ALTERAZIONI E RISANAMENTO AMBIENTALE
Obiettivi formativi
1 – Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei fattori della pedogenesi. Conoscenza dei processi che determinano la presenza degli inquinanti inorganici nel suolo. Conoscenza delle principali strategie di riduzione in situ della mobilità e biodisponibilità dei contaminanti inorganici nel suolo. 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di applicare i principali elementi di chimica ambientale relativi ai cicli degli elementi in traccia e dei metalloidi nel suolo. Capacità di inquadrare i processi pedogenetici in relazione ai differenti fattori che li condizionano. 3 - Autonomia di giudizio Capacità di applicare nozioni e principi utili a riconoscere le principali tipologie di suoli. 4 – Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare la natura dei principali processi pedogenetici. Capacità di comunicare le principali metodologie per il risanamento dei suoli contaminati da inquinanti inorganici. 5 - Capacità di apprendere Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica sui processi pedogenetici.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/09
- CFU3