MODELLI MATEMATICI PER LA FISICA II
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Acquisire conoscenze di base di teoria della probabilità e di meccanica statistica classica. Conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di formulare modelli matematici di sistemi a molti gradi di libertà nel caso di sistemi non interagenti e in alcuni esempi di sistemi interagenti con applicazioni a problemi scelti. Applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di: i) condurre l’analisi quantitativa di sistemi non interagenti a molti gradi di libertà utilizzando diverse regole di calcolo [ensembles microcanonico, canonico e gran canonico]; ii) padroneggiare l’equivalenza delle differenti regole di calcolo; iii) riconoscere le basi di un approccio di meccanica statistica per la trattazione di sistemi interagenti tipicamente coinvolti in problemi di fisica ma anche inferenza e machine learning. Capacità critiche e di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l'esame svilupperanno la capacita' di pensare in termini probabilistici e statistici usando i concetti della meccanica statistica come strumento di "problem solving" sia nell’applicazione a sistemi fisici che, eventualmente, in campi diversi e piu' ampi (inferenza, machine learning, AI in genere, sistemi economico-sociali, biologici, medici, ...). Capacità comunicative: Gli studenti che abbiano superato l'esame avranno maturato la capacità di comunicare concetti, idee e metodologie della meccanica statistica classica e la sua applicazione a sistemi con un gran numero di gradi di libertà. Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite consentiranno agli studenti che abbiano superato l'esame di affrontare lo studio, a livello individuale o in un corso di laurea magistrale, di aspetti specialistici della meccanica statistica classica e, più in generale, della teoria dei sistemi complessi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze matematiche per l’intelligenza artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/02
- CFU6