INTERPRETAZIONE SISMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Conoscenza di base del dato sismico a riflessione, la sua acquisizione ed elaborazione. Capacità di interpretazione del dato sismico. Capacità di integrazione dei dati sismici con altri dati geologici. Risultati dell’apprendimento: Capacità di interpretare dati sismici nei diversi ambienti tettonici, anche con l'integrazione di dati di pozzo, utilizzando anche i principali software disponibili come licenze accademiche. Conoscenza delle tecniche di conversione tempi a profondità.

Canale 1
SABINA BIGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Descrizione del programma prima parte teoria Principi di base dei metodi sismici. Cenni sulla acquisizione e processing. Attributi delle Riflessioni e Facies Sismica. Concetti base della stratigrafia sequenziale. seconda parte interpretazione Calibrazione dell’interpretazione sismica con dati di pozzo e integrazione con dati di superficie. Interpretazione stratigrafica e strutturale di dati sismici a riflessione 2D e 3D. Dati di velocità. Conversioni tempi-profondità. Mappe strutturali. Modellazione tridimensionale di superfici geologiche.
Prerequisiti
Saperi pregressi (da corsi degli anni precedenti o dalla carriera scolastica precedente) Geodinamica e bacini sedimentari, Tettonica, Metodologie geofisiche.
Testi di riferimento
Dispense pdf fornite dal docente
Modalità insegnamento
lezioni ed esercitazioni in aula
Frequenza
Dato il forte carattere pratico del corso, la frequenza è fortemente consigliata
Modalità di esame
Lo studente dovrà commentare e interpretare una linea sismica proposta dal docente, a cui seguiranno alcune domande di teoria. La valutazione si basa sulle conoscenze acquisite dei concetti teorici e sulla capacità di orientarsi nella interpretazione della linea sismica proposta. Saperi imprescindibili sono: Principi di base dei metodi sismici. Metodologie di interpretazione di dati sismici 2D e 3D.
Bibliografia
KEAREY P. & BROOKS M. (1991) – An Introduction to Geophysical Exploration. Ed. Blackwell Scientific Publication. BADLEY M. (1985) – Practical Seismic Interpretation. Ed. D. Reidel Publishing Company (Co-publication with IHRDC) MCQUILLIN, BACON & BARCLAY – An introduction to seismic interpretation. Gulf Publishing Company
Modalità di erogazione
lezioni ed esercitazioni in aula
Alessia CONTI Scheda docente
  • Codice insegnamento1056175
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia di esplorazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/03
  • CFU6