ALTERAZIONI AMBIENTALI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Obiettivi formativi
1 – Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei principali fattori predisponenti l’erosione accelerata del suolo Conoscenza degli effetti degli interventi antropici sul territorio. Conoscenza dei metodi della geomorfologia urbana. Conoscenza dei metodi di valorizzazione del patrimonio geologico. 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di valutare quantitativamente l’intensità dell’erosione nei bacini fluviali e sui versanti. Capacità di organizzare e condurre campagne di rilevamento geomorfologico in ambienti fortemente antropizzati. Capacità di valutare le conseguenze nel tempo e nello spazio degli interventi antropici sul territorio. 3 - Autonomia di giudizio Capacità di raccogliere e analizzare i dati necessari per esprimere pareri oggettivi in forma autonoma. 4 – Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo razionale e conseguenziale, adattando il linguaggio in funzione del livello culturale degli ascoltatori, gli effetti degli interventi antropici sul territorio. Capacità di comunicare la valenza scientifica e divulgativa di siti di particolare interesse geomorfologico. 5 - Capacità di apprendere Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica sulle alterazioni ambientali a scala di bacino idrografico e versante. Capacità di comprendere la dinamica geomorfologica in ambienti fortemente urbanizzati.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDGEO/04
- CFU3