SPAZIO E FORMA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente sarà a conoscenza di fondamentali temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica della matematica. Avrà acquisito alcune nozioni di base relative al ruolo dei principali strumenti teorici che la ricerca in didattica della matematica offre ai futuri docenti per la progettazione e l’analisi della pratica didattica. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento. Applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di mettere a confronto diversi approcci all’insegnamento della matematica e identificare gli approcci più idonei ai diversi contesti di insegnamento-apprendimento nei quali un futuro docenti potrà trovarsi ad operare. Saprà applicare le conoscenze didattico-pedagogiche sviluppate nell’ambito del corso nella progettazione, anche attraverso l’ausilio di strumenti digitali, di materiali e percorsi didattici mirati ad implementare approcci focalizzati sulla co-costruzione della conoscenza. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente avrà sviluppato un approccio all’insegnamento della matematica basato sulla riflessione critica sulla pratica, condivisa nell’ambito di gruppi di lavoro. Saprà affrontare in modo critico questioni di didattica della matematica a partire dalla riflessione sui contenuti matematici oggetto del corso. Sarà in grado di discutere il ruolo dei software nell'insegnamento della matematica. Capacità comunicative: Lo studente sarà in grado di esporre i contenuti nella prova orale e di spiegare ad altri quanto appreso. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di analizzare autonomamente articoli di ricerca in didattica della matematica con l’obiettivo di identificare spunti per la progettazione didattica. Sarà in grado di sviluppare meta-riflessioni sul proprio e altrui modo di porsi di fronte a contenuti matematici nuovi e a tematiche relative alla didattica della matematica. Sarà motivato ad approfondire i temi scientifici e quelli specifici della progettazione in ambito educativo e a porsi in modo critico di fronte ai materiali didattici e alle diverse fonti di informazione che avrà a disposizione nel proprio percorso professionale.

Canale 1
ANNALISA CUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Quadri teorici per l’analisi di processi di insegnamento-apprendimento della geometria e dell'aritmetica/early algebrae per la riflessione sul ruolo delle risorse digitali a supporto di processi cognitivi e metacognitivi nell’insegnamento-apprendimento della matematica. Metodologie didattiche: didattica laboratoriale e uso di risorse (digitali e non) per la didattica, con focus sul ruolo del docente. Argomentare e dimostrare in matematica, con focus sulla geometria e sull'aritmetica/early algebra. Elementi di didattica della geometria e dell’aritmetica/early algebra.
Prerequisiti
I contenuti matematici che vengono trattati a livello di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Testi di riferimento
Le slide delle lezioni ed altri materiali didattici saranno condivisi sulla pagina e-learning del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di esame
La valutazione del corso avviene attraverso un esame orale, mirato a certificare le conoscenze relative ai principali aspetti trattati durante il corso e le competenze sviluppate in relazione alla capacità di analisi di processi didattici e di design di risorse per la didattica. Sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti sarà richiesto di lavorare alla progettazione di un laboratorio didattico o di risorse per la didattica. Una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati e una corrispondente competenza sufficiente nell’analisi di processi didattici e nel design di risorse per la didattica è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di riferirsi a tali conoscenze per sviluppare riflessioni approfondite sulle tematiche trattate durante il corso e per il design di risorse a supporto dei processi didattici.
Modalità di erogazione
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali dialogate e momenti di lavoro di gruppo e discussione collettiva. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nella lettura di articoli di ricerca in didattica della Matematica per riflettere sul rapporto teoria-pratica nell'insegnamento della Matematica, nella progettazione di attività laboratoriali e nel design di risorse per la didattica, che saranno discusse durante le lezioni. Gli studenti potranno trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico utili per la preparazione dell’esame.
ANNALISA CUSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Quadri teorici per l’analisi di processi di insegnamento-apprendimento della geometria e dell'aritmetica/early algebrae per la riflessione sul ruolo delle risorse digitali a supporto di processi cognitivi e metacognitivi nell’insegnamento-apprendimento della matematica. Metodologie didattiche: didattica laboratoriale e uso di risorse (digitali e non) per la didattica, con focus sul ruolo del docente. Argomentare e dimostrare in matematica, con focus sulla geometria e sull'aritmetica/early algebra. Elementi di didattica della geometria e dell’aritmetica/early algebra.
Prerequisiti
I contenuti matematici che vengono trattati a livello di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Testi di riferimento
Le slide delle lezioni ed altri materiali didattici saranno condivisi sulla pagina e-learning del corso.
Frequenza
La frequenza al corso è facoltativa, ma consigliata.
Modalità di esame
La valutazione del corso avviene attraverso un esame orale, mirato a certificare le conoscenze relative ai principali aspetti trattati durante il corso e le competenze sviluppate in relazione alla capacità di analisi di processi didattici e di design di risorse per la didattica. Sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti sarà richiesto di lavorare alla progettazione di un laboratorio didattico o di risorse per la didattica. Una conoscenza sufficiente dei contenuti trattati e una corrispondente competenza sufficiente nell’analisi di processi didattici e nel design di risorse per la didattica è richiesta per il superamento dell’esame con il minimo dei voti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di riferirsi a tali conoscenze per sviluppare riflessioni approfondite sulle tematiche trattate durante il corso e per il design di risorse a supporto dei processi didattici.
Modalità di erogazione
Durante il corso si alterneranno lezioni frontali dialogate e momenti di lavoro di gruppo e discussione collettiva. Gli studenti saranno inoltre coinvolti nella lettura di articoli di ricerca in didattica della Matematica per riflettere sul rapporto teoria-pratica nell'insegnamento della Matematica, nella progettazione di attività laboratoriali e nel design di risorse per la didattica, che saranno discusse durante le lezioni. Gli studenti potranno trovare sulla piattaforma e-learning le slide e il materiale didattico utili per la preparazione dell’esame.
  • Codice insegnamento1031827
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/04
  • CFU6