PSICOPATOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il Corso intende sviluppare la conoscenza delle dinamiche evolutive normali e psicopatologiche dell’adolescente e del suo ambiente familiare e relazionale al fine di rendere lo studente capace di: a) osservare e comprendere le dinamiche adolescenziali sia intrapsichiche che interpersonali; b) discriminare la crisi adolescenziale normale dalle rotture patologiche dello sviluppo e individuare precocemente indici di rischio psicopatologico; c) formulare un’ipotesi diagnostica allo scopo di inviare in modo corretto l’adolescente a rischio alle strutture competenti; d) progettare e realizzare interventi di prevenzione primaria e secondaria adeguati ai diversi contesti di vita dell’adolescente. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce di essere grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le caratteristiche della consulta-zione psicologica con gli adolescenti e gli adulti di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame permette di comprendere le basi della diagnosi differenziale, conoscere le caratteristiche di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la psicopatologia dell'adolescenza, comprendendone le terminologie, gli ambiti di intervento, le possibili interazioni. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali alla base della psicopatologia dell'adolescenza e gli strumenti di valutazione impiegati nella letteratura scientifica di riferimento. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi pro-pri delle pubblicazioni scientifiche e dei progetti di ricerca che si occupano della fase evolutiva dell'adolescenza. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla teoria e alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le famiglie e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti. Prerequisiti Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile) c) conoscenza dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva e nozioni di base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612017
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU6
- Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica