ALTERAZIONI E RISANAMENTO AMBIENTALE

Obiettivi formativi

1 – Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei fattori della pedogenesi. Conoscenza dei processi che determinano la presenza degli inquinanti inorganici nel suolo. Conoscenza delle principali strategie di riduzione in situ della mobilità e biodisponibilità dei contaminanti inorganici nel suolo. 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di applicare i principali elementi di chimica ambientale relativi ai cicli degli elementi in traccia e dei metalloidi nel suolo. Capacità di inquadrare i processi pedogenetici in relazione ai differenti fattori che li condizionano. 3 - Autonomia di giudizio Capacità di applicare nozioni e principi utili a riconoscere le principali tipologie di suoli. 4 – Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare la natura dei principali processi pedogenetici. Capacità di comunicare le principali metodologie per il risanamento dei suoli contaminati da inquinanti inorganici. 5 - Capacità di apprendere Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica sui processi pedogenetici.

Canale 1
SILVANO MIGNARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Pedologia, suolo, importanza e funzioni del suolo. Processi di formazione ed evoluzione dei suoli. La classificazione dei suoli. Elementi di chimica ambientale relativi ai cicli degli elementi in traccia e dei metalloidi nel sistema suolo. Processi che determinano la presenza di inquinanti inorganici nel suolo e fattori che ne condizionano la mobilità e biodisponibilità. Strategie di riduzione in situ della mobilità e biodisponibilità dei contaminanti inorganici del suolo.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica e Fisica. Minerali fondamentali delle rocce. Composizione e classificazione delle rocce. Classificazione geochimica degli elementi.
Testi di riferimento
Khan Towhid Osman (2013) SOILS - Principles, Properties and Management. ISBN: 978-94-007-5663-2 Ibrahim Misral (2004) SOIL POLLUTION - Origin, Monitoring and Remediation ISBN: 978-3-662-05400-0
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma si raccomanda una assidua partecipazione da parte dello studente.
Modalità di esame
L’accertamento dell’effettivo conseguimento da parte dello studente avviene attraverso una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta. La determinazione del voto finale tiene conto della logica seguita dallo studente nel rispondere ai quesiti, l’adeguatezza della risposta in relazione alle competenze che si presuppone lo studente abbia acquisito e l’impiego di un appropriato linguaggio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base degli argomenti relativi alla pedologia, ai processi di formazione del suolo, ai processi che determinano la presenza dei principali inquinanti inorganici nel suolo, come pure alle principali metodologie di riduzione in situ della mobilità e biodisponibilità dei contaminanti inorganici del suolo. Inoltre, deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo. Per il conseguimento del punteggio massimo, lo studente deve dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattai nel corso, averne approfondito gli aspetti focali ed essere in grado di collegare tra loro tali argomenti in modo coerente e logico.
Bibliografia
Articoli tecnici e scientifici specialistici forniti dai docenti. Appunti delle lezioni.
Modalità di erogazione
Il metodo didattico adottato prevede lezioni frontali in aula. Durante le lezioni frontali saranno utilizzati anche filmati relativi ai principali aspetti trattati durante il corso. La frequenza non è obbligatoria, ma si raccomanda una assidua partecipazione da parte dello studente, in particolar modo alle esercitazioni di laboratorio.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/09
  • CFU3