PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA AI CONTESTI FORENSI

Obiettivi formativi

Il corso di metodologia della perizia e valutazione in ambito forense è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita delle metodologie e delle pratiche impiegate nell'ambito delle valutazioni psicologiche in contesti legali e giudiziari sia in ambito civile che penale. Attraverso un approccio teorico-pratico, il corso mira a sviluppare competenze critiche nell'interpretazione di dati forensi, nell'elaborazione di relazioni di valutazione e nelle capacità di fornire un resoconto seguendo linee guida nazionali ed internazionali. Gli obiettivi del corso sono i seguenti: 1. Sviluppare competenze nel ragionamento dei casi: Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le abilità necessarie per analizzare e comprendere i casi forensi complessi. Gli studenti impareranno a valutare criticamente le prove e a formulare ipotesi basate su una valutazione obiettiva dei fatti. 2. Approfondire gli aspetti diagnostici: Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita delle diverse metodologie diagnostiche utilizzate nella perizia e nella valutazione forense. Gli studenti acquisiranno competenze nella valutazione clinica, imparando a raccogliere e analizzare le informazioni pertinenti, a valutare le capacità cognitive e psicologiche dei soggetti coinvolti nei casi forensi e a formulare conclusioni basate su una valutazione completa e affidabile. 4. Promuovere una pratica basata sull'evidenza: Il corso metterà l'accento sull'importanza di una pratica forense basata sull'evidenza scientifica. Gli studenti apprenderanno a utilizzare fonti di prova affidabili e valide, a condurre ricerche pertinenti e a basare le proprie conclusioni su dati empirici solidi. Saranno incoraggiati a mantenere un approccio critico e scientifico nel processo decisionale forense. L'obiettivo finale del corso di laboratorio di metodologia della perizia e valutazione forense è quello di preparare gli studenti a condurre valutazioni forensi rigorose, accurate e affidabili, basate sul ragionamento dei casi, sugli aspetti diagnostici e sulla valutazione clinica. Conoscenza e capacità di comprensione Al completamento del corso, lo studente sarà in grado di comprendere e utilizzare criticamente le teorie fondamentali, le tecniche e le procedure peritale e di consulenza sia in ambito civile che penale. Sarà inoltre in grado di collocare queste competenze nel contesto scientifico contemporaneo. Lo studente acquisirà la capacità di utilizzare con discernimento articoli scientifici e linee guida di rilevanza nazionale e internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente possiederà le competenze per utilizzare con efficacia le conoscenze teoriche e metodologiche apprese al fine di identificare soluzioni appropriate a problemi pratici di natura complessa. Questo includerà la capacità di adottare tecniche e procedure di intervento e metodologia in ambito civile e penale riconosciute sia nel contesto scientifico che nella pratica lavorativa. Autonomia di giudizio Alla conclusione del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di raccogliere e analizzare informazioni pertinenti per sviluppare valutazioni e ipotesi scientifiche e pratiche relative ai temi trattati, operando in modo indipendente. Abilità comunicative Gli studenti svilupperanno abilità di comunicazione efficaci per presentare in modo chiaro e comprensibile le proprie valutazioni e conclusioni. Saranno incoraggiati a esprimere in modo obiettivo e professionale le proprie opinioni, utilizzando terminologia tecnica appropriata e adattando il proprio linguaggio alle diverse parti coinvolte nel processo forense. Capacità di apprendimento Al completamento del corso, lo studente avrà la capacità di utilizzare in modo autonomo e avanzato le competenze acquisite per affrontare con successo temi complessi che saranno oggetto di studio in future ricerche.

Canale 1
PAOLO ROMA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire allo studente conoscenze e competenze di base relative alla psicologia clinica applicata alle specificità del contesto forense. Verranno in particolare trattati i modelli teorici alla base delle condotte devianti e le loro implicazioni rispetto alla personalità sana a patologica. In particolare gli argomenti trattati saranno: - Assessment peritale - Status - Personalità (continuum da normale a patologica) - Disturbi da stress e disturbi di adattamento - Devianza e disturbi della condotta - Dipendenze comportamentali - Interventi di prevenzione e trattamento - La valutazione dell'adolescente autore e vittima - Il problema della simulazione e della dissimulazione - Capacità di critica e giudizio e capacità di consenso - Nozioni fondamentali per l'interpretazione del test MMPI
Prerequisiti
È necessaria la conoscenza degli approcci teorici e di ricerca relativi alla psicopatologia, nonché la conoscenza dei fondamenti neurobiologici del corpo umano.
Testi di riferimento
Hooley, J.M., Butcher, J.N., Nock, C.K., Mineka, S. (2017). Psicopatologia e Psicologia Clinica. Edizione Italiana a cura di Giulia Buodo, Claudio Gentili, Marta Ghisi, Antonio Prunas, Carlo Pruneti. Pearson, Milano-Torino Slide caricate dal docente su e-learning
Frequenza
Le lezioni si terranno in presenza.
Modalità di esame
Domande a risposta multipla con una alternativa corretta e/o domande aperte. Le domande verranno proposte attraverso piattaforma online. E' necessaria device informatica per effettuare la prova.
Bibliografia
Millón et al. (2004) Personality Disorder in Modern Life. Wiley Petruccelli I. (a cura di) (2017). Elementi di psicologia giuridica e criminologica. Milano, Franco Angeli. Abate L., Cippitelli F., Ferracuti S., Roma P. (2025). MMPI-3. Giunti Psychometrics Holding
Modalità di erogazione
Il Corso prevede lezioni frontali utili a introdurre i concetti fondamentali di alcuni disturbi psicopatologici. Inoltre, il Corso include lezioni frontali utili a introdurre i concetti preliminari relativi al MMPI-2 che sono integrate ad esercitazioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6