ABILITA' INFORMATICHE

Obiettivi formativi

L'obiettivo è dare agli studenti la capacità pratica di utilizzare un moderno calcolatore personale ed eseguire le operazioni elementari di utilizzo (accensione, spegnimento, gestione dati e programmi), su sistema operativo proprietario oppure open source.

Canale 1
LORENZO ROVIGATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante l'anno dai docenti.
Prerequisiti
Per i prerequisiti si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo.
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Frequenza
Per la modalità di frequenza si rimanda al campo corrispondente per corso di laboratorio di calcolo
Modalità di esame
test orale
Modalità di erogazione
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
LORENZO ROVIGATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante l'anno dai docenti.
Prerequisiti
Per i prerequisiti si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo.
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Frequenza
Per la modalità di frequenza si rimanda al campo corrispondente per corso di laboratorio di calcolo
Modalità di esame
test orale
Modalità di erogazione
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Canale 2
CRISTIANO DE MICHELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante il corso dai docenti.
Prerequisiti
Il corso fornisce gli elementi di base per la programmazione di un computer e non sono quindi richiesti particolare requisiti.
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Frequenza
esercitazioni in laboratorio non obbligatorie
Modalità di esame
test orale
Modalità di erogazione
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
CRISTIANO DE MICHELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante il corso dai docenti.
Prerequisiti
Il corso fornisce gli elementi di base per la programmazione di un computer e non sono quindi richiesti particolare requisiti.
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Frequenza
esercitazioni in laboratorio non obbligatorie
Modalità di esame
test orale
Modalità di erogazione
Nel caso in cui l'emergenza COVID dovesse protrarsi fino al semestre invernale, il corso si svolgerà in modalità mista in modo da ottemperare alle norme per il distanziamento sociale.
Canale 3
LILIA BOERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante l'anno dai docenti.
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Vedi laboratorio di calcolo.
Frequenza
Esercitazioni in laboratorio non obbligatorie
Modalità di esame
Il superamento dell'esame di laboratorio di calcolo con voto positivo conferisce automaticamente l'idoneita' in abilita' informatiche.
Modalità di erogazione
Vedi laboratorio di calcolo.
LILIA BOERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per il programma si rinvia per le linee generali al corso di laboratorio di calcolo. Ulteriori approfondimenti tematici saranno specificati durante l'anno dai docenti.
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Il corso è svolto in parallelo a quello di Laboratorio di Calcolo. I docenti preparano esercitazioni pratiche in aula, corredate da opportune istruzioni.
Modalità insegnamento
Vedi laboratorio di calcolo.
Frequenza
Esercitazioni in laboratorio non obbligatorie
Modalità di esame
Il superamento dell'esame di laboratorio di calcolo con voto positivo conferisce automaticamente l'idoneita' in abilita' informatiche.
Modalità di erogazione
Vedi laboratorio di calcolo.
Canale 4
SHAHRAM RAHATLOU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso illustrerà le nozioni fondamentali della programmazione e dell'analisi numerica per lo sviluppo di semplici algoritmi di calcolo. Si discuteranno le principali istruzioni del linguaggio C che verranno utilizzate per la redazione di programmi di esempio di utilizzo dei metodi numerici, come l'interpolazione, l'integrazione numerica e la soluzione di equazioni differenziali.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti in termini di programmazione, ma ci si aspetta che gli studenti siano in grado di impostare un ragionamento logico ed abbiano delle basi di matematica che permetta loro di interprelare delle formule complesse. Sono poi importanti la conoscenza del binario e delle basi scolastiche della logica formale, anche se i concetti necessari saranno brevemente ripresi a lezione.
Testi di riferimento
Barone, Marinari, Organtini, Ricci-Tersenghi "Programmazione Scientifica", Pearson Education Al Kelley and Ira Pohl "C: didattica e programmazione", Addison-Wesley
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono con presentazioni alla lavagna con il supporto del proiettore per mostrare programmi di esempio. Ci sono anche delle attivita' laboratoriali presso i centri di calcolo durante i quali gli studenti sviluppano programmi sulla base di una traccia, proprio come si svolgera' l'esame. Infine, si usano stumenti di polling online per tenere alta l'attenzione e valutare il livello di comprensione della classe nel corso delle lezioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. La partecipazione e la prestazione nelle sessioni di laboratorio fornisce un bonus per il voto finale.
Modalità di esame
L'esame consiste nella elaborazione di un programma sulla base di una traccia. Al voto si somma l'eventuale bonus accumulato nelle esercitazioni di laboratorio durante il corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono con presentazioni alla lavagna con il supporto del proiettore per mostrare programmi di esempio. Ci sono anche delle attivita' laboratoriali presso i centri di calcolo durante i quali gli studenti sviluppano programmi sulla base di una traccia, proprio come si svolgera' l'esame. Infine, si usano stumenti di polling online per tenere alta l'attenzione e valutare il livello di comprensione della classe nel corso delle lezioni.
SHAHRAM RAHATLOU Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso illustrerà le nozioni fondamentali della programmazione e dell'analisi numerica per lo sviluppo di semplici algoritmi di calcolo. Si discuteranno le principali istruzioni del linguaggio C che verranno utilizzate per la redazione di programmi di esempio di utilizzo dei metodi numerici, come l'interpolazione, l'integrazione numerica e la soluzione di equazioni differenziali.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti in termini di programmazione, ma ci si aspetta che gli studenti siano in grado di impostare un ragionamento logico ed abbiano delle basi di matematica che permetta loro di interprelare delle formule complesse. Sono poi importanti la conoscenza del binario e delle basi scolastiche della logica formale, anche se i concetti necessari saranno brevemente ripresi a lezione.
Testi di riferimento
Barone, Marinari, Organtini, Ricci-Tersenghi "Programmazione Scientifica", Pearson Education Al Kelley and Ira Pohl "C: didattica e programmazione", Addison-Wesley
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgono con presentazioni alla lavagna con il supporto del proiettore per mostrare programmi di esempio. Ci sono anche delle attivita' laboratoriali presso i centri di calcolo durante i quali gli studenti sviluppano programmi sulla base di una traccia, proprio come si svolgera' l'esame. Infine, si usano stumenti di polling online per tenere alta l'attenzione e valutare il livello di comprensione della classe nel corso delle lezioni.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. La partecipazione e la prestazione nelle sessioni di laboratorio fornisce un bonus per il voto finale.
Modalità di esame
L'esame consiste nella elaborazione di un programma sulla base di una traccia. Al voto si somma l'eventuale bonus accumulato nelle esercitazioni di laboratorio durante il corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono con presentazioni alla lavagna con il supporto del proiettore per mostrare programmi di esempio. Ci sono anche delle attivita' laboratoriali presso i centri di calcolo durante i quali gli studenti sviluppano programmi sulla base di una traccia, proprio come si svolgera' l'esame. Infine, si usano stumenti di polling online per tenere alta l'attenzione e valutare il livello di comprensione della classe nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamentoAAF1137
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisica
  • CurriculumFisica applicata
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinareAbilità informatiche e telematiche