PROBABILITA' II
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: acquisire conoscenze in teoria della Probabilità e sviluppare abilità nel problem solving Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base di teoria ergodica, teoria dell’informazione, dominazione stocastica e teoria della percolazione. Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente potrà risolvere problemi su campi aleatori discreti, riguardanti teoria ergodica, teoria dell’informazione, dominazione stocastica e teoria della percolazione. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati e la probabilità discreta sviluppata nel primo corso di probabilità. Acquisirà familiarità con alcuni concetti chiavi in teoria della Probabilità, utili anche in altri contesti. Capacità comunicative: lo studente dovrà mostrare capacità di esporre i contenuti del corso nella parte orale della verifica e nella soluzione di problemi nella prova scritta. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di approfondire individualmente alcuni aspetti delle teorie presentate nel corso e faciliteranno lo studio di argomenti ricerca attualmente molto attivi.
- Codice insegnamento1051922
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMatematica
- CurriculumMatematica per le applicazioni
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMAT/06
- CFU6