Programma
Elettrostatica:
- Carica elettrica. Struttura elettrica della materia.
- Legge di Coulomb (e misura della carica elettrica).
- Campo elettrostatico. Campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche (anello e disco uniformemente carichi). Linee di forza del campo elettrostatico.
- Moto di una carica in un campo elettrostatico.
- Lavoro della forza elettrica. Potenziale, Tensione, Energia potenziale elettrostatica.
- Il campo come gradiente del potenziale. Potenziale elettrostatico di un disco carico e tra due piani indefiniti carichi. Superfici equipotenziali.
- Il rotore del campo elettrostatico.
- Il dipolo elettrico. La forza su un dipolo elettrico in un campo elettrostatico uniforme.
- Flusso del campo elettrostatico. Legge di Gauss. Dimostrazione della Legge di Gauss. Applicazioni della legge di Gauss (superficie sferica e cilindro).
- La divergenza del campo elettrostatico.
- Conduttori in equilibrio. Conduttori cavi. Schermo elettrostatico.
- Condensatori. Capacità di una condensatore sferico, cilindrico e piano. Collegamento di condensatori: parallelo e serie.
- Energia del campo elettrostatico.
- Dielettrici. La costante dielettrica. Polarizzazione dei dielettrici. Equazioni generali dell'elettrostatica in presenza di dielettrici.
Corrente Elettrica.
- Conduzione elettrica. Modello classico della conduzione elettrica.
- Corrente elettrica. Corrente elettrica stazionaria.
- Legge di Ohm della conduzione elettrica. Potenza elettrica. Effetto Joule. Resistori in serie e parallelo.
- Forza elettromotrice.
- Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche.
- Carica e scarica di un condensatore attraverso un resistore.
- Corrente di spostamento.
Magnetostatica:
- Interazione magnetica. Campo magnetico. Elettricità e magnetismo.
- Forza magnetica su una carica in moto. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Momenti meccanici su circuiti piani.
- Moto di una particella carica in un campo magnetico. Bottiglia magnetica e fasce di Van Allen.
- Esempi di moti di particelle cariche in campo magnetico uniforme: spettrometro di massa, selettore di velocità e ciclotrone.
- Campo magnetico prodotto da una corrente. Calcoli di campi magnetici prodotti da circuiti particolari: filo rettilineo, spira circolare, e solenoide rettilineo.
- Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente.
- Legge di Ampere, forma integrale e forma locale. Applicazioni della legge di Ampere: filo indefinito, solenoide rettilineo indefinito, e solenoide toroidale.
- Proprietà magnetiche nella materia. Permeabilità e suscettività. Meccanismi di magnetizzazione e correnti amperiane.
- Legge di Gauss per il campo magnetico.
- Equazioni generali della magnetostatica in presenza di mezzi magnetizzati.
Campo elettromagnetico:
- Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Origine del campo elettrico indotto e della forza elettromotrice indotta.
- Applicazioni della legge di Faraday: Attrito elettromagnetico, Generatore di corrente continua, Generatore di corrente alternata, Correnti di Foucault.
- Misure di campo magnetico: legge di Felici.
- Autoinduzione. Chiusura e Apertura di un circuito RL.
- Energia magnetica.
- Induzione mutua.
- Legge di Ampere-Maxwell.
- Le equazioni di Maxwell in forma integrale e in forma locale. Conservazione della carica elettrica.
Onde elettromagnetiche.
- Introduzione alle onde. Onde elettromagnetiche piane e piane armoniche.
- Deduzione delle onde elettromagnetiche piane dalle equazioni di Maxwell.
- Energia di un'onda elettromagnetica piana. Vettore di Poynting.
- Quantità di moto di un'onda elettromagnetica piana. Pressione di radiazione.
- Polarizzazione dell'onda elettromagnetica piana.
- Radiazione elettromagnetica prodotta da un dipolo elettrico oscillante.
- Spettro delle onde elettromagnetiche.
- La luce. L'indice di rifrazione. Principio di Huygens-Fresnel. Le leggi della riflessioni e della rifrazione.
- Condizioni di raccordo del campo elettrico e del campo magnetico nel passaggio da un mezzo ad un altro.
- Intensità delle onde elettromagnetiche riflesse e rifratte. Angolo di Brewster e polarizzazione per riflessione. Incidenza normale alla superficie di polarizzazione.
- Polarizzazione della luce per assorbimento selettivo. Legge di Malus.
- Rifrazione anomala. Attività ottica.
- Cenni di Ottica Geometrica: Leggi della riflessione e della trasmissione, Definizioni e convenzioni, Aberrazioni.
- Fenomeni d'interferenza. Sorgenti luminose coerenti. L'esperimento di Young. Interferenza della luce su lamine sottili. Interferenza di N sorgenti di onde elettromagnetiche sincrone.
- Diffrazione. Fenomeni di diffrazione di Fraunhofer e di Fresnel. Diffrazione di Fraunhofer ad una fenditura rettilinea. Diffrazione prodotta da un'apertura circolare e da un disco opaco.
- Limite di risoluzione delle lenti.
- Il reticolo di diffrazione. Potere risolutivo di un reticolo di diffrazione. Spettroscopia con il reticolo di diffrazione.
Prerequisiti
Conoscenza di trigonometria, derivate, integrali, gradiente, divergenza, rotore, vettori, e gli argomenti trattati a Fisica I.
Testi di riferimento
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo e Onde", EdiSES
Frequenza
Facoltativa.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è superata con una valutazione maggiore o uguale a 18.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali di teoria ed esercitazioni.