Programma
Il percorso didattico è articolato in quattro moduli concettuali che integrano teoria e applicazione pratica:
Dalla Sismica al Modello Strutturale: Introduzione ai reservoir e alle trappole geologiche. Metodi per l'interpretazione sismica e la costruzione di mappe strutturali, con particolare attenzione alla rappresentazione delle faglie e delle strutture geologiche complesse.
Caratterizzazione Geomeccanica e Petrofisica del Reservoir: Analisi delle tecniche per la misura delle velocità sismiche e delle proprietà petrofisiche fondamentali (porosità, permeabilità), mettendo a confronto dati di laboratorio e misure di pozzo. Questo modulo include anche la determinazione dello stato di stress attraverso lo studio dei breakouts del pozzo e la valutazione della stabilità del foro.
Faglie, Pressioni di Poro e Flusso dei Fluidi: Studio del ruolo delle discontinuità (faglie e fratture) come condotti o barriere al flusso dei fluidi. Analisi delle sovrapressioni nei reservoir, delle loro cause e delle metodologie per la loro stima, con un focus sul regime delle pressioni di poro nei bacini sedimentari.
Modellizzazione del Reservoir e Stima delle Potenzialità: Principi per la costruzione di modelli geologici (strutturali, di facies, di proprietà). Introduzione alle metodologie per il calcolo delle riserve e della capacità di stoccaggio, considerando gli effetti dello sfruttamento (deplezione) sul comportamento del reservoir.
Prerequisiti
Si raccomandano conoscenze base di geologia strutturale e di meccanica delle rocce
Testi di riferimento
Reservoir Geomechanics (M. Zoback) Cambridge University Press
Reservoir Modelling (S. Cannon) WILEY
Introduction to Python in Earth Science Data Analysis (M. Petrelli) Springer
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
La verifica dei risultati di apprendimento avviene attraverso un esame integrato, suddiviso in una prova scritta e una prova orale, il cui peso concorre in egual misura (50% ciascuno) alla determinazione del voto finale.
Prova Scritta: Accerta la capacità di applicare le conoscenze a problemi quantitativi di caratterizzazione del reservoir. Lo studente dovrà, ad esempio, stimare i volumi stoccabili o calcolare le pressioni massime sostenibili meccanicamente, dimostrando padronanza delle metodologie, dei formalismi matematici e delle procedure di calcolo apprese.
Prova Orale: Accessibile previo superamento della prova scritta con esito ≥ 18/30, è finalizzata a valutare:
La conoscenza approfondita dei principi di geologia e geomeccanica dei reservoir.
La capacità di analisi, integrazione e giudizio critico nell'interpretare set di dati complessi e nel valutare scenari geologici.
La padronanza del linguaggio tecnico e la chiarezza argomentativa nell'esporre i contenuti.
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni in laboratorio e una escursione