EQUILIBRI CHIMICI E TECNICHE STRUMENTALI DI ANALISI
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a dare agli studenti i principi base indispensabili per la preparazione ed esecuzione di un'analisi chimica attraverso esercitazioni numeriche e di laboratorio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - Scegliere la tecnica analitica e il metodo più opportuno per una determinata analisi chimica. - Interpretare i risultati ottenuti - Eseguire un’analisi qualitativa e quantitativa con il trattamento statistico dei risultati.
Canale 1
MARIA LUISA ASTOLFI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche necessarie per operare in sicurezza in un laboratorio chimico e per comprendere l’intero iter analitico applicato allo studio, alla caratterizzazione e al trattamento dei materiali.
Gli argomenti trattati comprendono:
• Corretto comportamento in laboratorio, norme di sicurezza e consultazione delle schede di rischio dei reagenti;
• Strumentazione di base di un laboratorio chimico e principi di funzionamento;
• Richiami dei principali argomenti di chimica analitica: pH, soluzioni tampone, solubilità, reazioni di ossidoriduzione e di complessazione;
• Iter analitico: ricerca bibliografica, campionamento, scelta del metodo e/o della tecnica analitica strumentale più appropriata, analisi, elaborazione, presentazione e interpretazione dei dati sperimentali;
• Tecniche analitiche affrontate: spettrofotometria UV-Vis, spettroscopia di assorbimento atomico (AAS), spettrometria di emissione ottica con plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES), spettrometria di massa con plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS), analisi diretta del mercurio mediante Analizzatore AMA (Advanced Mercury Analyzer), cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), cenni di microscopia elettronica a scansione (SEM) e di fluorescenza a raggi X (XRF);
• Tecniche gravimetriche e volumetriche di base.
Esercitazione I
• Misura del volume
• Determinazione della densità dei liquidi
• Identificazione di una sostanza liquida attraverso la densità
• Misure di porosità
Esercitazione II
• Ossidabilità dei materiali metallici
• Riconoscimento di pigmenti
Esercitazione III
• Preparazione degli standard a concentrazione nota
• Pre-trattamento del campione tramite digestione acida e diluizione
• Taratura del piaccametro e misure di pH
Prerequisiti
Buona padronanza della Lingua Italiana; Conoscenza a livello universitario della Chimica Generale: struttura atomica, legami chimici, elettronegatività, forze intermolecolari, gruppi funzionali e nomenclatura.
Testi di riferimento
W.L. Masterton, C.N. Hurley
Chimica. Principi e Reazioni
Piccin Editore
A. Araneo
Chimica analitica qualitativa
Casa editrice Ambrosiana Milano
Luigi Campanella, Antonella Casoli, Maria Perla Colombini, et al.
Chimica per l'Arte
Zanichelli Editore
Frequenza
Mentre la frequenza alle lezioni frontali è facoltativa, la partecipazione alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata, in quanto le attività svolte in laboratorio rappresentano una componente fondamentale della valutazione finale. Sarà tenuto in debito conto l’impegno e la partecipazione degli studenti durante le esercitazioni.
Modalità di esame
Lo studente potrà sostenere due prove scritte intermedie (esoneri), previste rispettivamente a metà aprile e a metà maggio. Qualora non raggiunga la sufficienza, oppure qualora lo desideri, potrà sostenere un esame orale, che verterà su tre domande relative a tre diversi argomenti del programma.
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali in aula dove saranno affrontati le tematiche dal punto di vista teorico e con esercitazioni numeriche e di una rilevante parte di laboratorio (esercitazioni individuali) dove lo studente/studentessa potrà acquisire la buona pratica di laboratorio e sviluppare quella "sensibilità analitica" indispensabile per la preparazione ed esecuzione sperimentale di una qualsiasi analisi chimica.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/01
- CFU6