MICROBIOLOGIA CELLULARE E VACCINOLOGIA

Obiettivi formativi

L’insegnamento della Microbiologia Cellulare e Vaccinologia ha l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la complessità delle interazioni del mondo microbico con gli organismi eucariotici. Queste nozioni costituiranno le basi per un percorso conoscitivo che li porterà alla comprensione delle strategie che conducono alla formulazione dei vaccini. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti il riconoscimento dei microrganismi da parte del sistema immunitario innato, le caratteristiche del microbiota e le basi molecolare dell’interazione del microbiota con gli organismi eucariotici. Si procederà quindi all’ analisi dei fattori genetici e fenotipici che caratterizzano le differenze fra commensali e patogeni e le forme di transizione fra queste due classi. Infine si saranno acquisite le nozioni di basi sui vaccini, sulle loro tipologie e composizione e sull’iter scientifico e istituzionale che porta allo sviluppo di un vaccino. La prospettiva dei vaccini di nuova generazione dei nuovi bersagli vaccinali completerà il bagaglio di conoscenze acquisite dallo studente. Il raggiungimento di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi nei processi di interazione con l’uomo e il valore dei vaccini.. Obiettivi specifici Conoscenze e capacità di comprensione: • dei meccanismi che sottendono il riconoscimento dei microrganismi da parte del sistema immunitario degli organismi eucariotici e le relative risposte adattative. • del ruolo fondamentale del microbiota nei processi fisiologici e patologici degli organismi eucariotici • delle basi molecolari che sottendono la differenza fra un microrganismo commensale e un patogeno. • della evoluzione dei vaccini e della razionalizzazione del percorso scientifico e sperimentale che negli anni ha portato alla formulazione di questi farmaci. • delle tipologie vaccinali, le componenti dei vaccini ed i ruoli funzionali di queste. • delle fasi chiave dello sviluppo di un vaccino e dell’iter scientifico e legislativo che porta dal “bench to field” • delle prospettive dei vaccini in un prossimo futuro. Capacità di applicare conoscenza e comprensione • comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi; • interpretare, seguendo schemi conoscitivi appropriati, i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale; • percepire l’ambiente integrando in questo il ruolo chiave giocato dai microrganismi, avendo cognizione di se stessi come di un ecosistema biologico e delle regole che lo governano. Autonomia di giudizio • filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi; • prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri e sulla rilevanza dei vaccini; Abilità comunicative -saper trasmettere le informazioni acquisite nel corso -argomentare in maniera informata le proprie posizioni sul mondo dei vaccini Capacità di apprendimento - apprendere la terminologia specifica - saper consultare le banche dati - avere una visione della materia integrandola con le conoscenze acquisite negli altri corsi

Canale 1
MARTINA PASQUA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione sulla microbiologia cellulare. Interazioni ospite-microrganismi con effetti positivi: il microbiota Microbiota e patologie associate alla disbiosi Interazioni ospite-patogeno: le fasi dell'infezione I fattori di virulenza Come i batteri percepiscono l’ambiente esterno durante l’infezione: Two Component Systems Le pompe ad efflusso nell'interzione ospite-patogeno Le poliammine nell'interazione ospite-patogeno Evoluzione di Yersinia e il T3SS I meccanismi di infezione di Escherichia coli patogeni: EAEC e AIEC Shigella flexneri e la risposta agli acidi grassi Il biofilm e tecniche per lo studio e per l'imaging Acinetobacter baumannii La risposta immunitaria dell'ospite Vaccinologia Vaccinologia: storia, reverse vaccinology, tecniche e prospettive Le fasi dell'infezione di Salmonella Pseudomonas aeruginosa e la risposta allo stress Nuove tecnologie per lo studio dell'interazione ospite-patogeno: organoidi Laboratori didattici per lo studio pratico dell’interazione ospite-microrganismo.
Prerequisiti
Il corso è di livello avanzato e approfondisce le interazioni tra microrganismi e ospite, con un focus particolare sui meccanismi molecolari e cellulari coinvolti. È richiesto come prerequisito fondamentale una solida conoscenza della microbiologia di base. Inoltre, sono necessarie nozioni preliminari di immunità innata e adattativa, anche se i concetti chiave verranno ripresi e approfonditi durante le lezioni. La modalità d’esame prevede una "reverse lesson", ovvero una presentazione da parte dello studente basata su una revisione e un articolo scientifico selezionato. Tale modalità richiede autonomia nella consultazione di banche dati scientifiche, come PubMed, per l’identificazione di articoli pertinenti e aggiornati, in linea con i temi trattati nel corso.
Testi di riferimento
"Biologia dei microrganismi" a cura di Gianni Dehò e Enrica Galli "Brock - Biologia dei Microrganismi" volume 2 microbiologia ambientale, biomedica e industriale
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per una migliore comprensione dei contenuti teorici e pratici.
Modalità di esame
Esame orale finalizzato alla valutazione delle conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande riguardanti gli argomenti trattati a lezione come ad esempio: • le fasi del processo invasivo di un patogeno; • la definizione e alcuni esempi di fattori di virulenza; • esempi di patogeni che utilizzano i meccanismi zipper e trigger per l'invasione della cellula ospite. Inoltre, lo studente dovrà presentare una tesina basata su un articolo scientifico da lui scelto e approvato dal docente, e rispondere a eventuali domande relative all'argomento esposto.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalita' frontale. I laboratori didattici verranno svolti in laboratori di microbiologia attrezzati per lo studio dell’interazione tra microrganismo e cellule ospiti. Agli studenti sarà richiesto l’utilizzo di un camice personale. Occasionalmente, alcune lezioni verranno svolte in modalita' telematica, in occasione di seminari di ospiti internazionali o per esigenza della docente.
  • Codice insegnamento1014522
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiologia e Tecnologie Cellulari
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/19
  • CFU6