BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere: -la struttura e funzione del genoma -I principali processi basati sul DNA e RNA in procarioti ed eucarioti: replicazione, ricombinazione, riparo, trascrizione, sintesi proteica - I principali livelli di regolazione trascrizionali in procarioti ed eucarioti; post-tracrizionali e post-traduzionali Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione - Lo studente sarà in grado di padroneggiare i concetti essenziali della biologia molecolare Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà la terminologia e le capacità di applicare le conoscenze ottenute in questo corso nei corsi successivi Capacità critiche e di giudizio – Lo studente imparerà a discutere e valutare in modo critico un dato nell’ambito della genetica molecolare Capacità di comunicare quanto si è appreso – Saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifici del settore della biologia molecolare. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.

Canale 1
GIOVANNA SERINO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie Agro-Alimentari e Industriali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU6