CALCOLO AVANZATO

Obiettivi formativi

Descrittori di Dublino (vedi Guida) Conoscenza e comprensione: acquisizione di tecniche di teoria dell'integrazione, della nozione di equazione differenziale sapendone risolvere dei tipi basilari, e dei primi elementi di algebra lineare e geometria piana, con applicazioni alla statistica matematica. Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di calcolare semplici integrali per parti o sostituzione, risolvere semplici equazioni differenziali e semplici problemi di geometria su rette e vettori nel piano, con qualche applicazione in statistica. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà acquisito le idee di base della teoria dell'integrazione e delle equazioni differenziali, e gli strumenti algebrici e geometrici necessari a formulare dei concetti basilari di fisica e statistica in un linguaggio appropriato. Capacità comunicative: capacità di esporre con chiarezza, anche per scritto, le nozioni, i teoremi e i metodi di soluzioni appresi durante il corso. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: le conoscenze acquisite permetteranno di affrontare con sicurezza lo studio successivo di nozioni piu' sofisticate di analisi matematica, fisica e statistica.

Canale 1
Canale 2
PAOLO PIAZZA Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Naturali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/05
  • CFU5