioni orali, testi argomentativi.
Sarà in grado di esporre un discorso coerente sulla disciplina e di coordinare una discussione in merito.
Capacità di apprendimento
Il lavoro di studio individuale, di analisi di articoli di ricerca e di rassegna sistematica, il lavoro di piccolo gruppo e le lezioni rovesciate permetteranno l’acquisizione di strategie e metodi di apprendimento flessibili ed efficaci.
Obiettivi formativi
Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire agli studenti l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, tecniche e metodologiche di base per gli interventi clinici sulle ricadute cognitive ed emotive sul bambino e sulla famiglia delle principali gravi patologie che richiedono frequenti ricoveri ospedalieri nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare preparazione sulla Psiconcologia dell’età evolutiva.
Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione e l’intervento in queste situazioni specifiche e sollecitano gli studenti alla acquisizione di linguaggio tecnico e alle capacità di analisi dei contesti sia ospedalieri che familiari.
I seminari consentono agli studenti la conoscenza diretta di esperti rappresentativi sei vari settori e l’approfondimento di taluni temi trattati a lezione.
Obiettivi specifici
Gli studenti saranno in grado di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso, a seconda della fase di malattia del bambino.
Avranno sviluppato competenze cliniche, metodologiche e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo atipico (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, capacità di psicodiagnosi, progettazione di interventi psicologici di sostegno e terapie distrazionali, ecc.).
Avranno sviluppato la capacità di approfondimento degli argomenti trattati.
Avranno acquisito un linguaggio appropriato alla materia.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza delle principali patologie che danno luogo a ospedalizzazioni frequenti nell’età dello sviluppo, conoscenza delle dinamiche psicologiche del bambino malato e della famiglia, conoscenza delle organizzazioni ospedaliere e delle loro dinamiche sanitarie, conoscenza delle terapie distrazionali di provata efficacia e degli interventi psicologici pediatrici appropriati e opportuni ai vari casi affrontati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper individuare e inquadrare clinicamente problematiche psicologiche del bambino, secondarie alla malattia di cui è affetto, decodificare e intervenire sulle reazioni psicologiche dei familiari con opportuno sostegno, conoscere le organizzazioni sanitarie di settore.
Autonomia di giudizio
Acquisire capacità di valutare modelli teorici, strumenti clinici e metodologici adatti al caso oggetto di intervento, in base alla patologia del bambino, anche attraverso elaborazioni in gruppo.
Abilità comunicative
Esposizione continua alla nomenclatura medica specialistica e psicologica, capacità di utilizzare linguaggio tecnico e lessico adeguato, esercitazioni a comunicare in modo chiaro, diretto, logico e coerente.
Capacità di apprendimento
Fornire conoscenze di base delle principali patologie che danno luogo a ospedalizzazioni prolungate, conoscenze di strumenti clinici e metodologici specifici per i bambini, gli adolescenti e i loro familiari nel corso di malattie gravi, an-che mortali; apprendimento di conoscenze trasversali tra medicina specialistica, oncologia e psiconcologia; raccordare le conoscenze apprese in altre materie in modo critico e funzionale; riconoscere e valutare gli interventi clinici possibili e adatti al contesto.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Attraverso il corso gli studenti raggiungeranno una buona conoscenza delle più recenti teorie dello sviluppo tipico e atipico nell’ambito della cognizione, dell’apprendimento e dello sviluppo sociale. Saranno in grado di analizzare e discutere criticamente il contributo delle diverse posizioni teoriche e i recenti risultati empirici. Padroneggeranno le principali metodologie di ricerca in questo ambito e saranno in grado di pianificare e realizzare progetti di studio e di intervento sul campo.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di descrivere e discutere criticamente i principali approcci e modelli teorici che permettono di spiegare lo sviluppo. Sarà in grado di descrivere costrutti, processi e meccanismi dello sviluppo individuale tipico e atipico. Sarà a conoscenza delle principali metodologie e dei disegni di ricerca per lo stu-dio dello sviluppo e la rilevazione dei cambiamenti nelle capacità e funzioni nel corso della vita.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A completamento del corso lo studente saprà leggere criticamente un articolo di ricerca nell’ambito della psicologia dello sviluppo individuando il modello teorico di riferimento, analizzandone la metodologia utilizzata al fine di interpretarne i risultati in termini di avanzamento della conoscenza nella disciplina, limiti e potenzialità di applicazione pratica nell’intervento educativo e clinico. Sarà inoltre in grado di impostare e realizzare una ricerca bibliografica nell’ambito della psicologia dello sviluppo.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di individuare ambiti di applicazione dei modelli, approcci e metodologie tipici della psico-logia dello sviluppo in ambito clinico sia per indirizzare pratiche educative promotrici di sviluppo, sia per individuare tempestivamente traiettorie di sviluppo devianti sia per progettare interventi clinici.
Abilità comunicative
Lo studente apprenderà a leggere e produrre forme di comunicazione adeguate a descrivere e discutere i processi di sviluppo tra cui: articoli scientifici, report, presentazioni orali, testi argomentativi.
Sarà in grado di esporre un discorso coerente sulla disciplina e di coordinare una discussione in merito.
Capacità di apprendimento
Il lavoro di studio individuale, di analisi di articoli di ricerca e di rassegna sistematica, il lavoro di piccolo gruppo e le lezioni rovesciate permetteranno l’acquisizione di strategie e metodi di apprendimento flessibili ed efficaci.
Prerequisiti
I prerequisiti consistono nella conoscenza indispensabile del metodo scientifico e in particolare dei metodi usati in psicologia. Una conoscenza della lingua inglese in lettura è importante.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
il corso si propone di fornire agli studenti l’acquisizione delle principali conoscenze indicate nel programma e lo sviluppo di competenze teoriche, tecniche e metodologiche di base per gli interventi clinici sulle ricadute cognitive ed emotive sul bambino e sulla famiglia delle principali gravi patologie che richiedono frequenti ricoveri ospedalieri nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare preparazione sulla Psiconcologia dell’età evolutiva. Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione e l’intervento in queste situazioni specifiche e sollecitano gli studenti alla acquisizione di linguaggio tecnico e alle capacità di analisi dei contesti sia ospedalieri che familiari.
Obiettivi specifici:
1. rendere lo studente capace di raccordare in modo logico e coerente gli argomenti trattati durante il corso.
2. sviluppare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati.
3. acquisizione di un linguaggio appropriato.
4. sviluppare competenze cliniche, metodologiche e di intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo atipico (per es., valutazione dei fattori di rischio e delle risorse, capacità di psicodiagnosi, progettazione di terapie distrazionali, ecc.)
Conoscenza e comprensione
Delle principali patologie che danno luogo a ospedalizzazioni frequenti nell’età dello sviluppo, delle organizzazioni ospedaliere e delle loro dinamiche, delle terapie distrazionali di provata efficacia e degli interventi psicologici pediatrici appropriati e opportuni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
A problematiche individuali, familiari, di gruppo, organizzative sanitarie.
Autonomia di giudizio
Capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici adatti al caso oggetto di intervento.
Abilità comunicative
Conoscenza della nomenclatura specifica medica specialistica e psicologica, capacità di utilizzare linguaggio tecnico e lessico adeguato, esercitarsi a comunicare in modo chiaro, diretto, logico e coerente.
Capacità di apprendimento
Di conoscenze di base, di strumenti clinici e metodologici specifici per i bambini, gli adolescenti e i loro familiari nel corso di malattie gravi, anche mortali; apprendimento di conoscenze trasversali tra medicina specialistica, oncologia e psiconcologia; raccordare le conoscenze apprese in altre materie in modo critico e funzionale; riconoscere e valutare gli interventi clinici possibili e adatti al contesto.
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia, psicofisiologia (UTILE); psicologia generale (INDISPENSABILE); psicologia dello sviluppo (INDISPENSABILE); psicologia clinica (INDISPENSABILE)
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire una conoscenza multidimensionale dei fenomeni cognitivi, emozionali, psicologici, comportamentali e sociali che caratterizzano l’invecchiamento sano e patologico (Mild Cognitive Impairment e demenze). Saranno analizzati i processi di valutazione, diagnosi e trattamento per il declino cognitivo lieve e severo.
Obiettivi specifici
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la valutazione del profilo cognitivo, psicologico e comportamentale, per effettuare una diagnosi di declino cognitivo lieve e severo, realizzare un profilo neuropsicologico, programmare un intervento personalizzato per la prevenzione e il trattamento dei disturbi cognitivi, psicologici e comportamentali dell’invecchiamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche acquisite dovranno guidare la comprensione delle varie problematiche dell’anziano, consentire un adeguato processo diagnostico e un’efficace programmazione di interventi riabilitativi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici (test neuropsicologici, questionari psicologici, intervista anamnestica, ecc.).
Abilità comunicative
Lo studente dovrà sviluppare le capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà apprendere le conoscenze teoriche sull’invecchiamento, sull’uso e l’interpretazione degli strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.
Prerequisiti
Nessuno
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire una conoscenza multidimensionale dei fenomeni cognitivi, emozionali, psicologici, comportamentali e sociali che caratterizzano l’invecchiamento sano e patologico (Mild Cognitive Impairment e demenze). Saranno analizzati i processi di valutazione, diagnosi e trattamento per il declino cognitivo lieve e severo.
Obiettivi specifici
Il corso si propone di fornire la competenza nella:
1) somministrazione, siglatura e interpretazione dei risultati di test che valutano vari aspetti della memoria (memoria verbale e spaziale a breve e a lungo termine, memoria episodica, memoria di lavoro, memoria autobiografica) e dei vari processi cognitivi, come l’attenzione, le funzioni esecutive, il linguaggio, le abilità visuo-costruttive, il funzionamento cognitivo globale, intelligenza fluida, le cui prestazioni possono essere associate a quelle della memoria. Gli studenti acquisiranno la competenza nella somministrazione, siglatura e interpretazione di vari test, ad esempio, span di memoria, matrici progressive di Raven, Mini Mental State Examination, Torre di Londra, Wisconsin Card Sorting Test.
2) Diagnosi di declino cognitivo
3) Profilo neuropsicologico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite dovranno guidare la comprensione delle varie problematiche dell’anziano, consentire un adeguato processo diagnostico e un’efficace programmazione di interventi riabilitativi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare criticamente gli strumenti clinici e metodologici (test neuropsicologici, questionari psicologici, intervista anamnestica, ecc.).
Abilità comunicative
Lo studente dovrà sviluppare le capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà apprendere le conoscenze teoriche sull’invecchiamento, sull’uso e l’interpretazione degli strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di fornire una conoscenza multidimensionale dei fenomeni cognitivi, emozionali, psicologici, comportamentali e sociali che caratterizzano l’invecchiamento sano e patologico (Mild Cognitive Impairment e demenze). Saranno analizzati i processi di valutazione, diagnosi e trattamento per il declino cognitivo lieve e severo.
Obiettivi specifici
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la valutazione del profilo cognitivo, psicologico e comportamentale, per effettuare una diagnosi di declino cognitivo lieve e severo, realizzare un profilo neuropsicologico, programmare un intervento personalizzato per la prevenzione e il trattamento dei disturbi cognitivi, psicologici e comportamentali dell’invecchiamento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le conoscenze teoriche acquisite dovranno guidare la comprensione delle varie problematiche dell’anziano, consentire un adeguato processo diagnostico e un’efficace programmazione di interventi riabilitativi.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare criticamente modelli teorici, strumenti clinici e metodologici (test neuropsicologici, questionari psicologici, intervista anamnestica, ecc.).
Abilità comunicative
Lo studente dovrà sviluppare le capacità di utilizzare un lessico adeguato, sapendo comunicare in modo logico e coerente
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà apprendere le conoscenze teoriche sull’invecchiamento, sull’uso e l’interpretazione degli strumenti clinici e metodologici, sapendo raccordare le conoscenze in modo critico.
Prerequisiti
Nessuno
|