FISICA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI - Apprendimento dei concetti principali della Fisica riguardanti meccanica, termodinamica, elettromagnetismo e ottica con attenzione a fenomeni della vita quotidiana e alle applicazioni a situazioni del mondo reale. - Sviluppare abilità di problem-solving utilizzando un approccio che descriva i fenomeni fisici, combinando metodi analitici, numerici e informatici, con attenzione a controllo dimensionale e degli ordini di grandezza dei risultati. - Sviluppare il senso critico riguardante le inevitabili incertezze delle quali bisogna tener conto quando nella soluzione di problemi si usano informazioni derivanti dal mondo reale. OBIETTIVI SPECIFICI A – Conoscenza e capacità di comprensione - Dimostrare di possedere conoscenze e capacità di comprensione, a livello post secondario, dei concetti di base impartiti nel corso e delle basi dalla logica dell'incerto nel trattare dati sperimentali. - Dimostrare di saper cogliere e usare, nel processo di problem-solving, le analogie fra i diversi fenomeni fisici. B – Capacità applicative - Formalizzare un problema di fisica utilizzando gli strumenti dell’algebra, della geometria e dell’analisi. - Risolvere un problema facendo uso di metodi analitici, numerici o computuazionali, facendo anche uso di linguaggi di programmazione di 'alto livello'. C – Autonomia di giudizio Sviluppare la capacità di impostare, analizzare e risolvere problemi di fisica in forma autonoma. D – Abilità nella comunicazione - Comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non. E - Capacità di apprendere Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Canale 1
CLAUDIA FASOLATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Unità di misura, vettori, analisi degli errori, stime e ordini di grandezza. Cinematica, leggi di Newton, attrito, lavoro ed energia, quantità di moto, urti, rotazione dei corpi rigidi, momento angolare, oscillazioni. Temperatura, calore, leggi della termodinamica, energia interna, entropia, ciclo di Carnot ed efficienza. Propagazione delle onde, sovrapposizione, onde stazionarie, onde sonore, effetto Doppler, trasporto di energia. Carica elettrica, legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss, corrente e resistenza, campo magnetico, forze di Lorentz, induzione elettromagnetica, equazioni di Maxwell. Ottica.
Prerequisiti
Insegnamenti del primo semestre del corso di laurea.
Testi di riferimento
(provvisorio) "College physics", A. Giambattista, R.C. Richardson, B.M. Richardson, McGraw-Hill Education
Frequenza
In presenza, lezioni con cadenza trisettimanale della durata di 2-3 ore.
Modalità di esame
La valutazione avviene con una prova scritta e una prova orale, entrambe sul programma completo del corso. La prova scritta può essere sostituita da due prove in itinere, svolte nel corso del semestre, nell'orario previsto per le lezioni.
Modalità di erogazione
Il corso consiste in una serie di lezioni frontali sugli argomenti del corso, con svolgimento di esercizi. Occasionalmente, saranno proposte esperienze di "reversed classroom", proponendo alle/agli studenti di svolgere esercizi o discutere specifici argomenti in prima persona a beneficio della classe.
  • Codice insegnamento1011790
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze matematiche per l’intelligenza artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/01
  • CFU9