PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI

Canale 1
MARIA GERBINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I laboratori si articolano in tre moduli. Il Modulo 1 affronta il tema delle strategie di regolazione delle emozioni secondo il modello di Gross e nella prospettiva degli studi sul temperamento. Il Modulo 2 affronta i temi: a) emozioni positive , benessere e adattamento nell’arco di vita; b) emozioni, empatia e comportamento morale Il Modulo 3 affronta il ruolo delle emozioni nella regolazione del comportamento , all'interno della prospettiva della teoria social cognitiva, e introduce gli interventi che mirano alla promozione del benessere e della salute e alla prevenzione dei comportamenti disadattivi/a rischio
Prerequisiti
l* studente deve possedere una conoscenza di base delle principali teorie delle emozioni
Testi di riferimento
I testi saranno comunicati il pirmo giorni di lezione
Frequenza
La frequenza dei laboratori è obbligatoria per almeno il 70% per seguire il percorso di frequentante
Modalità di esame
MODALITA’ DI ESAME La modalità di esame (unica per le due parti dell’insegnamento) per FREQUENTANTI prevede 3 prove intermedie. 1. Prima prova intermedia: 8 domande a scelta multipla e 4 domande aperte. 2. Seconda prova Intermedia: Presentazione in gruppo di un articolo scientifico scritto in lingua inglese. Tale prova mira a valutare: 1) la capacità degli studenti di leggere e valutare in modo critico sia i modelli teorici che i risultati di una ricerca empirica; 2) la capacità di esporre in modo efficace e professionale i risultati di una ricerca empirica; 3) la capacità di apprendimento trasversali quali lavorare sinergicamente in gruppo. 3. Terza prova intermedia: 4 domande a scelta multipla e 4 domande aperte. La modalità di esame per studenti NON FREQUENTANTI prevede: 15 domande a scelta multipla e 6 domande aperte. Tali domande mirano a valutare l’acquisizione delle conoscenze avvenute tramite studio autonomo dei libri di testo e degli articoli/capitoli indicati nel programma. 4. NUMERO DELLE PROVE E COLLOCAZIONE TEMPORALE La modalità di esame per studenti frequentanti prevede 3 prove intermedie: 1. Prima prova intermedia avrà luogo orientativamente nella settima settimana di lezioni. 2. Seconda prova Intermedia: Presentazione in gruppo di un articolo scientifico in inglese a cadenza variabile. 3. Terza prova intermedia: Tale prova intermedia avrà luogo orientativamente nell’ultima settimana del corso La modalità di esame per studenti non frequentanti prevede un’unica prova (15 domande chiuse e 6 do-mande aperte) che si svolgerà il giorno dell’appello d’esame. TIPOLOGIA, DURATA E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE La modalità di esame per studenti frequentanti prevede 3 prove intermedie. PRIMA PROVA INTERMEDIA: 8 domande a scelta multipla e 4 domande aperte. Modalità: scritta. Durata: 120 minuti. SECONDA PROVA INTERMEDIA: Presentazione in gruppo di un articolo scientifico in inglese. Modalità: orale. Durata: 30 minuti. TERZA PROVA INTERMEDIA: 8 domande a scelta multipla 4 domande aperte. Modalità: scritta. Durata: 120 minuti. VALUTAZIONE FINALE STUDENTI FREQUENTANTI Per gli studenti frequentanti la valutazione finale sarà così composta: 1. Prima prova intermedia (Il punteggio sarà convertito in trentesimi): a) 8 domande a scelta multipla: per ogni domanda vi sono quattro alternative di risposta, di cui una sola esatta; ogni risposta esatta viene valutata 1 e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate; b) 4 domande aperte; la risposta otterrà da zero a 3 punti, in corrispondenza di una valutazione di insufficiente (0), sufficiente (1), buona (2), ottima (3). 2. Seconda prova Intermedia (Punteggio espresso in trentesimi): Presentazione in gruppo di un articolo scientifico in inglese. La presentazione otterrà una votazione in trentesimi. 3. Terza prova intermedia (Il punteggio sarà convertito in trentesimi) La terza prova ha la stessa struttura e valutazione della prima prova intermedia CALCOLO DEL PUNTEGGIO FINALE DELL’ESAME. Media dei seguenti punteggi : a) media della prima e della terza valutazione, b) Punteggio della presentazione orale di gruppo. Per esempio: prima prova=26; seconda prova=24; presentazione orale=30 Il voto finale sarà così calcolato: [(26+22)/2 + 30)] /2= (24+30)/2 = 27 Valutazione STUDENTI NON FREQUENTANTI Per gli studenti non frequentanti la valutazione finale è così composta: 1. 15 domande a scelta multipla (Punteggio da convertire in trentesimi): per ogni domanda vi sono quattro alternative di risposta, di cui una sola esatta; ogni risposta esatta viene valutata un punto e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate. 2. 6 domande aperte (Punteggio da convertire in trentesimi): la risposta otterrà da zero a tre punti, in corrispondenza di una valutazione di insufficiente (0), sufficiente (1), buona (2), ottima (3). Il punteggio finale sarà dato dalla media delle due parti dell’esame.
Modalità di erogazione
La didattica prevede sia esercitazioni individuali e di gruppo sia lezioni capovolte guidate da* student*.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari
  • CurriculumPsicologia clinica e della salute per i contesti sanitari (percorso formativo valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-colombiano)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU3