SOCIOLOGIA DEGLI ATTORI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Obiettivi formativi

Il corso mira a dotare gli studenti dei necessari strumenti teorici e concettuali della Sociologia politica, utili a leggere i mutamenti e le caratteristiche dello scenario italiano e globale in riferimento al sistema e agli attori politici, ai temi della secolarizzazione e della laicità, alle caratteristiche e al ruolo delle religioni come soggetti politici, ai temi del ruolo dei media come costruttori sociali della realtà nella politica. Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è di fornire le conoscenze di base e le competenze connesse alla sociologia dei fenomeni politici. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: secondo obiettivo del corso è di trasmettere le competenze pratiche per impostare e realizzare indagini di monitorare e comprendere le dinamiche di livello globale in atto nel sistema delle relazioni politiche contemporanee. Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo specifico del corso riguarda la capacità di analizzare e riflettere in forma autonoma sui contenuti dei testi e sui temi trattati a lezione da sottoporre alla riflessione comune della classe. Abilità comunicative: A latere di tutti gli obiettivi, il corso mira a sviluppare abilità comunicative in merito ai percorsi di ricerca sulle dinamiche relazionali tra gli attori politici e sui fenomeni di carattere globale del sistema delle relazioni politiche nel contesto contemporaneo. Capacità di apprendimento: le lezioni e le esercitazioni pratiche mirano a trasmettere l'abilità da parte degli studenti di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo. Risultati attesi: Al termine del corso gli studenti conosceranno e comprenderanno i principali concetti della sociologia politica; applicando tali conoscenze, saranno in grado di decodificare alcuni dei fenomeni che interessano le organizzazioni e gli attori politici, con riferimento al tema della laicità e al ruolo delle identità religiose nel mondo globalizzato e al ruolo della comunicazione nello scenario politico contemporaneo.

Canale 1
MATTIA DILETTI Scheda docente
MATTIA DILETTI Scheda docente
ERICA ANTONINI Scheda docente
ERICA ANTONINI Scheda docente
  • Codice insegnamento10611871
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU6