TRANSIZIONE ENERGETICA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire un quadro generale sui concetti legati al processo di transizione energetica. In particolare saranno trattati argomenti di fisica e chimica di base con un approccio di tipo geologico, ma anche con risvolti in ambito economico, ingegneristico, ecologico e sociologico. Il concetto di energia totale dei sistemi, di energia utile (exergia) e di energia non utilizzabile (anergia) saranno applicati a vari stadi dei processi economico-industriali, per sottolineare la necessità di aumentare le conoscenze in dettaglio delle varie sfaccettature delle attività legate allo stile di vita occidentale. Il corso fornirà allo studente le competenze fondamentali alla comprensione delle fondamentali relazioni tra la scienza dura (soprattutto fisica e chimica) e le declinazioni associate alla produzione dei beni necessari a sostenere la crescita e il mantenimento degli standard qualitativi dei paesi sviluppati. L’approccio sarà di tipo completamente multidisciplinare, con informazioni in ambito teorico ma anche di tipo applicativo in specifici argomenti legati al ciclo di produzione industriale, incluso il concetto di economia circolare. Il corso sarà fondamentalmente basato sul ruolo degli idrocarburi e la ricerca di fonti energetiche alternative che possano competere con quelle fossili, con implicazioni sulla fisica dell’atmosfera sviluppando il concetto di sostanza inquinante. Saranno evidenziati possibili processi per la neutralizzazione, cattura e utilizzo della CO 2 e i suoi cicli superficiali e profondi. Durante lo svolgimento del corso saranno trattati argomenti legati all’energia nucleare (sia associata al processo di fissione che di fusione), ma anche ai fondamentali risvolti in ambito culturale che la spinta alla ricerca di nuove fonti energetiche ci costringerà a seguire.

Canale 1
MICHELE LUSTRINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Conoscenze di base - Unità di misura dell'energia, del lavoro e della potenza - Tipi di energia - Energia per il trasporto di cose e persone - Consumo e utilizzo di energia - Energia per la produzione di cibo - Biocapacità - ONU Sustainable Development Goals - Definizione di riserve e risorse di energia e di materie prime - Consumi mondiali di energia per settore - Consumi mondiali di energia per fonti - Riserve e consumi di combustibili fossili 2. Transizione mentale - Vantaggi e svantaggi di fonti ad elevato e a basso impatto di carbonio - Energia umana - Consumo di elettricità in Italia - Energia elettrica (fonti, efficienza, distribuzione, variazioni temporali, percentuali rispetto al consumo energetico totale) - Sistemi di accumulo di energia - Crescita verde - ossimoro - Tassazioni, divieti e sussidi - Paradosso di Jevons - Ruolo del petrolio nella società e nella produzione di cibo 3. I tre cicli del carbonio - Ciclo del carbonio nelle stelle - Ciclo del carbonio all'interno della Terra - Ciclo del carbonio sulla superficie della Terra 4. CO2 e riscaldamento globale - Scambio di carbonio tra ecosistemi terrestri e marini - Emissioni antropogeniche di CO2 - Ciclo globale del carbonio - Composizione dei gas dell'atmosfera - Radiazione del corpo nero di Planck - Legge di Wien (temperatura/lunghezza d'onda emessa) - Legge di Stefan-Boltzmann (temperatura/radianza di emissione) - Opacità dell'atmosfera alle lunghezze d'onda - Variazione delle temperature registrate con vari metodi - Ruolo del Sole nella variazione climatica - Modelli di variazione della Total Solar Irradiance - Forzanti antropogeniche - Teoria del Bastone da Hockey (Hockey Stick Model) - Variazione della temperatura negli ultimi ~2000 anni - Fusione dei ghiacci e aumento del livello del mare - Riscaldamento dell'Olocene - Fenomeno del Younger Drias (Canedrio Alpino) - Curva di Keeling 5. Transizione energetica e transazioni finanziarie - IPCC 1989-2024 - ETS (Energy Trading System) - CT (Carbon Tax) - CDM (Clean Development Mechanism) - Sesto rapporto dell'IPCC (2023) 6. Clima e flusso di energia - Sistema climatico, forzanti climatiche e sensibilità climatica - Forzante radiativo della CO2 - ECS (Equilibrium Climate Sensitivity) - ASR (Absorbed Solar Radiation) - OLR (Outgoing Longwave Radiation) - Calore specifico di atmosfera, suolo, ghiaccio e oceani - Correlazione CO2-temperatura da Arrhenius a IPCC - EEI (Earth Energy Imbalance) - Fattori che influenzano le variazioni climatiche - Mitigazione, adattamento e conoscenza - Identità di Kaya 7. Limiti fisici della transizione energetica - Energia, Exergia, Anergia - Costi di sostituzione dell'Exergia - Fattore di Capacità (Capacity Factor) - Criticità delle materie prime - Intensità di materia - Sistemi di immagazzinamento di energia - Tipologie di veicoli elettrici - TRL (Technology Readiness Level) - Estrazione e riciclo dei metalli critici - Distribuzione delle REE nella crosta terrestre - Ruota dei metalli - Earth Overshoot Day - LCA (Life Cycle Assessment) - EROI (Energy Return On Investment) - Rifiuti elettronici - Urban Mining - Teoria del picco di Hubbert 8. Energie verdi - Biomassa - Eolico - Idroelettrico - Solare - Schiavitù degli Uiguri in Cina - Maree - Geotermia - Nucleare - Idrogeno 9. Azioni percorribili - Carbonatazione - Biomineralizzazione - Fotosintesi artificiale - Fotolisi dell'acqua - Elettrolisi dell'acqua - Syn Gas (Synthetic Gas)
Prerequisiti
- Elementi della tavola periodica, legami chimici, ione, valenza, regola dell’ottetto, bilanciamento delle cariche nelle reazioni chimiche. - Unità di misura, temperatura, calore, forza, pressione, onde elettromagnetiche.
Testi di riferimento
- Appunti delle lezioni in formato MS Power Point scaricabili dal sito elearning di volta in volta. - Letcher T.M. (Ed.) 2020. Future Energy (terza edizione). Elsevier. ISBN 978-0-08-102886-5 - Bustillo Revuelta M. 2018. Mineral Resources – from exploration to suistanability assessment. ISBN 978-3-319-58760-8 - Dincer I. e Rosen M. 2020. Exergy – Energy, Environment and sustainable development (terza edizione). ISBN 9780128243725.
Frequenza
Lezioni da 4 ore una volta a settimana
Modalità di esame
L’esame prevede una relazione in formato MS Power Point su un argomento convenuto tra docente e studente. La relazione avrà una durata massima di ~60-80 minuti. Non esiste un numero minimo o massimo di slides da presentare. L'argomento dovrà essere necessariamente di tipo multidisciplinare e trattare argomenti discussi in aula. Durante l'esposizione il docente potrà porre domande al candidato per valutare l'apprendimento degli argomenti indicati nel programma.
Modalità di erogazione
Due lezioni da 2 ore una volta a settimana (tot. 4 ore a settimana). La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, per le discussioni che emergono durante le lezioni.
  • Codice insegnamento10612138
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia di esplorazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/07
  • CFU6