Programma
1. Introduzione all'Elettrochimica (6 ore)
Storia e importanza dell'elettrochimica
Fondamenti storici e teorici
Applicazioni dell'elettrochimica nella chimica moderna
2. Termodinamica Elettrochimica (10 ore)
Potenziale elettrochimico e leggi fondamentali
Equazione di Nernst
Concetti di energia di Gibbs e potenziale di cella
Effetto della temperatura sulle reazioni elettrochimiche
3. Cinética Elettrochimica (10 ore)
Meccanismi di trasporto di carica
Equazione di Butler-Volmer
Tassi di reazione e ostacoli cinetici
Elettrocatálisis e processi superficiali
4. Teoria delle Celle Elettrochimiche (8 ore)
Struttura di una cella elettrochimica
Celle galvaniche e celle elettrolitiche
Componenti della cella: anodo, catodo, elettrolita
Analisi dei circuiti elettrochimici
5. Elettrochimica Analitica (6 ore)
Metodi elettrochimici: Potenziometria, Voltammetria, Coulometria
Applicazione di tecniche analitiche per la determinazione di specie chimiche
Vantaggi e limiti delle tecniche elettrochimiche
6. Applicazioni dell'Elettrochimica (6 ore)
Elettrochimica nei materiali per l'energia
Elettrochimica nelle reazioni organiche
Elettrodeposizione e trattamenti superficiali
Applicazioni in biomedicina e sensoristica
Prerequisiti
**Prerequisiti per l'Effettiva Fruizione del Corso di Elettrochimica per la Laurea Magistrale in Scienze Chimiche**
Per garantire una comprensione adeguata dei concetti e delle tecniche trattati nel corso di Elettrochimica, è fondamentale che gli studenti dispongano di una serie di prerequisiti formativi e conoscenze preliminari. I seguenti prerequisiti sono consigliati per un efficace apprendimento del corso:
### 1. Fondamenti di Chimica Generale
- **Conoscenza della composizione atomica e delle molecole:**
Familiarità con la struttura atomica, legami chimici, e la tavola periodica degli elementi.
- **Principi della termodinamica chimica:**
Comprensione delle leggi della termodinamica, energia, entropia, e spontaneità delle reazioni chimiche.
### 2. Chimica Fisica
- **Termodinamica e cinetica:**
Nozioni di energia libera di Gibbs, equilibri chimici, e velocità di reazione.
- **Equazioni di stato:**
Conoscenza dei concetti di equilibrio e dei modelli dei gas ideali e reali.
### 3. Fondamenti di Chimica Analitica
- **Tecniche analitiche:**
Comprensione dei metodi analitici comuni e delle loro applicazioni nella determinazione qualitativa e quantitativa delle sostanze.
- **Principi della strumentazione:**
Familiarità con strumenti e tecniche utilizzati per l’analisi chimica (spettroscopia, cromatografia, ecc.).
### 4. Elettrochimica di Base
- **Concetti fondamentali di reazioni redox:**
Comprensione dei processi di ossidazione e riduzione, potenziale elettrochimico e termini associati.
- **Semplici celle elettrochimiche:**
Conoscenza di base sulle celle galvaniche e collegamenti semplici tra i componenti di un circuito elettrico.
### 5. Matematica e Fisica
- **Calcolo e algebra:**
Abilità nel risolvere equazioni e nel trattare con unità di misura, concentrazioni e dati quantitativi.
- **Concetti di base della fisica:**
Comprensione dei principi relativi all'elettromagnetismo e al comportamento delle correnti elettriche.
### 6. Abilità di Studio e Competenze Trasversali
- **Capacità di analisi critica:**
Abilità nel valutare e discutere articoli scientifici e ricerche in ambito elettrochimico.
- **Collaborazione e comunicazione:**
Certificato interazione in lavori di gruppo e capacità di presentare idee e risultati in modo chiaro e conciso.
### Conclusione
La preparazione formativa su questi argomenti non solo faciliterà l’esperienza di apprendimento durante il corso di Elettrochimica, ma contribuirà anche a una più profonda comprensione degli aspetti avanzati e delle applicazioni pratiche della disciplina. Si incoraggiano gli studenti a rinfrescare le proprie conoscenze nei settori menzionati per massimizzare il loro rendimento accademico nel corso.
Testi di riferimento
Bruno Mazza. Lezioni di Elettrochimica. EDISES
Modalità insegnamento
Il corso è organizzato in lezioni frontali per 6 CFU (48 ore). Nelle ore frontali verranno trattati principalmente gli aspetti teorici della elettrochimica di base,
Modalità di esame
la valutazione finale sarà basata su una prova orale che riguarderà i contenuti proposti nel programma.