PSICOPATOLOGIA DELL'ADOLESCENZA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il Corso intende sviluppare la conoscenza delle dinamiche evolutive normali e psicopatologiche dell’adolescente e del suo ambiente familiare e relazionale al fine di rendere lo studente capace di: a) osservare e comprendere le dinamiche adolescenziali sia intrapsichiche che interpersonali; b) discriminare la crisi adolescenziale normale dalle rotture patologiche dello sviluppo e individuare precocemente indici di rischio psicopatologico; c) formulare un’ipotesi diagnostica allo scopo di inviare in modo corretto l’adolescente a rischio alle strutture competenti; d) progettare e realizzare interventi di prevenzione primaria e secondaria adeguati ai diversi contesti di vita dell’adolescente. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce di essere grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le caratteristiche della consulta-zione psicologica con gli adolescenti e gli adulti di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame permette di comprendere le basi della diagnosi differenziale, conoscere le caratteristiche di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la psicopatologia dell'adolescenza, comprendendone le terminologie, gli ambiti di intervento, le possibili interazioni. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali alla base della psicopatologia dell'adolescenza e gli strumenti di valutazione impiegati nella letteratura scientifica di riferimento. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi pro-pri delle pubblicazioni scientifiche e dei progetti di ricerca che si occupano della fase evolutiva dell'adolescenza. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla teoria e alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le famiglie e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti. Prerequisiti Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile) c) conoscenza dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva e nozioni di base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile).

Canale 1
SILVIA CIMINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma didattico sarà suddiviso nelle seguenti aree tematiche generali: 1) adolescenza: definizione e caratteristiche evolutive specifiche; 2) caratteristiche peculiari della valutazione in adolescenza; 3) no-zioni di base per la comprensione dei termini psicodinamici quali setting, interpretazione, e trans-fert/controtransfert; 4) principali manifestazioni cliniche in adolescenza: aree internalizzanti ed esterna-lizzanti; 5) disturbi depressivi, manifestazioni cliniche di somatizzazione, trauma, organizzazione border-line, psicosi; 6) disturbi alimentari, comportamenti aggressivi, passaggi all'atto, tentativi di suicidio; 7) il ruolo della famiglia; 8) i luoghi di cura. Le 60 ore di insegnamento saranno suddivise in: 14 ore di lezioni frontali dedicate all'esame dei diversi quadri clinici, alla conoscenza della loro espressione sintomatica nelle diverse fasi dell'adolescenza, alla comprensione del significato psicodinamico dei sintomi manifestati dai ragazzi, all'approfondimento del-la differenza tra le manifestazioni psicopatologiche presentate dagli adolescenti e quelle che possono in-sorgere nell'infanzia e nell'età adulta e all'utilizzo di adeguati strumenti di valutazione, diagnosi e piani-ficazione degli interventi specifici per questa fase del ciclo di vita, attraverso la presentazione di stru-menti validati per la popolazione adolescente a livello nazionale e internazionale. Inoltre, 10 ore saranno dedicate all'introduzione/approfondimento dell'esposizione dei concetti chiave della psicopatologia ado-lescenziale nella prospettiva psicodinamica. Infine, 36 ore di laboratorio saranno dedicate alla descrizione e all'utilizzo degli strumenti di valutazione per l'adolescenza, con riferimento a questionari di autovaluta-zione e interviste semi-strutturate. Nel laboratorio gli studenti avranno la possibilità di lavorare diretta-mente su trascritti di adolescenti, di apprendere l'uso delle tecniche proposte, di discutere in gruppo il proprio lavoro, mettendo in evidenza gli aspetti teorici e clinici studiati durante le ore di lezioni frontali. Infine, durante le ore di laboratorio, particolare enfasi sarà posta sugli aspetti clinici del transfert e del controtransfert, che gli studenti avranno potuto sperimentare durante la lettura del materiale clinico.
Prerequisiti
Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dell'evoluzione storica dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile) c) conoscenza dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in età evolutiva e nozioni di base sui concetti chiave dei trattamenti psicodinamici (utile).
Testi di riferimento
P. Carbone, S. Cimino (2017). Adolescenze: itinerari psicoanalitici. Roma, Magi Editore.
Frequenza
La frequenza altamente consigliata permetterà allo studente di comprendere i principali modelli teorici della psicopatologia dell'adolescenza applicati a situazioni cliniche presentate in Aula.
Modalità di esame
La prova avrà l’obiettivo di verificare l’acquisizione della conoscenza dei principali quadri clinici psicopato-logici che possono presentarsi in adolescenza, con specifica attenzione al funzionamento dell’apparato psichico secondo una prospettiva psicodinamica. Sarà prevista una prova di fine corso. Inoltre, sarà prevista una prova in itinere sugli argomenti affrontati durante le lezioni. La tipologia della prova di esame (valutazione) prevede tre domande aperte. La prova prevede un’ora di tempo. E' prevista una prova in itinere, sugli argomenti presentati durante le lezioni frontali e approfonditi con le ore di laboratorio. Per il superamento dei 3 CFU di laboratorio è prevista la consegna di una te-sina sulle interviste ad adolescenti messe a disposizione degli studenti. Ulteriori informazioni sulla parte di Laboratorio saranno pubblicate sulla bacheca individuale del docente. Per superare l’esame è necessario ottenere un voto almeno pari a 18/30. A tale valutazione corrisponde una sufficiente acquisizione degli argomenti trattati nel programma dell’insegnamento e delle abilità sviluppate durante l’insegnamento.
Bibliografia
TESTI E ARTICOLI PER APPROFONDIMENTI I testi e gli articoli che vengono qui di seguito elencati non sa-ranno oggetto d’esame: A. Novelletto (2009). L’adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Astrolabio, Roma. G. Monniello, L. Quadrana (2010). Neuroscienze e mente adolescente. Roma, Magi Editore. S. Ci-mino (2008). Psicoanalisi e sviluppo. Roma, Kappa Editore. Cerniglia L., Cimino S., Ballarotto G., Casini E., Ferrari A., Cersosimo M., Carbone P. (2015). Motor vehicle accidents and adolescents: an empirical study on their emotional and behavioral profiles, defense strategies and parental support. Transportation Re-search Part F: Traffic Psychology and Behaviour, 35, 28-36. Cerniglia L., Zoratto F., Cimino S., Laviola G., Ammaniti M., Adriani W. (2017). Internet Addiction in adolescence: Neurobiological, psychosocial and clinical issues. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 76, 174-184.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà in una combinazione di lezioni frontali e di attività di laboratorio. La combi-nazione delle lezioni frontali e del laboratorio saranno funzionali all’acquisizione degli obiettivi di ap-prendimento e in particolare alle competenze di conoscenza e comprensione e a quelle di applicazione delle conoscenze. Inoltre, durante lo svolgimento delle lezioni del modulo e del laboratorio saranno orga-nizzati lavori pratici di gruppo volti all'approfondimento degli argomenti trattati e dei concetti clinici che si riferiscono al lavoro con gli adolescenti.
  • Codice insegnamento10612017
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6
  • Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica