Programma
- Obiettivi e applicazioni della paleoecologia vegetale e relazioni con altre discipline scientifiche.
- Conservazione e tafonomia dei resti vegetali: macro e micro-fossili, resti vegetali inalterati, mummificati, mineralizzati, carbonizzati. Impronte e compressioni di fossili vegetali.
- Tecniche di campionamento di sedimenti lacustri e di contesti archeologici: pianificazione e implementazione.
- Esercitazione di laboratorio sull’identificazione di fossili di legno, foglie, cuticole, alghe, resti carpologici, polline, palinomorfi non pollinici e fitoliti. Raccolta e gestione dei dati.
- Interpretazione di sequenze polliniche. Ricostruzione di flora, vegetazione, clima e uso del suolo nel passato. Dinamiche di popolazioni vegetali a lungo termine. Estinzioni di piante. Mappe paleovegetazionali. Polline e palinomorfi non pollinici come indicatori climatici e ambientali.
- Impatto umano sui paesaggi naturali del passato. La domesticazione delle piante: tempi e modalità dell’inizio delle coltivazioni. Impatto antropico sulle foreste. Storia degli incendi in ambiente mediterraneo e a scala globale.
- Evoluzione delle piante: teorie e documenti fossili. Dall’inizio della vita sulla Terra all'evoluzione delle angiosperme.
- Origine ed evoluzione della flora e della vegetazione attuale. Ambienti quaternari. Cicli glaciali-interglaciali. Rifugi glaciali per le piante e sviluppo olocenico della vegetazione.
- Paleoecologia vegetale e conservazione della natura.
- Paleobotanica e genetica: nuove frontiere nella paleoecologia.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Botanica, Ecologia, Geologia e Paleontologia
Testi di riferimento
Dispense su e-learning
Frequenza
Si consiglia la frequenza alle lezioni. La frequenza alle esercitazioni è obbligatoria
Modalità di esame
Per superare l'esame è necessario conseguire una votazione non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito sufficienti conoscenze nell'identificazione di fossili vegetali, nella ricostruzione di paesaggi vegetali del passato, nell'evoluzione delle piante, nell'interpretazione dei dati paleobotanici in termini paleoclimatici e in relazione all'attività umana. L'esame prevede l'identificazione di fossili vegetali e un esame orale sugli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali (48 ore) e attività di laboratorio (12 ore).