PSICHIATRIA PSICODINAMICA E PSICOFARMACOLOGIA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Lo studente conoscerà i principali elementi che riguardano la nosografia dei disturbi psichici, gli aspetti clinici e psicodinamici e i principali fattori protettivi e di rischio per la manifestazione di quadri psicopatologici, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore, ai disturbi d’ansia e a quelli dello spettro schizofrenico, alle dipendenze e ai disturbi da uso di sostanze. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il corso volge alla conoscenza e comprensione dei principali elementi clinici e psicodinamici dei quadri psicopatologici sopracitati e dei più importanti fattori di rischio e di prevenzione. Un ulteriore focus è sugli elementi di base per poter formulare ipotesi diagnostiche e comprendere i possibili progetti tera-peutici adeguati. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso mira a sviluppare le capacità di applicare la conoscenza e la comprensione degli elementi suddetti ai fini della valutazione diagnostica categoriale e dimensionale in psichiatria clinica e dinamica, comprendendo i progetti e gli interventi terapeutici, riabilitativi e di prevenzione. Autonomia di giudizio Capacità di comprendere la psicopatologia di base dei disturbi psichiatrici e di riconoscere i diversi sintomi al fine di ottenere una corretta formulazione diagnostica e di poter indirizzare a un corretto percorso terapeutico. Abilità comunicative Sviluppo di adeguate conoscenze linguistiche e comunicative riguardo l’epidemiologia, la psicopatologia, la clinica e la psicodinamica dei principali disturbi psichici, nonché dei loro principali fattori di rischio e di prevenzione. Capacità di apprendimento Terminato il corso, lo studente avrà appreso gli elementi principali e essenziali alla valutazione della sintomatologia e della psicodinamica dei disturbi mentali, per la formulazione di un’ipotesi diagnostica e per la comprensione di un progetto terapeutico psicologico-clinico.

Canale 1
ANTONIO DEL CASALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1 Contenuto dell’insegnamento Principali elementi che riguardano la nosografia e la psicopatologia dei disturbi psichici. Fattori protettivi e di rischio per la manifestazione di quadri psicopatologici, con particolare riferimento ai disturbi d'ansia, ai disturbi dell’umore, a quelli dello spettro schizofrenico, alle dipendenze e ai disturbi da uso di nicotina, alcool e altre sostanze. Psichiatria clinica e aspetti psicodinamici dei seguenti disturbi mentali: disturbi della coscienza, disturbi d’ansia,, disturbi dello spettro ossessivo, disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare, disturbi stress-correlati, disturbi dissociativi, di-sturbi somatoformi, disturbi dello spettro schizofrenico, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del sonno. Principi di suicidologia, dipendenze e disturbi da uso di sostanze. 2 Modalità di svolgimento dell’insegnamento Didattica frontale 3 Frequenza Bisettimanale
Prerequisiti
Eventuali prerequisiti previsti dal Corso di Laurea
Testi di riferimento
Glen O. Gabbard. Psichiatria psicodinamica. Raffaello Cortina Editore. ISBN: 9788860307347. Anno: 2015.
Frequenza
Didattica frontale in presenza
Modalità di esame
1 Obiettivo della prova Valutazione dell’acquisizione delle conoscenze e competenze apprese durante il corso. 2 Numero delle prove e collocazione temporale Lo svolgimento delle prove seguirà le sessioni d’esame stabilite dalla Facoltà. 3 Tipologia, durata e modalità di somministrazione La prova finale sarà in forma scritta, costituita da domande a risposta multipla. 4 Valutazione finale La valutazione finale sarà basata sull’esito della prova scritta con eventuale integrazione orale.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento10612031
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/25
  • CFU6