SOCIOLOGIA GENERALE
Canale 1
TITO MARCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
STORIA DELLA SOCIETÀ MODERNA E STORIA DELLA SOCIOLOGIA.
I CONCETTI FONDAMENTALI; FORME DI SOCIALIZZAZIONE; IL MUTAMENTO SOCIALE; LA FUNZIONE DELLA CULTURA; LA SOCIETÀ E IL CAPITALISMO; DIVISIONE DEL LAVORO; MONDO NORMATIVO E ANOMIA; IL PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE; RAPPORTI ECONOMICI E RAPPORTI SOCIALI; RAPPORTI ISTITUZIONALI E RAPPORTI SOCIALI; LA FUNZIONE DEI RAPPORTI ETICO-RELIGIOSI. ILLUMINISMO E SOCIETÀ MODERNA.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Parte generale:
E. Rutigliano, Teorie sociologiche classiche, Bollati Boringhieri, 2001
Approfondimenti:
O. Kolasin, "Simbolo, cultura e sapere nella società contemporanea", Wolters Kluwer, Cedam, 2021
T. Marci, La società degli altri. Ripensare l’ospitalità, Le Lettere, 2016.
Frequenza
Partecipazione alle lezioni frontali secondo il calendario stabilito dal Corsi di studio.
Modalità di esame
Esame orale relativo ai testi previsti nel programma, secondo il calendario ufficiale.
La prova si svolgerà alla fine del corso in forma orale, avrà una durata di circa 20 minuti, e sarà articolata sulla base di tre domande circa.
Modalità di erogazione
II corso prevede lezioni frontali e seminari con ospiti esterni, volti a fornire le conoscenze di base dei temi fondamentali della sociologia e stimolare la capacità di analisi dei fenomeni sociali contemporanei.
Canale 2
ROBERTA IANNONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• CONCETTI BASE:
Società e sociologia. Le forme della socializzazione. La stratificazione sociale e la struttura politica. Le differenziazioni sociali: categorie, caste, classi sociali, gruppi. I modelli di comportamento. I ruoli sociali. Le istituzioni. La cultura. I processi sociali. I valori. La mobilità. Controllo sociale e devianza.
• TEORIE:
Le origini della sociologia. Il positivismo. Karl Marx. Émile Durkheim. Georg Simmel. Max Weber. Le origini della sociologia americana. Vilfredo Pareto. Antonio Gramsci. Freud e la psicoanalisi. Wittgenstein e la filosofia del linguaggio. La scuola di Francoforte. Funzionalismo e struttural-funzionalismo. La fenomenologia. La sociologia contemporanea.
• METODOLOGIA:
I principali paradigmi della ricerca sociale. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa.
Prerequisiti
Si raccomanda una buona conoscenza della storia moderna e contemporanea.
Testi di riferimento
1. C. Mongardini, La conoscenza sociologica, vol. 1, ECIG.
2. P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci.
3. P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. 1, il Mulino.
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Ai fini della valutazione dell'apprendimento, la prova consisterà in una verifica finale della conoscenza e della comprensione delle tematiche trattate in tutti gli ambiti (concetti, teorie, metodologie).
La prova consisterà in una verifica orale da 3 a 5 domande. La durata della prova può variare dai 15 ai 20 minuti.
Il docente si riserva di applicare flessibilmente questi orientamenti di massima a seconda del caso specifico.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali e con alcuni approfondimenti seminariali.
- Codice insegnamento1022531
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU9
- Ambito disciplinareFormazione storica, politica e sociale