MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Obiettivi formativi

"Il modulo di Microbiologia e biotecnologie ambientali ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base relative al ruolo svolto dai microrganismi negli ecosistemi, l’impatto sui fenomeni biologici, il loro ruolo nei processi biologici e biotecnologici di trattamento delle acque, compostaggio, biorisanamento e per la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria agroalimentare. Le conoscenze e competenze acquisite nel modulo costituiranno un quadro di riferimento per la comprensione e l’applicazione delle biotecnologie nel settore ambientale, agrario ed urbano. A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Conoscere la diversità, la fisiologia e i ruoli ecologici dei microrganismi negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati. OF 2) Comprendere i meccanismi attraverso cui i microrganismi contribuiscono ai cicli biogeochimici e alla sostenibilità ambientale. OF 3) Conoscere i principi e le applicazioni dei processi microbici nel trattamento delle acque, nel compostaggio e nella biorisanamento. OF 4) Comprendere le interazioni microbiche e il loro ruolo nella valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria agroalimentare. OF 5) Comprendere i concetti di base della biotecnologia ambientale e il loro legame con l’ecologia microbica. OF 6) Conoscere le strategie e le tecnologie attuali impiegate nella microbiologia ambientale e industriale. B - Capacità di applicare conoscenza e comprensione OF 7) Essere in grado di dedurre l’approccio microbico o biotecnologico più adeguato per un determinato problema ambientale. OF 8) Essere in grado di risolvere problemi legati all’inquinamento, alla gestione dei rifiuti o al recupero di biorisorse mediante strategie microbiche. OF 9) Essere in grado di applicare metodi microbiologici e tecniche biotecnologiche per il monitoraggio e il trattamento ambientale. OF 10) Essere in grado di interpretare risultati sperimentali e dati derivanti da analisi microbiologiche e biotecnologiche. C - Autonomia di giudizio OF 11) Essere in grado di valutare la sostenibilità e la fattibilità di processi microbici o biotecnologici applicati all’ambiente. OF 12) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite per formulare soluzioni adeguate alle problematiche ambientali e agricole. OF 13) Essere in grado di analizzare criticamente la letteratura scientifica e le innovazioni nel campo della microbiologia ambientale. D - Abilità comunicative OF 14) Saper comunicare in modo chiaro ed efficace informazioni scientifiche e risultati di progetti, sia oralmente che per iscritto. OF 15) Essere in grado di collaborare e interagire in contesti interdisciplinari nell’ambito della biotecnologia ambientale. E - Capacità di apprendimento OF 16) Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica e i database per aggiornarsi sui progressi della microbiologia e biotecnologia. OF 17) Avere la capacità di valutare protocolli sperimentali e progettare nuove strategie per applicazioni microbiologiche o biotecnologiche. OF 18) Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in scala ridotta legato alle applicazioni microbiche nella gestione ambientale.

Canale 1
CARLO GIUSEPPE RIZZELLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Filogenesi e diversità microbica, citologia e genetica dei Microrganismi procarioti ed eucarioti: 2. Ecofisiologia microbica: fattori ambientali che controllano la crescita microbica. Interazioni microbiche, analisi delle comunità microbiche 3. Metabolismo microbico: Fototrofia, Chemiolitotrofia; Catabolismo dei composti organici. Cicli biogeochimici (C, N, S) 4. Trattamento delle acque di scarico, compostaggio dei rifiuti organici, principi di biorisanamento. 5. Processi biotecnologici per la valorizzazione di sottoprodotti dell’industria agroalimentare
Prerequisiti
Conoscenze base di biochimica e microbiologia generale.
Testi di riferimento
- Appunti di lezione; - Microbiologia agroambientale- Editrice Ambrosiana, Biavati – Sorlini Altro: - Microbiologia Generale ed Agraria, Casa Editrice Ambrosiana, Biavati - Sorlini - Biologia dei microrganismi, Casa Editrice Ambrosiana, Dehò - Galli
Modalità di esame
L’esame di profitto, consiste in una prova orale sugli argomenti sviluppati durante le ore di lezione teorica e teorico-pratica. La valutazione finale è espressa in trentesimi. Per l’esame di profitto, la prova orale consiste in domande riguardanti gli argomenti del programma. L’esito positivo della prova orale darà luogo alla valutazione finale dell’esame. Per gli studenti iscritti all’anno di corso nel quale si svolge l’insegnamento, è prevista una prova di esonero orale relativa agli argomenti di lezioni ed esercitazioni svolti nel periodo che precede la prova stessa (circa metà programma). La prova di esonero è superata se lo studente mostra livello di conoscenza adeguato, ovvero padronanza della materia e del linguaggio tecnico-scientifico, capacità di analisi dei problemi e di strutturazione delle argomentazioni. L’esito positivo delle prove di esonero concorre alla valutazione finale dell’esame ed ha la validità di un anno accademico. Per gli studenti risultati idonei alla prova di esonero, la prova orale finale riguarderà solo gli argomenti di lezioni ed esercitazioni svolti nel periodo successivo alla prova di esonero. In questo caso, la valutazione dell’esame di profitto è espressa come media tra la votazione riportata all’esonero e la prova finale. L’esame di profitto degli studenti stranieri può essere svolto in lingua inglese
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/16
  • CFU3