CHIMICA MERCEOLOGICA E DEGLI ALIMENTI CON LABORATORIO

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti i principi di base e gli strumenti scientifici per affrontare in modo consapevole le problematiche legate alle risorse, alle merci (in particolare il comparto alimentare), all’impatto con l’ambiente. I cicli produttivi sono visti alla luce della correlazione costo – beneficio, programmandoli nell’ottica del contenimento energetico, del minor inquinamento e del recupero di materia.

Canale 1
MAURIZIO BOCCACCI MARIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Materie prime: ciclo, dinamica produttiva, intensità d’uso e scarsità. Familiarizzare con i concetti legati alla gestione sostenibile delle risorse. Materie prime e industria: hard commodity, soft commodity e commodity tecnologiche (p.e. terre rare). Risorse e sviluppo sostenibile: la Teoria dei 9 Confini planetari. PARTE 2. LA TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME, I PRODOTTI ED IL SISTEMA AMBIENTE (La produzione industriale e l'innovazione tecnologica). Tecnologie di generazione dell’energia (tradizionali ed alternative): aspetti tecnici e di scenario. Le nuove frontiere della produzione energetica legate alla sostenibilità ambientale (bioeconomia: biomassa e biocarburanti). Transizione energetica e ambientale e il concetto e gli approcci alla decarbonizzazione dell'economia. L’innovazione nei principali settori dell’Industria e i prodotti in relazione al “sistema ambiente”. I nuovi modelli economici compatibili con la sostenibilità (dalla green economy all'economia circolare). Strumenti economici, normativi e volontari per la sostenibilità ambientale dei prodotti. La gestione dei rifiuti come approccio integrato “dalla culla alla tomba”.
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Data la specificità dell'insegnamento e i contenuti del modulo ritenuti sempre dinamici, il materiale di studio sarà fornito direttamente dal docente e sarà costituito principalmente da dispense e documenti reperibili su Internet.
Frequenza
La frequenza alle lezioni, visti anche i contenuti tecnici del Modulo, è ritenuta fondamentale per l'apprendimento.
Modalità di esame
La prova scritta ha l'obiettivo di verificare se le conoscenze acquisite durante il corso sono coerenti con gli obiettivi formativi ed, eventualmente, spendibili nel mercato del lavoro. Normalmente la prova scritta si compone di domande chiuse (multiple-choice) e/o sequenziali ed è prevista negli appelli stabiliti dalla Facoltà di riferimento. La prova scritta ha una durata di circa 60 minuti.
Bibliografia
"L'energia, le materie prime e l'innovazione nell'era dello sviluppo sostenibile" [Volume 1 e 2, edizione 2019-2020]: dispense a cura del titolare del corso, rilegate in due volumi (materiale ritenuto indispensabile per il superamento dell'esame). Lo stesso materiale viene messo a disposizione anno per anno dal docente in apposite Classroom Testi di riferimento: Per la PARTE 1: E. Labianca: “Materie prime: capire per guadagnare” edito da ClubCommodity; Per la PARTE 2: AA.VV: “Le Fonti di Energia”, Edizioni Il Mulino, 2008; A.Piglia : Collana sulle Fonti Energetiche curata da SAFE (Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche) 2008-2010, Fabiano Edizioni. Rapporti tematici pubblicati on-line da siti istituzionali la cui consultazione è suggerita dal docente.
Modalità di erogazione
Lezioni condotte mediante presentazioni in formato PowerPoint. Sono previste integrazioni attraverso filmati proposti a lezione e casi studio, anche in modalità d'insegnamento flipped classroom. Durante il corso sono previste anche simulazioni dei test finali di valutazione.
VANESSA GIANNETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma del corso è così suddiviso: materie prime e prodotti alimentari; principi alimentari; trasformazione, cottura e conservazione degli alimenti; sostenibilità e innovazione in agricoltura; tipologie di prodotti alimentari e nuovi alimenti; sistema agroalimentare, Made in Italy e frodi alimentari; qualità alimentare; etichettatura alimentare; Strategia europea "From Farm to Fork".
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti del corso e conseguire gli obiettivi di apprendimento non sono previste conoscenze specifiche da parte dello studente.
Testi di riferimento
Le dispense a cura del docente, disponibili presso il Centro Copie Universitario di Via A. Borelli 15, sono sufficienti per il sostenimento dell’esame.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è consigliata.
Modalità di esame
La modalità di esame è rappresentata da una prova scritta comprensiva di 25/30 domande a risposta multipla. La frequenza e la partecipazione attiva in aula rappresentano elementi che concorrono positivamente alla valutazione finale. Per gli studenti in mobilità internazionale incoming è prevista la stessa modalità di verifica dell'apprendimento.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in modalità di didattica frontale con la partecipazione attiva degli studenti che saranno invitati e incoraggiati ad intervenire per discutere in maniera collaborativa i temi trattati.
  • Codice insegnamento1041448
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoChimica Analitica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative