BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

L’insegnamento riguarda la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione. Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulle macromolecole biologiche (DNA, RNA, Proteine) sulle loro interazioni e sul riconoscimento molecolare, sui processi di trasmissione, conservazione ed espressione del materiale genetico e sulle regolazioni coinvolte. Il corso richiede quindi come prerequisito conoscenze di genetica, chimica generale, chimica biologica, biologia cellulare, nonché conoscenze di base di fisica (termodinamica). A) Conoscenze acquisite Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di discutere problematiche inerenti la struttura delle macromolecole che portano l’informazione genetica, i meccanismi che permettono il mantenimento della continuità e della qualità dell’informazione e i principali tipi di regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno aggiornati sulle principali tecniche e approcci di biologia molecolare e DNA ricombinante. B) Competenze acquisite Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: utilizzare le conoscenze acquisite per intraprendere un percorso professionale nella ricerca di base o applicata in Italia o all’estero; utilizzare le conoscenze di biologia molecolare come strumento di analisi e valutazione critica dell’impatto delle biotecnologie ricombinanti sulla società; individuare e sviluppare temi chiave per costruire percorsi didattici in ambito biologico molecolare; analizzare in modo critico i temi oggi in discussione legati all’impatto genetico e ambientale delle tecnologie di ingegneria genetica e di genome editing, della terapia genica e in generale delle più moderne tecnologie basate sul DNA ricombinante. C) Autonomia di giudizio (making judgements) Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare i dati scientifici relativi agli esperimenti di base della biologia molecolare; D) Abilità comunicative (communication skills) Gli studenti saranno in grado comunicare informazioni, idee, e soluzioni sia ad interlocutori specialisti che non. E) Capacità di apprendimento (learning skills) Gli studenti saranno in grado sviluppare le competenze necessarie per proseguire con gli studi molecolari con un ottimo grado di autonomia

Canale 1
RAFFAELE DELLO IOIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si aprirà con l’analisi del DNA polimorfico, approfondendo la sua composizione chimica (basi azotate, zuccheri e scheletro fosfodiesterico) e la struttura del DNA B. Saranno inoltre trattate le conformazioni alternative del DNA, la topologia del DNA, i fenomeni di avvolgimento e svolgimento, il numero di legame (linking number) e il ruolo delle topoisomerasi. Seguirà lo studio del Codice Genetico: decodifica, struttura e funzione. Si affronteranno poi i meccanismi di replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti, e i processi di trascrizione, con particolare attenzione alla trascrizione nei batteri (macchinario trascrizionale e segnali di posizionamento della RNA polimerasi) e alla regolazione trascrizionale nei procarioti (attivazione, repressione, struttura e funzione degli operoni). La seconda parte del corso sarà dedicata alla trascrizione negli eucarioti: macchinario trascrizionale, segnali di posizionamento della RNA polimerasi, fattori di trascrizione e regolazione dell'espressione genica. Verrà analizzata l’interazione DNA-proteina. Ampio spazio sarà riservato allo studio dell’RNA: caratteristiche chimiche e strutturali, struttura e funzione di tRNA, rRNA, pre-mRNA, mRNA, snRNA e snoRNA, non coding RNA. Saranno analizzati i processi di capping e poliadenilazione dell’mRNA e il loro ruolo regolativo. Si studierà inoltre la struttura della cromatina negli eucarioti, dai nucleosomi ai livelli superiori di organizzazione, includendo le modificazioni istoniche e i loro effetti regolativi, e il rimodellamento della cromatina a livello dei promotori. La sezione successiva sarà dedicata allo splicing dell’RNA, con approfondimenti su: • ruolo degli snRNA; • interazioni RNA/RNA e modificazioni strutturali nello spliceosoma attivo; • interazioni proteina/proteina (con attenzione alle proteine SR); • splicing alternativo e auto-splicing; • trasporto dell’mRNA; • ribozimi; • sintesi e funzione regolativa dei miRNA. La biosintesi proteica sarà trattata a partire dai principi generali: struttura e funzione del ribosoma, confronto tra i sistemi procariotici ed eucariotici, meccanismi di inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Il corso si concluderà con l’introduzione alle principali tecniche di Biologia Molecolare: • purificazione e quantificazione degli acidi nucleici; • PCR e RT-PCR; • Southern e Northern blot; • tecniche di clonaggio di base; • utilizzo dei geni reporter; • metodi per l’analisi della localizzazione delle proteine nel genoma. • Tecniche di genome editing
Prerequisiti
chimica, fisica, chimica organica
Testi di riferimento
Biologia Molecolare del gene VIII edizione, Watson et al. Zanichelli
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
test scritto e orale
RAFFAELE DELLO IOIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si aprirà con l’analisi del DNA polimorfico, approfondendo la sua composizione chimica (basi azotate, zuccheri e scheletro fosfodiesterico) e la struttura del DNA B. Saranno inoltre trattate le conformazioni alternative del DNA, la topologia del DNA, i fenomeni di avvolgimento e svolgimento, il numero di legame (linking number) e il ruolo delle topoisomerasi. Seguirà lo studio del Codice Genetico: decodifica, struttura e funzione. Si affronteranno poi i meccanismi di replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti, e i processi di trascrizione, con particolare attenzione alla trascrizione nei batteri (macchinario trascrizionale e segnali di posizionamento della RNA polimerasi) e alla regolazione trascrizionale nei procarioti (attivazione, repressione, struttura e funzione degli operoni). La seconda parte del corso sarà dedicata alla trascrizione negli eucarioti: macchinario trascrizionale, segnali di posizionamento della RNA polimerasi, fattori di trascrizione e regolazione dell'espressione genica. Verrà analizzata l’interazione DNA-proteina. Ampio spazio sarà riservato allo studio dell’RNA: caratteristiche chimiche e strutturali, struttura e funzione di tRNA, rRNA, pre-mRNA, mRNA, snRNA e snoRNA, non coding RNA. Saranno analizzati i processi di capping e poliadenilazione dell’mRNA e il loro ruolo regolativo. Si studierà inoltre la struttura della cromatina negli eucarioti, dai nucleosomi ai livelli superiori di organizzazione, includendo le modificazioni istoniche e i loro effetti regolativi, e il rimodellamento della cromatina a livello dei promotori. La sezione successiva sarà dedicata allo splicing dell’RNA, con approfondimenti su: • ruolo degli snRNA; • interazioni RNA/RNA e modificazioni strutturali nello spliceosoma attivo; • interazioni proteina/proteina (con attenzione alle proteine SR); • splicing alternativo e auto-splicing; • trasporto dell’mRNA; • ribozimi; • sintesi e funzione regolativa dei miRNA. La biosintesi proteica sarà trattata a partire dai principi generali: struttura e funzione del ribosoma, confronto tra i sistemi procariotici ed eucariotici, meccanismi di inizio, allungamento e terminazione della traduzione. Il corso si concluderà con l’introduzione alle principali tecniche di Biologia Molecolare: • purificazione e quantificazione degli acidi nucleici; • PCR e RT-PCR; • Southern e Northern blot; • tecniche di clonaggio di base; • utilizzo dei geni reporter; • metodi per l’analisi della localizzazione delle proteine nel genoma. • Tecniche di genome editing
Prerequisiti
chimica, fisica, chimica organica
Testi di riferimento
Biologia Molecolare del gene VIII edizione, Watson et al. Zanichelli
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
test scritto e orale
Canale 2
SABRINA SABATINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Per affrontare con profitto il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia generale, chimica e biochimica, con particolare riferimento alla struttura e funzione delle biomolecole. È inoltre richiesta la familiarità con i concetti fondamentali di genetica e con le principali reazioni chimiche dei sistemi biologici. Conoscenze di base di fisica e competenze nell’uso del linguaggio scientifico sono considerate utili per la comprensione degli argomenti trattati.
Testi di riferimento
Watson JD, Baker TA, Bell SP, Gann A, Levine M. - Molecular Biology Of The Gene, 7Th Edn
SABRINA SABATINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Per affrontare con profitto il corso, lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia generale, chimica e biochimica, con particolare riferimento alla struttura e funzione delle biomolecole. È inoltre richiesta la familiarità con i concetti fondamentali di genetica e con le principali reazioni chimiche dei sistemi biologici. Conoscenze di base di fisica e competenze nell’uso del linguaggio scientifico sono considerate utili per la comprensione degli argomenti trattati.
Testi di riferimento
Watson JD, Baker TA, Bell SP, Gann A, Levine M. - Molecular Biology Of The Gene, 7Th Edn
STEFANO CACCHIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
INTRODUZIONE STORICA GENERALITA’ SULLA STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE STRUTTURA DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA RICOMBINAZIONE RIPARAZIONE TRASCRIZIONE BATTERICA TRADUZIONE REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE BATTERICA IL GENOMA DEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE EUCARIOTICA MATURAZIONE DELL'RNA E REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE CROMATINA METODI PRINCIPALI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biochimica e Genetica
Testi di riferimento
Lewin, Il gene X, Zanichelli; Watson et al, Biologia Molecolare del Gene (VII edizione) Zanichelli; Amaldi et al, BIOLOGIA MOLECOLARE (III edizione), Ambrosiana
Modalità insegnamento
Si procederà prevalentemente con lezioni frontali. Non sono previste prove in itinere. Sono anche previsti seminari specializzati di approfondimento. Gli studenti in piccoli gruppi saranno guidati durante le esercitazioni pratiche, che verteranno su tecniche di base di Biologia Molecolare (DNA ricombinante, enzimi di restrizione, ligazione, clonaggio, PCR, elettroforesi su gel).
Frequenza
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio
Modalità di esame
Al termine del corso si svolge una prova d'esame svolta in modo orale che si pone l'obiettivo di stabilire la conoscenza raggiunta dagli studenti in termini di congruità con gli argomenti svolti a lezione, approfondimento e presentazione con proprietà di linguaggio scientifico. La prova di norma si svolge in un tempo non inferiore a trenta minuti.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio
STEFANO CACCHIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
INTRODUZIONE STORICA GENERALITA’ SULLA STRUTTURA DELLE MACROMOLECOLE STRUTTURA DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA RICOMBINAZIONE RIPARAZIONE TRASCRIZIONE BATTERICA TRADUZIONE REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE BATTERICA IL GENOMA DEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE EUCARIOTICA MATURAZIONE DELL'RNA E REGOLAZIONE POST-TRASCRIZIONALE CROMATINA METODI PRINCIPALI DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biochimica e Genetica
Testi di riferimento
Lewin, Il gene X, Zanichelli; Watson et al, Biologia Molecolare del Gene (VII edizione) Zanichelli; Amaldi et al, BIOLOGIA MOLECOLARE (III edizione), Ambrosiana
Modalità insegnamento
Si procederà prevalentemente con lezioni frontali. Non sono previste prove in itinere. Sono anche previsti seminari specializzati di approfondimento. Gli studenti in piccoli gruppi saranno guidati durante le esercitazioni pratiche, che verteranno su tecniche di base di Biologia Molecolare (DNA ricombinante, enzimi di restrizione, ligazione, clonaggio, PCR, elettroforesi su gel).
Frequenza
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio
Modalità di esame
Al termine del corso si svolge una prova d'esame svolta in modo orale che si pone l'obiettivo di stabilire la conoscenza raggiunta dagli studenti in termini di congruità con gli argomenti svolti a lezione, approfondimento e presentazione con proprietà di linguaggio scientifico. La prova di norma si svolge in un tempo non inferiore a trenta minuti.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio
  • Codice insegnamento1011772
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Biologiche
  • CurriculumBiotecnologico cellulare
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU9