MEDIAZIONE IN AMBITO CIVILE PENALE E GIUSTIZIA RIPARATIVA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Attraverso lezioni frontali, lo studente potrà acquisire conoscenze e competenze dello psicologo nei metodi alternativi di risoluzione dei conflitti al ricorso alla decisione del Giudice (Mediazione in ambito civile) o complementari alla pronuncia di un giudizio in merito ad un reato che ha prodotto un danno (Mediazione in ambito penale). Lo studio della natura e delle modalità espressive dei conflitti permetterà di comprendere e valorizzare i processi psicologici che consentono di far emergere risorse sia per il raggiungimento di una risoluzione delle controversie sia per una riparazione nella relazione interpersonale tra le parti in conflitto o tra autore di reato e vittima. Il corso, pertanto, è volto a sviluppare conoscenze e competenze sulla collaborazione dello psicologo nell’ambito degli interventi di Alternative Dispute Resolution e in quello della Giustizia Riparativa. Gli interventi volti alla riparazione del danno verranno studiati sia in campo penale (soprattutto minorile) – dove il risultato è quello della rieducazione dell’autore di reato con la partecipazione attiva della vittima e della comunità civile – sia in ambito civile, soprattutto quando il danno è prodotto sulla persona minore di età (effetti del conflitto dei genitori sui figli; maltrattamento, abuso e trascuratezza). Un focus specifico sul conflitto nelle relazioni familiari – ad esempio durante la separazione e il divorzio - consentirà di acquisire conoscenze sulle diverse forme di intervento per il sostegno alla genitorialità (da quelli preventivi a quelli volti alla riduzione del danno) per genitori separati: Mediazione Familiare e Coordinazione Genitoriale. Lo studio della conflittualità nella coppia genitoriale consentirà di conoscere anche le diverse forme di violenza domestica (IPV).

Canale 1
SILVIA MAZZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Una prima parte ( 10 ore) sarà dedicata alla Giustizia riparativa che include pratiche di accoglienza e cura delle persone, delle relazioni, delle comunità sociali: tutte in sofferenza a causa del crimine o di altri illeciti e con un bisogno di riparazione del danno, di ricostruzione del senso di fiducia, per risanare le feri-te delle persone e le fratture del tessuto sociale. Una seconda parte (14 ore) sarà dedicata alla conoscen-za dell’intervento di Coordinazione Genitoriale (libro di Debra Carter) e in particolare di 4 modelli di pia-no genitoriale: di base, altamente strutturato, a lunga distanza, per la sicurezza. La visione di video permetterà di conoscere la pratica del Coordinatore Genitoriale necessaria alla costruzione di un piano genitoriale.Una terza parte – connessa ai libri - sarà focalizzata sull’approfondimento delle dimensioni funzionali e disfunzionali del parenting e del coparenting. Questa parte prevede esercitazioni in classe realizzate attraverso la visione di video e la richiesta allo studente di mettere in pratica i sistemi di valu-tazione appresi (10 ore).Una quarta parte del corso illustrerà i concetti generali per lo studio della fami-glia (14 ore).
Prerequisiti
I prerequisiti necessari riguardano: le nozioni di base sullo sviluppo, con particolare riferimento alla teo-ria dell'Attaccamento e dell'Intersoggettività (Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Dinamica) e le no-zioni di base di Metodologia della Ricerca. È utile che gli studenti conoscano il costrutto di ciclo vitale della famiglia.
Testi di riferimento
Carter, D. (2014) Coordinazione genitoriale. Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia. Franco Angeli. Euro 35 Mazzoni S., Andolfi M., Mascellani A. (2021) La ferita familiare del divorzio. Franco Angeli. Euro 29 Patrizi P. (2019), La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere delle persone e della comunità. Carocci. Euro 21
Frequenza
Facoltativa anche se consigliata. Gli studenti che non frequentano non possono svolgere le prove in itinere.
Modalità di esame
L’obiettivo della prova è quello di consentire una valutazione delle conoscenze teoriche acquisite e della capacità di integrare tali conoscenze con le abilità nell’osservazione delle relazioni familiari necessarie a costruire un report clinico su un caso. Due prove intermedie riguarderanno l’acquisizione delle abilità di codifica dei dati osservativi. Una prova al termine dell’insegnamento riguarderà l’analisi di un caso per rispondere ad eventuali quesiti del Giudice. Per coloro che avranno fatto le prove intermedie, la prova d’esame riguarderà solo gli aspetti teorici della prima e della terza parte del corso. Coloro che non hanno frequentato e non hanno partecipato alle prove intermedie, du-rante la prova d’esame dovranno dimostrare la conoscenza dettagliata delle dimensioni di funzionalità e disfunzio-nalità delle relazioni familiari e di coparenting. Tipologia, durata e modalità di somministrazione Le prove intermedie saranno pratiche: gli studenti osservano un video e successivamente scrivono la valutazione. Per l’analisi del caso, gli studenti presenteranno una relazione scritta. Le prove d’esame durante i regolari appelli sono scritte: domande aperte e a scelta multipla. Valutazione finale La valutazione generale sarà quantitativa ed espressa in 30/30. Un’ottima valutazione corrisponde alla capacità di integrare aspetti teorici e pratici. Particolare attenzione verrà riservata al corretto uso dei termini scientifici e al ri-conoscimento dei principali autori cui sono riferite le conoscenze acquisite. Le prove intermedie e l’analisi del caso prevedono una valutazione qualitativa – insufficiente, sufficiente, buono, ottimo - che contribuisce all’70% della valutazione finale.
Bibliografia
AGIA (2018). La Carta dei Diritti dei Figli nella Separazione dei genitori. https://www.garanteinfanzia.org/landing2/diritti-dei-figli-nelle-separazioni.html. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del Sé tra psicodinamica e neurobio-logia. Milano: Raffaello Cortina. Austin W.G., Fieldstone L., Pruett M.C. (2013). Bench Book for Assessing Parental Gatekeeping in Parenting Dis-putes: Understanding the Dynamics of Gate Closing and Opening for the Best Interests of Children. Journal of Child Custody, 10:1–16. DOI: 10.1080/15379418.2013.778693 Bronfenbrenner U. (1979). The Ecology of Human Development. Cambridge MA: Harvard University Press (trad.it. Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino, 2002). Cummings E.M., Davies P.T. (2011). Marital conflict ancd children: An emotional security perspective. New York: Guilford Press (trad.it.: Il conflitto coniugale e i figli. La prospettiva della sicurezza emotiva. Roma: Borla, 2013). D’Alessio M., De Stasio S. (2007). Psicologia e processi educativi. Sviluppo, apprendimento e relazioni in età scola-re. Roma: Carocci. Favez N., Lopes F., Bernard M., Frascarolo F., Lavanchy Scaiola C., Corboz-Warnery A., Fivaz-Depeursinge E. (2012). The Development of Family Alliance From Pregnancy to Toddlerhood and Child Outcomes at 5 Years. Family Process, 51: 542-556. DOI: 10.1111/j.1545-5300.2012.01419.x Fivaz-Depeursinge E., Lavanchy-Scaiola C., Favez N. (2010). The Young Infant's Triangular Communication in the Family: Access to Threesome Intersubjectivity? Conceptual Considerations and Case Illustrations, Psychoanalytic Dialogues: The International Journal of Relational Perspectives. 20: 125-140. DOI: 10.1080/10481881003716214 Fivaz-Depeursinge E., Philipp D.A. (2015). The Baby and the Couple. Understanding and treating young families. New York: Routledge (trad.it Il bambino e la coppia. Comprendere e trattare le famiglie con bambini in età presco-lare. Milano: Raffaello Cortina, 2015). Kelly JB, Johnston JR (2001), The alienated child: a reformulation of parental alienation syndrome. Family Court Review, 39: 249-266. DOI: 10.111/j.174-1617.2001.tb00609. Kerig P.K., Lindahal K.M. (2001). Family Observational Coding Systems. Resources for systemic research. New Jer-sey: Lawrence Erlbaum (trad.It. Sistemi di codifica per l’osservazione delle relazioni familiari. Milano: Angeli). Kerig. P. K. (2005). Implication of parent-child boundary dissolution for development psychopathology. Who is the parent and who is the child? New York: Routledge, 2013. Koren-Karie, N., Oppenheim, D. (2018). Parental insightfulness: restrospect and prospect. Attachment & Human Development, 20-3: 223-236. DOI: 10.1080/14616734.2018.1446741 Lichtenberg J.D., Lachmann F.M., Fossage J.L. (2011). Psychoanalisis and Motivational Systems. A New Look. New York: Routledge (trad.it. I sistemi motivazionali. Bologna, Il Mulino, 2012). Malagoli Togliatti M., Lubrano Lavadera A. (2011). Bambini in Tribunale. L’ascolto dei figli “contesi”. Milano: Raf-faello Cortina. Mc Connel M.C., Kerig P.K. (2002). Assessing Coparenting in Families of School-Age Children: Validation of the Coparenting and Family Rating System. Canadian Journal of Behavioural Science, 34: 44-58. Mc Hale J., Kuersten-Hogan R., Lauretti A. (2001) Evaluating Coparenting and Family-Level Dynamics During In-fancy and Early Childhood: the Coparenting and Family Rating System. In Kerig, Lindahal (2001). Mc Hale J.P. (2007). Charting the Bumpty Road of Coparenthood: Understanding the Challenges of Family Life. Zero to Three (trad. It. La sfida della cogenitorialità. Milano: Raffaello Cortina, 2010). Minuchin S. (1974). Families and Family Therapy. Cambridge: Harvard University Press (trad.it. Famiglie e tera-pia della famiglia. Roma: Astrolabio-Ubaldini. Peris T.S., Emery R.E (2005). Redefining the parent-Child relationship Following Divorce: Examining the Risk for Boundary Dissolution. In Kerig (2005). Sander, L. (2007). Sistemi viventi. L’emergere della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza. Milano: Raffaello Cortina. Williamson D.S. (1991). The intimacy paradox. Personal Authority in the Family System. New York: Guilford Press. ZERO TO THREE. (2016). DC:0–5™: Diagnostic classification of mental health and developmental disorders of in-fancy and early childhood. Washington, DC: Zero to Three. Convenzione Internazionale sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Testo disponibile al sito: https://www.unicef.it/doc/599/convenzione-diritti-infanzia-adolescenza.htm, 2019. Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori. Testo disponibile al sito: https://www.coe.int/it/web/conventions/full-list/-/conventions/treaty/160,
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato combina e integra più modelli: lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, lavoro di campo, predisposizione di elaborati per l’analisi di casi, utilizzo di supporti telematici.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/07
  • CFU6