ANALISI II

Obiettivi formativi

Obiettivi Formativi Obiettivi generali: acquisire i principali strumenti dell’Analisi Matematica riguardanti le funzioni di più variabili reali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: gli studenti che supereranno l'esame di fine corso avranno una conoscenza approfondita dei principali concetti dell'analisi matematica relativi a funzioni di più variabili, con particolare attenzione al calcolo differenziale, all'invertibilità, alla teoria dell'integrazione, ai risultati di integrabilità di forme differenziali, a teoremi fondamentali, quali quello della divergenza e di Stokes . Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che supereranno l'esame di fine corso saranno in grado di applicare varie tecniche di calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili. In particolare saranno in grado di calcolare integrali di funzioni di due e tre variabili, e applicare le tecniche del calcolo alla soluzione di vari tipi di problemi quali ad esempio la ricerca di massimi e minimi vincolati e non, il calcolo della primitiva di una forma differenziale o l'area di una superficie. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e quelli relativi alla teoria delle funzioni di una sola variabile reale (acquisiti nel corso di Calcolo I) e alla teoria generale degli spazi metrici (acquisiti nel corso di Analisi I); avrà anche un primo approccio alla teoria della misura che verrà approfondita nel successivo corso di Analisi Reale. Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, relativo ad aspetti più specialistici di teoria della misura e spazi funzionali.

Canale 1
VITO CRISMALE Scheda docente
Canale 2
ADRIANA GARRONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Funzioni reali di più variabili reali: limiti e continuità, derivazione e differenziabilità, formula di Taylor. Funzioni convesse. Funzioni a valori vettoriali. Teorema della funzione inversa, Teorema del Dini. Massimi e minimi per funzioni di più variabili reali. Curve. Forme differenziali. Misura e integrale di Lebesgue. Teoremi di passaggio al limite sotto integrale. Teorema di Fubini-Tonelli. Calcolo degli integrali multipli. Cambiamenti di variabili. Teorema della divergenza, Teorema di Stokes.
Prerequisiti
Il corso richiede familiarità con la teoria delle funzioni reali di variabile reale, sviluppata nel corso di Analisi I, e con la teoria generale degli spazi metrici, sviluppata nel corso di Elementi di Analisi reale. Queste conoscenze sono indispensabili. Non ci sono propedeuticità.
Testi di riferimento
Sulla pagina elearning del corso saranno rese disponibili sia note del corso che materiale didattico relativo agli esercizi. Fleming: Functions of several variables. Springer Giusti: Analisi Matematica 2. Bollati Boringhieri
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame mira a valutare l’apprendimento tramite una prova scritta (consistente nella risoluzione di problemi dello stesso tipo di quelli svolti nelle esercitazioni e proposti nei fogli di esercizi disponibili sulla piattaforma e-learning) e una prova orale (consistente nella presentazione di alcuni concetti e risultati illustrati a lezione). Sulla piattaforma e-learning saranno fornite informazioni dettagliate degli argomenti svolti a lezione e delle applicazioni di cui si prevede la conoscenza in sede di esame. La prova scritta avrà una durata di circa tre ore e può essere sostituita da due prove intermedie, entrambe della durata di due ore, la prima delle quali si svolgerà a metà corso e la seconda immediatamente a fine corso. La prima prova intermedia sarà incentrata principalmente sugli argomenti di calcolo differenziale per funzioni di più variabili, la seconda sugli argomenti di calcolo integrale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30, ottenibile dimostrando di conoscere i concetti e le tecniche di calcolo di base. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Codice insegnamento10599698
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumGenerale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/05
  • CFU9
  • Ambito disciplinareFormazione Teorica