BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principi di base della Biologia della Conservazione, con particolare riferimento a casi di studio che riguardano le popolazioni animali. Definizione della biodiversità, dal livello intra-specifico fino agli ecosistemi, del valore della biodiversità e delle principali minacce alla sua conservazione. Conoscenza del concetto di estinzione e della vulnerabilità delle specie e popolazioni. Conoscenza delle principali minacce alla conservazione della biodiversità animale e del ruolo delle aree protette. Conoscenza dei principi di base dello sviluppo sostenibile. Il corso richiede conoscenze di base di genetica, tassonomia ed ecologia che si ritengono acquisite negli insegnamenti del primo e del secondo anno; in particolare, i contenuti del corso si raccordano con quelli dell’insegnamento di Zoologia e di Ecologia. Obiettivi specifici A) Conoscenze - Conoscenza dei principi di base della Biologia della Conservazione e delle sue basi filosofiche. - Conoscenza del concetto di biodiversità e del suo valore - Conoscenza delle principali minacce alla biodiversità - Conoscenza del concetto di estinzione e della vulnerabilità delle specie e popolazioni - Conoscenza delle principali applicazioni della biologia della conservazione, dai modelli di distribuzione alle analisi di viability delle popolazioni - Conoscenza del ruolo e importanza delle aree protette nella biologia della conservazione - Conoscenza dei principi di base dello sviluppo sostenibile B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione - uso corretto della terminologia specifica - contestualizzazione teorica dei casi applicativi - identificazione dei parametri ecologici, sociologici ed economici chiave che caratterizzano i problemi di conservazione - identificazione degli approcci metodologici più idonei per le applicazioni della conservazione C) Autonomia di giudizio - acquisire capacità di giudizio critico attraverso la conoscenza della materia e la sua contestualizzazione in ambito applicato tramite la disamina di caso di studio - valutare la necessità di approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative - saper comunicare in maniera accurata e adeguata quanto appreso nel corso E) Capacità di apprendimento - mostrare un uso appropriato della terminologia specifica e delle tecniche di comunicazione - connettere in modo logico le conoscenze acquisite - identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600106
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze Biologiche
- CurriculumGenerale
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/05
- CFU6