PROBABILITA' E STATISTICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il corso si pone l'obiettivo di introdurre i concetti di base della probabilità e della statistica, in particolare in relazione alla possibilità di modellizzare con metodi probabilistici alcuni problemi concreti. Nel corso verranno poi presentati vari metodi di calcolo di probabilità di eventi anche complessi, la definizione e le proprietà elementari delle variabili aleatorie discrete e continue dettagliando alcuni esempi notevoli e discutendo alcuni teoremi limite. Al termine del corso lo studente coscienzioso dovrebbe essere in grado di affrontare un problema concreto con elementi stocastici, costruire una modellizzazione probabilistica soddisfacente, identificare se e' in grado di trovare una soluzione esplicita nell'ambito della teoria svolta ed introdurre i rilevanti stimatori statistici.

Canale 1
LORENZO TAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Spazi campionari, operazioni insiemistiche, assiomi della probabilità, spazi campionari equiprobabili. Esercizi. 8 ore. Analisi combinatoria: principio fondamentale del calcolo combinatorio, disposizioni, disposizioni semplici, permutazioni, coefficiente binomiale, coefficienti multinomiali, campionamento da urne con e senza reimmissione, urne con palline di uno o due tipi, problemi con permutazioni casuali (“problema dei cappelli”). Esercizi. 8 ore. Probabilità condizionata, regola del prodotto, probabilità totale, teorema di Bayes. Esercizi. 8 ore. Indipendenza tra eventi, prove di Bernoulli, successioni di eventi crescenti e decrescenti, probabilità di avere tutti successi, probabilità che la prima prova abbia successo. Esercizi. 8 ore. Variabili casuali, funzione di distribuzione, variabili casuali discrete, densità discreta, relazione tra densità discreta e funzione di distribuzione, aspettazione, variabili casuali notevoli: Binomiale, Poisson, Poisson come limite di Binomiali, Ipergeometrica. Esercizi. 8 ore. Somma di valori attesi. Variabili casuali continue. Valore atteso e varianza. Variabili casuali continue notevoli: uniforme, gaussiana, esponenziale. Esercizi. 8 ore. Leggi congiunte di variabili casuali, aspettazione di funzioni di più variabili casuali, variabili casuali indipendenti, aspettazione del prodotto di variabili casuali indipendenti, covarianza e sue proprietà. Somma di variabili casuali indipendenti: casi notevoli e convoluzione. Densità e distribuzione condizionata: definizione ed esempio. Valore atteso condizionato e calcolo dei valori attesi tramite il condizionamento. Varianza condizionata e calcolo della varianza tramite varianza condizionata. Esercizi. 12 ore. Disuguaglianze di Markov e di Chebyshev ed esempi. Legge dei grandi numeri, teorema del limite centrale. Esercizi. 7 ore. Statistica descrittiva: istogrammi, misure di posizione (media campionaria, moda, mediana campionaria), varianza campionaria, dati bivariati, coefficiente di correlazione, differenza tra correlazione e causalità. Statistica inferenziale: stima di massima verosimiglianza del valore atteso nel caso di dati i.i.d. Bernoulli, Gaussiani e Poisson; intervalli di confidenza per la media nel caso di dati i.i.d. Gaussiani con varianza nota e incognita. Esercizi. 11 ore. Esercitazioni di riepilogo e test di autovalutazione. 7 ore.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di matematica acquisite nei corsi del primo semestre o nel percorso scolastico precedente. In particolare: -nozioni fondamentali di aritmetica e algebra (manipolazione di espressioni, equazioni, disequazioni); -conoscenza degli elementi di geometria analitica (rette, piani, coordinate cartesiane); -nozioni di funzioni reali di una variabile reale, in particolare funzioni elementari, loro grafici e proprietà; -basi di calcolo differenziale (limiti e derivate); -comprensione di concetti logici e insiemistici di base. Non sono richieste conoscenze pregresse di probabilità o statistica.
Testi di riferimento
Ross, Sheldon M. Calcolo delle probabilità. Edizione italiana a cura di Carlo Mariconda e Marco Ferrante. Milano: Apogeo, 2005. Collana: Idee & Strumenti. ISBN 978-88-503-2257-3. Traduzione italiana di A First Course in Probability, 7ª edizione, Pearson Prentice Hall.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova scritta e orale.
Bibliografia
- H.-O. Georgii: Stochastics, introduction to probability and statistics. - Calcolo delle Probabilità (Sheldon Ross) - Probabilità e Statistica per l'ingegnerie e le scienze (Sheldon Ross) - Probabilità Un primo corso attraverso esempi, modelli e applicazioni (Quentin Berger , Francesco Caravenna , Paolo Dai Pra)
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali di teoria, durante le quali il docente illustra i concetti fondamentali di probabilità e statistica e ne approfondisce gli aspetti metodologici e applicativi. Accanto alle lezioni teoriche, sono previste lezioni dedicate allo svolgimento di esercizi, finalizzate a consolidare la comprensione degli argomenti trattati e a sviluppare la capacità di applicare le nozioni teoriche alla risoluzione di problemi. Alcuni esercizi verranno svolti in aula insieme al docente, mentre altri saranno assegnati come lavoro da svolgere individualmente a casa.
  • Codice insegnamento1031978
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze matematiche per l’intelligenza artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/06
  • CFU9