DIRITTO INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo generale di fornire conoscenze sul diritto internazionale e sul suo ruolo nel contesto della politica internazionale. L’analisi si concentra sulle regole principali che disciplinano i rapporti tra gli attori delle relazioni internazionali. Essa mira alla comprensione dei caratteri strutturali dell’ordinamento giuridico internazionale concernenti le fonti, i soggetti, la responsabilità, la soluzione delle controversie internazionali e le principali dinamiche normative in corso nel diritto internazionale contemporaneo. Il corso ha l’obiettivo specifico di fornire conoscenze particolari nell’ambito di questioni di attualità giuridica mostrando agli studenti come il diritto internazionale trovi concreta applicazione nonostante la sua contestata effettività. In entrambi i casi, il corso intende sviluppare la capacità dei frequentanti di applicare tali conoscenze generali e specifiche in contesti concreti, nonché l’autonomia di giudizio.

Canale 1
RAFFAELE CADIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- La Comunità internazionale e il suo diritto - L'evoluzione storica della comunità internazionale - Il fondamento del Diritto internazionale - Le varie categorie di fonti - La consuetudine internazionale e la codificazione delle norme generali - Le norme di jus cogens, con particolare riferimento alla sua codificazione - Le norme istitutive di obblighi erga omnes - Il diritto dei trattati - I trattati internazionali nell'ordinamento costituzionale italiano - Principi generali, atti di organizzazioni internazionali, diritto debole, giurisprudenza e dottrina - Gli atti unilaterali - I rapporti tra il Diritto internazionale e il Diritto statuale - L'adattamento dell'ordinamento italiano alle norme internazionali - I soggetti nell'ordinamento internazionale - Le immunità dei soggetti internazionali - Le vicende dei soggetti internazionali: l'estinzione e la successione - Il divieto dell'uso della forza nel Diritto internazionale - La responsabilità internazionale - Le controversie internazionali e la loro soluzione - La Corte internazionale di giustizia.
Prerequisiti
Conoscenze linguistiche di base, in particolare della lingua maggiormente utilizzata nelle relazioni internazionali: la lingua inglese.
Testi di riferimento
Uno a scelta tra i due seguenti manuali: - Monaco R., Curti Gialdino C., Manuale di diritto internazionale pubblico. Parte generale, III edizione (IV edizione se già pubblicata) Utet giuridica, Torino, 2009 (tutto); - Marchisio S., Corso di diritto internazionale, III edizione, Giappichelli, Torino, 2021 (tutto).
Frequenza
* facoltativa La frequenza dell'insegnamento è facoltativa e non obbligatoria.
Modalità di esame
Per tutti gli studenti: prova orale (20/30 minuti) articolata in 3/4 domande sulle conoscenze acquisite nello studio dei testi
Modalità di erogazione
II Corso sarà caratterizzato dal ricorso a metodologie didattiche dirette a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere le controversie internazionali sulla base dell'applicazione del diritto internazionale. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso la combinazione di diversi modelli didattici (lezioni frontali, casi di studio, esercitazioni pratiche e ricerche di gruppo).
Canale 2
LUIGINO MANCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- La Comunità internazionale: origini e caratteri. - Le fonti del diritto internazionale. - La codificazione del diritto internazionale generale. - Il diritto dei trattati. - Gli atti delle Organizzazioni internazionali - I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno. - I soggetti dell'ordinamento internazionale. Gli Stati. Gli enti diversi dagli Stati. - Gli organi dei soggetti internazionali. - La responsabilità internazionale. - Le controversie internazionali e la loro soluzione.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Testi di riferimento
Un manuale a scelta tra i seguenti: - MONACO R. – CURTI GIALDINO C., Manuale di diritto internazionale pubblico. Parte generale, UTET GIURIDICA, Torino, ultima edizione (tutto); - MARCHISIO S., Corso di diritto internazionale, GIAPPICHELLI, Torino, 2021 (tutto).
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova finale mira ad accertare le conoscenze e la capacità di esporre in modo chiaro gli argomenti oggetto del corso. La prova si svolgerà in forma orale, avrà una durata di circa 20 minuti e sarà articolata sulla base di tre domande vertenti sui testi indicati nel presente programma.
Modalità di erogazione
Il corso si basa su lezioni frontali.
  • Codice insegnamento98380
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/13
  • CFU9
  • Ambito disciplinarediscipline giuridiche