ALTERAZIONI AMBIENTALI E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Obiettivi formativi

1 – Conoscenza e capacità di comprensione Conoscenza dei principali fattori predisponenti l’erosione accelerata del suolo Conoscenza degli effetti degli interventi antropici sul territorio. Conoscenza dei metodi della geomorfologia urbana. Conoscenza dei metodi di valorizzazione del patrimonio geologico. 2 – Conoscenza e capacità di comprensione applicate Capacità di valutare quantitativamente l’intensità dell’erosione nei bacini fluviali e sui versanti. Capacità di organizzare e condurre campagne di rilevamento geomorfologico in ambienti fortemente antropizzati. Capacità di valutare le conseguenze nel tempo e nello spazio degli interventi antropici sul territorio. 3 - Autonomia di giudizio Capacità di raccogliere e analizzare i dati necessari per esprimere pareri oggettivi in forma autonoma. 4 – Abilità nella comunicazione Capacità di comunicare in modo razionale e conseguenziale, adattando il linguaggio in funzione del livello culturale degli ascoltatori, gli effetti degli interventi antropici sul territorio. Capacità di comunicare la valenza scientifica e divulgativa di siti di particolare interesse geomorfologico. 5 - Capacità di apprendere Avere la capacità di consultare la letteratura scientifica sulle alterazioni ambientali a scala di bacino idrografico e versante. Capacità di comprendere la dinamica geomorfologica in ambienti fortemente urbanizzati.

Canale 1
MAURIZIO DEL MONTE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• L’erosione accelerata del suolo: fattori predisponenti e impatto delle attività antropiche a scala di bacino idrografico e di versante, esempi di monitoraggio dell’erosione del suolo. Analisi delle alterazioni ambientali al paesaggio fisico naturale e delle loro conseguenze. Mitigazione del rischio di inondazione fluviale, di erosione del suolo e delle spiagge. • La geomorfologia urbana: metodi per il rilevamento geomorfologico in ambienti fortemente modificati dall’uomo. Riconoscimento e rappresentazione delle forme antropiche. La carta geomorfologica di Roma. • Itinerari geoturistici e valorizzazione del patrimonio geomorfologico.
Prerequisiti
conoscenza della Geomorfologia, della Geologia ambientale e dei metodi di rilevamento geomorfologico e di stima del rischio geomorfologico
Testi di riferimento
M. Del Monte - Geomorfologia di Roma. Sapienza Università Editrice, 2018
Frequenza
Lezioni frontali , esercitazioni pratiche in aula e sul terreno (frequenza facoltativa)
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente e della sua capacità di interpretazione autonoma avverrà mediante discussione orale e prove pratiche. Durante tali prove potranno essere utilizzate carte tematiche, foto aeree, strumenti tecnici. Nella determinazione del voto finale si terrà conto: a) della logica seguita nella risoluzione del quesito; b) della correttezza della procedura individuata; c) dell’adeguatezza della soluzione proposta in funzione delle competenze che lo studente dovrebbe aver acquisito; d) dell’utilizzo di un linguaggio appropriato. Il soddisfacimento dei primi tre aspetti (a,b,c) è condizione necessaria per il superamento dell’esame; i voti superiori saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro gli aspetti sopra elencati.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali , esercitazioni pratiche in aula e sul terreno
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMonitoraggio e Riqualificazione Ambientale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/04
  • CFU3