STRATEGIE DIAGNOSTICHE PER LA PROTEZIONE DI ECOSISTEMI AGRARI, FORESTALI E URBANI
Obiettivi formativi
"Il modulo di Strategie diagnostiche per la protezione di ecosistemi agrari, forestali e urbani ha l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche relative alle principali strategie diagnostiche utilizzate per la rilevazione e l’identificazione di patogeni e contaminanti in ecosistemi agrari, forestali e urbani. A. Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Acquisire conoscenze teoriche sulle strategie diagnostiche per la rilevazione di patogeni e microrganismi in ecosistemi agrari, forestali e urbani. OF 2) Comprendere il principio di funzionamento, i vantaggi e i limiti delle principali tecniche diagnostiche tradizionali, immunologiche e molecolari. OF 3) Comprendere l'importanza della sicurezza alimentare e della rilevazione di contaminanti come micotossine e pesticidi. B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione OF 4) Applicare protocolli di campionamento specifici per differenti contesti ecologici e ambientali. OF 5) Essere in grado di utilizzare tecniche microbiologiche classiche e avanzate per l’identificazione di patogeni e l’analisi delle comunità microbiche. OF 6) Essere in grado di condurre analisi per la rilevazione di patogeni vegetali mediante metodi basati sulla PCR (LAMP, qPCR) e analisi di comunità microbiche tramite sequenziamento con tecnologia Nanopore. C. Autonomia di giudizio OF 7) Saper selezionare in modo critico le metodologie diagnostiche più appropriate in relazione al tipo di ecosistema e al problema fitosanitario o ambientale da affrontare. OF 8) Valutare la qualità e l'affidabilità dei risultati ottenuti tramite le diverse tecniche di analisi. D. Abilità comunicative OF 9) Saper comunicare in modo efficace risultati diagnostici a interlocutori specialisti e non specialisti. OF 10) Essere in grado di redigere relazioni tecniche e presentazioni orali utilizzando un linguaggio scientifico adeguato. E. Capacità di apprendere OF 11) Sviluppare competenze trasversali per aggiornarsi autonomamente sulle nuove tecniche diagnostiche emergenti nel settore agrario, forestale e urbano. OF 12) Integrare conoscenze multidisciplinari per affrontare problematiche complesse relative alla salute degli ecosistemi agrari, forestali e urbani.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/12
- CFU3