INTERVENTO CLINICO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Gli Studenti approfondiranno tematiche inerenti i principali approcci in ambito psicosomatico con spe-cifico riferimento ai principali contesti di lavoro psicologico-clinico in area sanitaria, sia nell’adulto che in età evolutiva. Verranno affrontate tematiche inerenti l’approccio diagnostico nei contesti sanitari, in relazione alle peculiarità dell’utenza. Verranno affrontate tematiche inerenti i principali quadri psicopa-tologici e di personalità e come questi si associano a volte alle patologie mediche. Verranno approfondi-te in modo più dettagliato tematiche inerenti l’effetto placebo, la compliance alle terapie mediche, la psicocardiologia, la psiconcologia, e altri contesti di lavoro ospedaliero in cui si può trovare a lavorare lo psicologo. Si forniranno agli Studenti indicazioni evidence-based per la pianificazione e implementa-zione di interventi psicologico-clinici nei contesti sanitari. Obiettivi specifici Descrivere in modo dettagliato ciò che lo studente conoscerà e sarà in grado di realizzare al termine del processo di apprendimento secondo le 5 dimensioni individuate dai Descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione delle peculiarità del lavoro psicologico nei contesti sanitari - Capacità di differenziare risposte psicologiche adattative in risposta alla patologia medica da quadri disadattativi o psicopatologici - Conoscenza dei principali modelli di riferimento teorico per l’intervento psicologico nei setting sanitari Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del Corso gli Studenti dovranno essere in grado di fare una diagnosi clinica, anche selezio-nando i più adeguati strumenti diagnostici. Gli Studenti saranno in grado di scrivere una cartella clinica e orientare il paziente all’intervento psicologico/psicoterapeutico più appropriato. Autonomia di giudizio Lo Studente dovrà essere in grado di orientare in autonomia il lavoro clinico. Abilità comunicative - Condurre un colloquio clinico - Scegliere e somministrare test psicodiagnostici - Comunicare con i pazienti e con gli altri operatori sanitari Capacità di apprendimento (learning skills). Sono richieste capacità di apprendimento di base per un percorso universitario. Prerequisiti Conoscenza di base degli elementi di psicologia clinica e psicopatologia.

Canale 1
CHIARA PAZZAGLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll programma del corso si sviluppa a partire dall’approfondimento dei modelli proposti dalla psicologia nell’ambito degli interventi clinici, con particolare attenzione al rapporto mente-corpo e alla prospettiva psicodinamica. Il corso prevede un approfondimento sia a livello teorico sia laboratoriale dei modelli teorico-clinici che guidano la prassi psicologica nei contesti sociosanitari.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
i testi verranno comunicati ad inizio lezione
Frequenza
Non obbligatoria. Anche se la frequenza non è obbligatoria, essa è caldamente consigliata ai fini della comprensione della materia avendo un carattere clinico applicativo
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e/o orale CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE - Meno di 18: livello di competenza insufficiente. Lo studente non raggiunge nessuno dei risultati di apprendi-mento previsti al punto "conoscenza e comprensione", 18-20: livello di competenza sufficiente. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e comprensione", 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione" e "conoscenza e comprensione applicate", 24-26: livello di competenza buono. Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione"; "conoscenza e comprensione applicate" e "giudizio indipendente", 27-29: livello di competenza molto buono. I Lo studente raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione", "conoscenza e comprensione applicate", "giudizio indipendente" e "capacità di comunicazione", 30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. I Lo studente raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e comprensione"; "conoscenza e comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "capacità di comunicazione" e "capacità di apprendimento".
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato sarà una combinazione di: - lezioni frontali, al fine di esporre i principi teorico-pratici legati al rapporto mente-corpo - simulazioni - lavoro di gruppo, al fine di stimolare la partecipazione, l'approfondimento e la riflessione critica sui concetti affrontati - esperienze di laboratorio, rivolta all'acquisizione di competenze professionali sugli interventi psicologici nei contesti sanitari.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/07
  • CFU3