Programma
Approccio geologico-tecnico alle costruzioni secondo il dettato delle norme tecniche delle costruzioni. Criteri di progettazione e realizzazione di campagne geognostiche in relazione agli obiettivi progettuali.Indagini geognostiche: sondaggi, piezometri, campionamenti, prove in sito. Propagazione dei sovra-carichi verticali nel sottosuolo: dalla teoria di Boussinesq agli abachi per diverse geometrie di carico. Stima dei tempi di consolidazione: Teoria della consolidazione. Spinta dell’acqua su diverse tipologie di opere e in diverse condizioni di flusso. Fondazioni superficiali e fondazioni profonde: stima della capacità portante con diversi approcci di calcolo e previsione dei cedimenti totali e differenziali indotti e dei tempi di consolidazione (teoria della consolidazione). Muri di sostegno a gravità: calcolo delle spinte del terreno per il dimensionamento dell’opera. Geologia applicata alle grandi opere in sotterraneo (gallerie) e alle opere di sbarramento di corsi fluviali (dighe): problematiche geologico-tecniche in fase di progettazione, realizzazione e post-realizzazione. Approccio alla valutazione della azione sismica.
Sono previste alcune esercitazioni numeriche sui seguenti argomenti: interpretazione di prove in sito ed utilizzo di correlazioni empiriche; variazioni di tensioni verticali indotte da sovraccarichi; stima dei tempi di consolidazione primaria; valutazione spinta dell’acqua; capacità portante di fondazione superficiali e profonde; calcolo di cedimenti primari e secondari indotti da fondazioni superficiali e dei tempi di consolidazione; verifiche su muri di sostegno.
Infine, sarà valutata la possibilità di visite a cantieri operanti in relazione alle disponibilità specifiche
Prerequisiti
Principi della Meccanica dei Terreni, della Meccanica delle Rocce, di Rilevamento geologico e geologico-tecnico, di idraulica sotterranea
Testi di riferimento
L.I. GONZALES DE VALLEJO (2005), Geoingegneria, Ed. Pearson
LANCELLOTTA (2004) , Geotecnica, Ed. Zanichelli.
C. VALORE (1997), Meccanica dei terreni, Dario Flaccovio Editore
Files Power Point del docente (distribuiti attraverso portale).
Frequenza
Facoltativa, fortemente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni in aula, studio da parte dello studente