TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV

Canale 1
CHIARA CONSIGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) rappresenta un’esperienza formativa professionalizzante obbligatoria per la laurea abilitante alla professione di psicologo. Ha l’obiettivo di consolidare e verificare le competenze psicologiche di base e applicative, con particolare riferimento alla capacità di: -analizzare la domanda psicologica e il contesto organizzativo e relazionale in cui essa si inserisce; -utilizzare in modo appropriato strumenti e tecniche di valutazione psicologica, incluse osservazione, colloquio e strumenti psicometrici; -progettare e partecipare a interventi di valutazione, orientamento, selezione e sviluppo delle risorse umane; -operare nel rispetto dei principi deontologici e della responsabilità professionale; -riflettere criticamente sulle proprie esperienze e competenze, integrando conoscenze teoriche e pratiche. Il tirocinio si articola in due componenti: - Tirocinio esterno (18 CFU): svolto presso enti e strutture convenzionate, finalizzato allo sviluppo e all’osservazione diretta delle competenze professionali in contesti applicativi reali. - Tirocinio interno (2 CFU): dedicato alla riflessione in piccolo gruppo e sotto la guida di un tutor interno (un docente del corso) sull’esperienza svolta, all’analisi delle competenze maturate, all’approfondimento degli aspetti etici, deontologici e metodologici della pratica psicologica.
Frequenza
La frequenza del tirocinio è obbligatoria. Per il tirocinio esterno, la presenza e gli orari vengono concordati direttamente con l’ente ospitante, in base al progetto formativo individuale. Il tirocinio interno prevede una serie di incontri obbligatori in presenza, dedicati alla riflessione guidata sull’esperienza, e un lavoro individuale di rielaborazione volto ad approfondire le competenze psicologiche acquisite e l’applicazione del Codice Deontologico alla pratica professionale.
Modalità di esame
La valutazione del Tirocinio Pratico Valutativo si basa su due livelli complementari: Valutazione del tutor professionale (esterno), che esprime un giudizio sul grado di sviluppo delle competenze psicologiche osservate durante l’esperienza di tirocinio, in coerenza con le aree di competenza individuate dal D.M. 654/2022. Valutazione del tutor accademico (interno), docente del corso di laurea, che tiene conto della riflessione critica svolta dallo studente sull’esperienza, della relazione finale o delle attività di restituzione previste dal tirocinio interno, e della coerenza tra obiettivi formativi e competenze acquisite. L’esito finale del TPV è espresso in forma di idoneità, previa verifica del completamento delle ore previste, della documentazione richiesta e del raggiungimento degli obiettivi formativi.
  • Codice insegnamentoAAF2364
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia delle risorse umane, del lavoro e delle organizzazioni
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU20