FONDAMENTI DI GENETICA UMANA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Lo studente al termine del corso 1) conoscerà i principi di base della trasmissione dei caratteri ereditari nell’uomo e saprà analizzare la segregazione mendeliana negli alberi genealogici nonché effettuare analisi del linkage 2) saprà descrivere il tipo di variazione genetica alla base dei caratteri genetici normali e patologici più comuni nell’uomo 3) sarà in grado di analizzare la distribuzione della variazione genetica in una popolazione 4) sarà in grado di descrivere i meccanismi che determinano la stabilità o il cambiamento della struttura genetica delle popolazioni Obiettivi specifici -Conoscere e comprendere i principi fondamentali e le peculiarità della trasmissione dei caratteri ereditari nell’uomo; la variazione genetica nelle popolazioni, le forze che mantengono o che modificano la variazione genetica. -Applicare la conoscenza e la comprensione: applicare le metodologie della genetica umana nella ricerca e nella pratica di laboratorio, dall’analisi di segregazione ad alcuni metodi molecolari; saper applicare e riconoscere i meccanismi microevolutivi che determinano la struttura genetica delle popolazioni a fenomeni osservati in popolazioni naturali con particolare riguardo alle popolazioni umane - Autonomia di giudizio: alla fine del corso gli studenti, in base agli esempi ed esercizi proposti, sono messi in grado di valutare autonomamente dei dati di genetica umana e di popolazioni -Capacità comunicative: alla fine del corso gli studenti sono messi in grado di fornire informazioni e idee nel campo della genetica umana e delle popolazioni -Capacità di apprendere: alla fine del corso gli studenti avranno ricevuto le conoscenze di base di genetica umana e di popolazioni necessarie per intraprendere i successivi studi specialistici

Canale 1
GRAZIA DANIELA RAFFA Scheda docente
  • Codice insegnamento10589474
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumGenetico-molecolare
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/18
  • CFU6