Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Psicologia clinica e della salute per i contesti sanitari (33578)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
10621045 | PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO CON ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39, M-PSI/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende sviluppare una conoscenza avanzata delle teorie e dei metodi della ricerca di base in Psicobiologia in età evolutiva e la capacità di ricercare autonomamente, valutare criticamente, e utilizzare efficacemente i risultati della ricerca di base per affrontare problemi clinici o scientifici.
Il modulo “Psicobiologia dello sviluppo” offrirà una formazione basata sui risultati più recenti relativi al substrato psicobiologico dei principali comportamenti tipici e atipici durante lo sviluppo.
Il modulo “Elementi di neuropsichiatria infantile” offrirà una conoscenza diretta dello sviluppo del cervello e del comportamento umano, con approfondimenti su diagnosi, prognosi e trattamento dei principali disturbi del neurosviluppo.
Essendo un insegnamento iniziale, avrà anche l’obiettivo di orientare e guidare gli studenti verso una modalità di studio basato sulla raccolta informazioni direttamente dalle fonti, stimolare la valutazione critica delle informazioni, e favorire il confronto e l’integrazione delle informazioni trasmesse attraverso diverse modalità (lezioni frontali tematiche, seminari tenuti da ricercatori sui propri risultati di ricerca, utilizzo di articoli scientifici in lingua originale come testi).

ELEMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE [MED/39] [ITA]2
PSICOBIOLOGIA DELLO SVILUPPO [M-PSI/02] [ITA]4
10616518 | NEUROSCIENZE CLINICHE E SOCIALI PER LA SALUTE [M-PSI/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:

Il corso integra due moduli: 1) Neuroscienze Cliniche e 2) Neuroscienze Sociali, offrendo una visione completa dei meccanismi cerebrali che sostengono i processi cognitivi, comportamentali e relazionali.

Modulo di Neuroscienze Cliniche
Il modulo di Neuroscienze Cliniche è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze relative ai meccanismi biologici alla base della cognizione e allo studio dei substrati neurali dei processi mentali e delle relative manifestazioni comportamentali funzionali e disfunzionali. Verranno, inoltre, analizzate le principali tecniche di indagine nel campo delle Neuroscienze e le relazioni tra specifiche funzioni psicologiche/cognitive ed i circuiti neurali coinvolti, nonché le reciproche interazioni tra processi cognitivi e aspetti del comportamento alla base dei comportamenti di salute.

Modulo di Neuroscienze Sociali
Il modulo di Neuroscienze Sociali è volto a fornire conoscenze sul cervello sociale, vale a dire delle regioni cerebrali coinvolte nei processi alla base dell'inter-soggettività, dedicando particolare attenzione allo studio delle neuroscienze integrative e dei processi mentali complessi alla base delle relazioni interpersonali sia in condizioni di normalità che di patologia.

Obiettivi specifici:

Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di utilizzare i principali strumenti di conoscenza ed approfondimento delle tematiche caratterizzanti le Neuroscienze Cliniche e Sociali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno sviluppare le capacità di approfondire, anche autonomamente, le conoscenze inerenti gli argomenti trattati

Autonomia di giudizio
Parte integrante del corso è la necessaria partecipazione di tutti gli studenti alla discussione riguardante specifici argomenti introdotti dal docente. Questo approccio indurrà gli studenti a sviluppare la capacità di cercare spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle dominanti

Abilità comunicative
Il corso prevede discussione collettiva in aula di articoli scientifici a cui ciascuno studente è tenuto a partecipare. Questo approccio porterà ciascuno studente a valutare gli effetti delle proprie abilità comunicative ed a migliorarle tramite lo scambio con i pari e con il supervisore

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo specialistico (articoli specifici riguardanti un determinato tema). Sarà dunque richiesta la capacità di apprendere nozioni specialistiche riguardanti argomenti specifici.

NEUROSCIENZE SOCIALI PER LA SALUTE [M-PSI/02] [ITA]3
NEUROSCIENZE CLINICHE PER LA SALUTE [M-PSI/02] [ITA]3
10598846 | ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA [M-PSI/03] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere la conoscenza e la capacità di applicazione delle tecniche di analisi dei dati necessarie per scegliere gli strumenti validi ed affidabili appropriati per valutare la qualità della vita. Mira inoltre a promuovere la conoscenza e la capacità di applicazione delle tecniche di analisi statistica utili per valutare l’efficacia e l’efficienza degli interventi di promozione della salute.

ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA - LABORATORIO [M-PSI/03] [ITA]3
ANALISI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLA VITA [M-PSI/03] [ITA]3
10612224 | PSICOFISIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO CON ELEMENTI DI GERIATRIA [MED/09, M-PSI/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il Corso é inteso ad approfondire la preparazione psicofisiologica di base relativa all’invecchiamento sano e ai disturbi connessi con l’invecchiamento, integrando punti di vista biologici, fisiologici, cognitivi e geriatrici. Intende anche stimolare una riflessione su specifici metodi e tecniche della psicofisiologia e a supportare il dialogo fra figure professionali diverse (psicologi, geriatri, infermieri) relativamente a questa fase del ciclo di vita. Attenzione sarà anche dedicata agli indicatori psicofisiologici della vigilanza, alla psicofarmacologia, alla regolazione del ritmo sonno-veglia, ai disturbi del sonno, allo stile di vita attivo, alla riserva cognitiva e alle attività di potenziamento cognitivo.

ELEMENTI DI GERIATRIA [MED/09] [ITA]2
PSICOFISIOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO [M-PSI/02] [ITA]4
10599053 | STILI DI VITA ATTIVI ED E-HEALTH [INF/01, M-PSI/03] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere la conoscenza delle determinanti psicologiche e sociali degli stili di vita sani (stile di vita attivo e alimentazione sana) e degli strumenti utili per la loro misurazione. Mira, inoltre, a promuovere la conoscenza metodologica per la pianificazione, realizzazione e conduzione di programmi di promozione di stili di vita attivi e delle tecniche statistiche per la verifica della loro efficacia. Una parte del corso mira, inoltre, a promuovere la conoscenza tecnologica necessaria per utilizzare programmi di e-health, e per comprenderne le potenzialità e i rischi.

STILI DI VITA ATTIVI ED E-HEALTH II [INF/01] [ITA]3
STILI DI VITA ATTIVI ED E-HEALTH I [M-PSI/03] [ITA]3
10616800 | PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI E TECNICHE DI MINDFULNESS [M-PSI/01] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso comprende due laboratori che mirano a fornire conoscenze avanzate e competenze pratiche circa le emozioni e la loro regolazione, con particolare riferimento agli effetti dell’uso di strategie disfunzionali e inflessibili di regolazione delle emozioni sulla salute. Il primo laboratorio darà particolare enfasi agli aspetti relativi all'interazione sociale, alla prosocialita'. Il secondo laboratorio, invece, si concentrerà su temi quali la coscienza, l’attenzione e la meditazione, la compassione e l’autocompssione, e su come queste condizioni possano influire sugli stati emozionali e sulla salute. I laboratori mirano a offrire agli studenti occasioni per sperimentare protocolli di intervento per sviluppare le emozioni positive e per apprendere le loro applicazioni, con particolar riferimento alla riduzione dello stress, alla gestione delle esperienze negative, alla gestione della ruminazione e del rimuginio, alla promozione del benessere.

PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI [M-PSI/01] [ITA]3
TECNICHE DI MINDFULNESS [M-PSI/01] [ITA]3
10621137 | LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE MALATTIE CRONICHE (I): DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE, DEL METABOLISMO E DELL'APPARATO DIGERENTE [M-PSI/08, MED/12, MED/49] [ITA]10

Obiettivi formativi

Attraverso la collaborazione fra docenti di settori psicologici e medici il laboratorio si propone di promuovere la conoscenza avanzata dei disturbi dell’alimentazione, dei disturbi del metabolismo e dei disturbi cronici gastrointestinali. Si propone inoltre di favorire l’approfondimento della conoscenza delle determinanti psicologiche e sociali, biologiche e metaboliche dei suddetti disturbi nonché dei fattori psicologici e medici di mantenimento su cui agire attraverso interventi di counselling. La frequenza degli ambulatori, la partecipazione alle riunioni di equipe, l’osservazione della somministrazione e il coinvolgimento nello scoring dei test e dei questionari usati ai fini diagnostici avrà lo scopo di favorire l’apprendimento del processo diagnostico, della comunicazione della diagnosi al paziente, della progettazione e conduzione di interventi supporto e counselling psicologico in interazione con gli interventi svolti dalle altre figure professionali necessariamente coinvolte nella cura di questi disturbi, della pianificazione di interventi finalizzati a favorire l’adesione alle cure.

LABORATORIO DI VALUTAZIONE E COUNSELLING NEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E DEL METABOLISMO [M-PSI/08] [ITA]3
I DISTURBI INFIAMMATORI CRONICI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE [MED/12] [ITA]2
ELEMENTI DI NUTRIZIONE CLINICA ED ENDOCRINOLOGIA NEI DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE E METABOLICI [MED/49] [ITA]2
LABORATORIO DI VALUTAZIONE E COUNSELLING NEI DISTURBI CRONICI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE [M-PSI/08] [ITA]3
10612222 | PSICOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO [M-PSI/08, MED/42] [ITA]10

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire conoscenze approfondite dei modelli della psicologia della salute e della psicologia clinica della salute che spiegano l’adozione di comportamenti di salute in vari ambiti relativi ai non communicable diseases e alle malattie croniche. Mira, inoltre, a promuovere l’acquisizione di conoscenze approfondite e lo sviluppo della capacità di comprensione in merito al Sistema Sanitario e alle principali tematiche di sanità pubblica che permetteranno allo studente di applicare tali conoscenze in tutti i contesti in cui si troverà ad operare, al fine di promuovere la salute e la sicurezza del singolo e della collettività

PSICOLOGIA DELLA SALUTE [M-PSI/08] [ITA]3
PSICOLOGIA DELLA PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO LAB [MED/42] [ITA]2
PSICOLOGIA DELLA PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO [MED/42] [ITA]2
PSICOLOGIA DELLA SALUTE LAB [M-PSI/08] [ITA]3
AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

Il corso si propone inoltre di offrire agli studenti esperienze di tirocinio curricolare (18 CFU) presso enti pubblici o privati convenzionati, nonché presso istituzioni con cui il Dipartimento ha già attivato accordi di collaborazione (ad esempio, la Fondazione Santa Lucia IRCCS). Ulteriori 2 CFU di tirocinio curricolare sono invece dedicati alla preparazione della prova pratica valutativa (PPV), attraverso incontri specificamente dedicati al codice deontologico e ad altri aspetti professionalizzanti.

L’esperienza di tirocinio curricolare costituisce un’opportunità formativa unica, che consente agli studenti di acquisire competenze specifiche e trasversali, applicare le conoscenze teoriche apprese in aula a contesti reali e collaborare con professionisti del settore, favorendo così sia la crescita professionale sia lo sviluppo personale.

Al termine del tirocinio curricolare lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in modo critico e creativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in aula per affrontare situazioni innovative nel contesto professionale;
- applicare in maniera autonoma metodi e tecniche professionali specifiche per il contesto di tirocinio, dimostrando capacità di problem solving e di adattamento;
- collaborare efficacemente con altri professionisti, sviluppando competenze di lavoro in team e di comunicazione interpersonale;
- acquisire competenze avanzate in ambiti complementari al percorso formativo principale (ad es. gestione del paziente, etica professionale, ricerca scientifica);
- dimostrare una comprensione approfondita della responsabilità professionale, nonché delle implicazioni etiche e sociali delle proprie azioni.

10621138 | LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE MALATTIE CRONICHE (II): DISTURBI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E MALATTIE ONCOLOGICHE [M-PSI/08, MED/11, MED/06] [ITA]10

Obiettivi formativi

Il laboratorio è dedicato all’identificazione dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dei disturbi cardiovascolari ed oncologici e all’implementazione delle tecniche evidence-based per la promozione della salute nelle persone con ipertensione arteriosa essenziale e con un disturbo oncologico. Si svolgeranno attività a coppie durante le quali sarà possibile apprendere la conduzione di protocolli di intervento quali ad esempio l’heart rate variability biofeedback o il rilassamento progressivo muscolare. Le competenze pratiche apprese potranno essere implementate durante l’attività in reparto, mediante un sistema di turnazione di piccoli gruppi di studenti/esse.

LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI [M-PSI/08] [ITA]3
LABORATORIO DI PROMOZIONE DELLA SALUTE IN ONCOLOGIA [M-PSI/08] [ITA]3
DISTURBI DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE [MED/11] [ITA]2
ELEMENTI DI ONCOLOGIA [MED/06] [ITA]2
AAF2346 | ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTI [N/D] [ITA]1

Obiettivi formativi

L'obiettivo delle AAF è di fornire agli studenti la possibilità di acquisire -- in contesti applicati -- una gamma di conoscenze e/o competenze specifiche alla professione che andranno a svolgere.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]9

Obiettivi formativi

I 12 CFU di attività a scelta dello studente rappresentano un'opportunità preziosa per personalizzare e arricchire il proprio percorso formativo, acquisendo competenze specifiche, interdisciplinari e trasversali, sviluppando le proprie attitudini e aspirazioni professionali, e promuovendo la propria consapevolezza interculturale. Obiettivo è di consentire agli studenti di sviluppare competenze specifiche anche in aree di interesse complementari al percorso formativo principale in neuroscienze, come ad esempio l'ambito giuridico, criminologico e forense, la psicologia clinica, le scienze dell'educazione, delle organizzazioni e dell'economia.

AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

Il corso si propone inoltre di offrire agli studenti esperienze di tirocinio curricolare (18 CFU) presso enti pubblici o privati convenzionati, nonché presso istituzioni con cui il Dipartimento ha già attivato accordi di collaborazione (ad esempio, la Fondazione Santa Lucia IRCCS). Ulteriori 2 CFU di tirocinio curricolare sono invece dedicati alla preparazione della prova pratica valutativa (PPV), attraverso incontri specificamente dedicati al codice deontologico e ad altri aspetti professionalizzanti.

L’esperienza di tirocinio curricolare costituisce un’opportunità formativa unica, che consente agli studenti di acquisire competenze specifiche e trasversali, applicare le conoscenze teoriche apprese in aula a contesti reali e collaborare con professionisti del settore, favorendo così sia la crescita professionale sia lo sviluppo personale.

Al termine del tirocinio curricolare lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in modo critico e creativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in aula per affrontare situazioni innovative nel contesto professionale;
- applicare in maniera autonoma metodi e tecniche professionali specifiche per il contesto di tirocinio, dimostrando capacità di problem solving e di adattamento;
- collaborare efficacemente con altri professionisti, sviluppando competenze di lavoro in team e di comunicazione interpersonale;
- acquisire competenze avanzate in ambiti complementari al percorso formativo principale (ad es. gestione del paziente, etica professionale, ricerca scientifica);
- dimostrare una comprensione approfondita della responsabilità professionale, nonché delle implicazioni etiche e sociali delle proprie azioni.

10598844 | GRUPPI E COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO [M-PSI/05] [ITA]6

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di favorire l’acquisizione degli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella relazione fra professionisti della salute e fra loro e il paziente. Sarà promossa l’acquisizione di conoscenze avanzate circa i meccanismi alla base del comportamento individuale e sociale nonché una riflessione critica sulle implicazioni emotive ed etiche della comunicazione di alcune diagnosi (p.e. diagnosi di malattie croniche o terminali). Il corso si propone, infine, anche l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la riflessione critica circa le modalità relazionali e comunicative che favoriscono l’adesione alle cure.

AAF2364 | TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV [N/D] [ITA]20

Obiettivi formativi

Il corso si propone inoltre di offrire agli studenti esperienze di tirocinio curricolare (18 CFU) presso enti pubblici o privati convenzionati, nonché presso istituzioni con cui il Dipartimento ha già attivato accordi di collaborazione (ad esempio, la Fondazione Santa Lucia IRCCS). Ulteriori 2 CFU di tirocinio curricolare sono invece dedicati alla preparazione della prova pratica valutativa (PPV), attraverso incontri specificamente dedicati al codice deontologico e ad altri aspetti professionalizzanti.

L’esperienza di tirocinio curricolare costituisce un’opportunità formativa unica, che consente agli studenti di acquisire competenze specifiche e trasversali, applicare le conoscenze teoriche apprese in aula a contesti reali e collaborare con professionisti del settore, favorendo così sia la crescita professionale sia lo sviluppo personale.

Al termine del tirocinio curricolare lo studente sarà in grado di:
- utilizzare in modo critico e creativo le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite in aula per affrontare situazioni innovative nel contesto professionale;
- applicare in maniera autonoma metodi e tecniche professionali specifiche per il contesto di tirocinio, dimostrando capacità di problem solving e di adattamento;
- collaborare efficacemente con altri professionisti, sviluppando competenze di lavoro in team e di comunicazione interpersonale;
- acquisire competenze avanzate in ambiti complementari al percorso formativo principale (ad es. gestione del paziente, etica professionale, ricerca scientifica);
- dimostrare una comprensione approfondita della responsabilità professionale, nonché delle implicazioni etiche e sociali delle proprie azioni.

AAF1010 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]12

Obiettivi formativi

La prova finale ha l'obiettivo di permettere allo studente di progettare, realizzare, presentare e discutere l'elaborato di un lavoro di tesi di Laurea Magistrale di fronte alla Commissione nominata dal Corso di Laurea. L’attività descritta è svolta sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente e approvato dal CdLM. La tesi ha la forma di un resoconto scientifico ed ha l'obiettivo di documentare l'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e delle competenze metodologiche nel corso delle attività formative, nonchè lo sviluppo di un’adeguata autonomia professionale e senso critico. Tali aspetti sono valutati alla luce dell'elaborato scritto, della prestazione orale e della discussione con il correlatore e i membri della commissione esaminatrice.