ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivi generali Verranno acquisite conoscenze generali e dati aggiornati riguardo la variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con riferimento a ecologia ed evoluzione. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le dinamiche adattative dei taxa presi in esame negli specifici contesti ambientali, in rapporto alla distribuzione geografica e in una prospettiva diacronica. Verranno inoltre sviluppate competenze di analisi critica e capacità di presentazione su uno o più casi-studio a livello di genere, specie o popolazione. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà conoscenze sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con particolare riferimento agli aspetti ecologici. Comprenderà pertanto le dinamiche adattative in rapporto alla distribuzione geografica e agli specifici contesti ambientali, anche in una prospettiva diacronica ed evoluzionistica.

Canale 1
FABIO DI VINCENZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione di ecologia umana e biologia evoluzionistica introduzione Primatologia, variabilità, evoluzione e conservazione Paleoprimatologia Primatologia Evoluzione umana Ecologia umana, adattamenti e variabilità delle popolazioni moderne
Prerequisiti
Per affrontare con profitto il corso, è richiesta una conoscenza di base di biologia generale, ecologia e concetti fondamentali di evoluzione. È auspicabile una familiarità con i principi di zoologia e/o antropologia biologica, nonché la capacità di leggere e comprendere testi scientifici in lingua inglese.
Testi di riferimento
Sineo L. & Moggi Cecchi J. (eds.) 2022. Manuale di Antropologia. UTET Manzi G. 2013. Il Grande Racconto dell'Evoluzione Umana. Il Mulino
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata per acquisire una piena comprensione degli obiettivi formativi
Modalità di esame
L’esame orale valuterà: La conoscenza e la comprensione dei contenuti teorici relativi alla variabilità dei primati e alle dinamiche adattative. La capacità di analizzare e discutere criticamente casi-studio specifici, integrando dati ecologici ed evolutivi. La chiarezza espositiva, l’appropriatezza del linguaggio scientifico e la capacità di argomentazione nella presentazione orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno strutturate per fornire conoscenze aggiornate sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con focus su ecologia ed evoluzione.
FABIO DI VINCENZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione di ecologia umana e biologia evoluzionistica introduzione Primatologia, variabilità, evoluzione e conservazione Paleoprimatologia Primatologia Evoluzione umana Ecologia umana, adattamenti e variabilità delle popolazioni moderne
Prerequisiti
Per affrontare con profitto il corso, è richiesta una conoscenza di base di biologia generale, ecologia e concetti fondamentali di evoluzione. È auspicabile una familiarità con i principi di zoologia e/o antropologia biologica, nonché la capacità di leggere e comprendere testi scientifici in lingua inglese.
Testi di riferimento
Sineo L. & Moggi Cecchi J. (eds.) 2022. Manuale di Antropologia. UTET Manzi G. 2013. Il Grande Racconto dell'Evoluzione Umana. Il Mulino
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata per acquisire una piena comprensione degli obiettivi formativi
Modalità di esame
L’esame orale valuterà: La conoscenza e la comprensione dei contenuti teorici relativi alla variabilità dei primati e alle dinamiche adattative. La capacità di analizzare e discutere criticamente casi-studio specifici, integrando dati ecologici ed evolutivi. La chiarezza espositiva, l’appropriatezza del linguaggio scientifico e la capacità di argomentazione nella presentazione orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno strutturate per fornire conoscenze aggiornate sulla variabilità dei primati non-umani e della specie umana, con focus su ecologia ed evoluzione.
  • Codice insegnamento1023620
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/08
  • CFU6