ECONOMIA DEL LAVORO E DELLA SALUTE

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'obiettivo finale è quello di far acquisire una padronanza degli strumenti analitici per poter comprendere ed analizzare il mercato e le politiche applicate nell’ambito del lavoro e della salute. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito il bagaglio teorico e metodologico per analizzare e comprendere i concetti legati al mercato del lavoro e della salute sia nelle sue caratteristiche strutturali che nelle sue recenti evoluzioni. Avrà inoltre acquisito capacità necessari per disegnare, implementare e valutare le politiche del lavoro e della salute. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti dovranno saper utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare i fenomeni che accadono nella realtà che li circonda. ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico dell’economia del lavoro per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi.

Canale 1
GIORGIA MARINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizza le principali tematiche economiche connesse al mercato del lavoro e al sistema sanitario. Da un lato, approfondisce i meccanismi che regolano l’offerta e la domanda di lavoro, la formazione dei salari, l’occupazione, la disoccupazione e le politiche attive del lavoro. Dall’altro, si concentra sugli aspetti economici della salute, studiando l’organizzazione, il finanziamento e l’efficienza dei sistemi sanitari, nonché le disuguaglianze nell’accesso alle cure. Il corso integra modelli teorici con dati empirici e casi studio, evidenziando l’interazione tra condizioni lavorative, benessere e salute pubblica. Particolare attenzione è data all’analisi delle politiche pubbliche, alla valutazione degli interventi e agli effetti delle trasformazioni socioeconomiche sul lavoro e sulla salute. L’obiettivo è fornire strumenti analitici per comprendere e intervenire su queste due aree fondamentali dell’economia applicata. I parte del corso (36 ore – 4,5 CFU) Partendo dall’offerta individuale di lavoro, si studiano i fattori che influenzano la domanda di lavoro da parte delle imprese e l’interazione tra domanda e offerta che determina l’equilibrio del mercato del lavoro. SI passa quindi ad approfondire la teoria del capitale umano, esaminando come istruzione, esperienza e competenze influenzino i salari. Viene analizzata mobilità del lavoro, con particolare attenzione ai fenomeni migratori. Infine, si affronta il problema della disoccupazione nelle sue diverse forme, esplorandone le cause economiche e le principali politiche di contrasto. II parte del corso (36 ore – 4,5 CFU) Partendo dall’analisi della domanda di prestazioni sanitarie con particolare riferimento al problema del rapporto di agenzia fra medico e paziente, si passa ad analizzare l’offerta di prestazioni sanitarie. Ampio spazio è dedicato all’economia dell’informazione, ai mercati assicurativi sanitari e alla gestione del rischio, inclusa l’organizzazione e la regolazione delle assicurazioni. Quindi, si mette a confronto il Servizio Sanitario Nazionale con altri sistemi sanitari attraverso l’utilizzo di indicatori di efficienza e performance per valutarne la sostenibilità. Infine, viene dedicato spazio ai seguenti temi interdisciplinari: ambiente e salute; istituzioni e salute; capitale sociale e salute; disuguaglianze e salute; pandemia e SSN; performance del settore ospedaliero.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità di altri insegnamenti né prerequisiti particolari.
Testi di riferimento
R. Levaggi, S. Capri. 2008. Economia sanitaria. FrancoAngeli Editore G Borjas. 2010. Economia del lavoro (a cura di Del Boca, Del Boca, Cappellari, Venturini). Brioschi Editore.
Modalità insegnamento
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento 2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti 3) Seminari e/o lavori di gruppo per ricerche e analisi di casi specifici
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria ma raccomandata. Tuttavia, tra i gli elementi presi in esame ai fini della valutazione rientrano la partecipazione attiva e la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di esame
Prova scritta (1 prova della durata di 60 minuti): domande aperte relative al mercato del lavoro e della salute; domande aperte relative ai programmi di spesa relativi disoccupazione, istruzione, previdenza, assistenza, salute; esercizi numerici, ove possibile Prova orale (eventuale, per completare la prova scritta, durata variabile): stessa tipologia di domande della prova scritta sugli stessi argomenti Elementi presi in esame ai fini della valutazione: frequenza (anche se non obbligatoria), partecipazione attiva, capacità di ragionamento e di studio autonomo Obiettivo della prova scritta e della prova orale: determinare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso
Bibliografia
R. Levaggi, S. Capri. 2008. Economia sanitaria. FrancoAngeli Editore G Borjas. 2010. Economia del lavoro (a cura di Del Boca, Del Boca, Cappellari, Venturini). Brioschi Editore
Modalità di erogazione
1) Lezioni frontali per acquisire i modelli economici teorici di riferimento 2) Esercitazioni per applicare i modelli economici teorici di riferimento acquisiti 3) Presentazioni/flipped classrooms per ricerche e analisi di casi specifici
  • Codice insegnamento10611842
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Economiche e Finanziarie Internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/01
  • CFU9